PARSEVAL, August von
Tecnico tedesco ristruttore dei dirigibili omonimi, nato a Frankenthal il 5 febbraio 1861. Con la collaborazione dell'ufficiale dirigibilista Bartsch von Sigsfeld, costruì il primo [...] ispirato ai principî del cervo volante (v. aerostato, I, p. 647), che venne adottato nel 1893 dall'esercito tedesco. Negli anni 1901-03 studiò il tipo di dirigibile floscio fusiforme Parseval, da cui derivarono varî modelli ulteriori, e che venne ...
Leggi Tutto
zavorra Insieme di pesi mobili (solidi o liquidi) che si imbarcano, stabilmente o temporaneamente, sulle navi per assicurarne o migliorarne, in determinate circostanze, la stabilità e l’assetto.
In un [...] materiale (per es., pietrisco) che equilibra la differenza tra la forza ascensionale residua e il carico; buttando z. l’aerostato sale. La z. è anche utilizzata nei velivoli per sostituire eventuali carichi mancanti allo scopo di portare ai valori ...
Leggi Tutto
aeroplano
aeroplano [Der. del fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell'apparecchio in opposizione a quella sferica dell'aerostato] [FTC] [MCF] Aeromobile [...] del tipo aerodina (chiamato anche, nell'uso corrente, velivolo o con la denomin. abbrev. aereo), destinato specific. a decollare e atterrare su superfici solide (a differenza degli idrovolanti e degli ...
Leggi Tutto
Aeronauta (Metz 1756 - Boulogne-sur-Mer 1785). Insieme al marchese F.-L. d'Arlandes fece nel 1783 la prima ascensione in mongolfiera. Nel tentativo di trasvolare la Manica con un aerostato, composto di [...] un pallone superiore gonfiato con idrogeno, e uno inferiore ad aria calda, perì per lo scoppio del pallone a idrogeno ...
Leggi Tutto
Aeronauta e divulgatore scientifico (Parigi 1843 - ivi 1899); si occupò di chimica, meteorologia e costruzione di aerostati; nel 1875, con Silver e Croce-Spinelli raggiunse in un'ascensione con l'aerostato [...] Zénith una quota superiore a 8580 m; in questa ascensione i suoi due compagni perirono per anossia. Fra le sue molte opere si ricordano: Histoire de mes ascensions (1878); Récréations scientifiques (1880); ...
Leggi Tutto
Fratelli, aeronauti milanesi; con l'aiuto di P. Andreani costruirono una mongolfiera di 21,5 m di diametro che volò con successo (1784), la prima volta in Italia. Fecero altre ascensioni e progettarono [...] un aerostato dirigibile, non realizzato per mancanza di mezzi. ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] ) che ricorda il dutch-roll.
Volo a motore e volo a vela
Problema fondamentale del v. è la sostentazione. Con l’aerostato (palloni, dirigibili ecc.) si ha sostentazione statica, per cui non si hanno organi mobili; la spinta verso l’alto, in grado ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica (Bologna 1762 - ivi 1812); ufficiale nella marina spagnola, combatté (1787) contro i Turchi; dopo tre anni di prigionia a Costantinopoli si dedicò allo studio degli aerostati [...] e tra il 1803 e il 1812 eseguì numerose ascensioni con un aerostato di sua ideazione. Durante un'ascensione riportò ustioni mortali. ...
Leggi Tutto
MONTGOLFIER, Joseph-Michel e Jacques-Étienne
Giulio Costanzi
Pionieri dell'aerostatica. Il primo nacque nel 1740 a Vidalon-lez-Annonay (Ardèche) e morì a Balaruc (Hérault) il 26 giugno 1810; il secondo [...] l'essiccamento delle frutta a freddo, una pressa idraulica; a Étienne l'invenzione della carta velina.
È da notare che all'aerostato, intuito da F. Terzi Lana, era già stata data forma quasi definitiva da Tiberio Cavallo, nel 1782. A differenza dell ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce [...] a pilotaggio remoto (UAV, Unmanned Aerial Vehicles), nonché i mezzi che compiono esclusivamente movimenti verticali, come gli aerostati frenati. In seguito alla riforma la legge considera a. anche gli apparecchi ultraleggeri costruiti per il volo da ...
Leggi Tutto
aerostato
aeròstato (ant. areòstato) s. m. [comp. di aero- e -stato, sul modello del fr. aérostat]. – Aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l’aria esercita su di esso; più in partic., sono detti palloni gli aerostati senza...
aerostazione
aerostazióne s. f. [comp. di aero- e stazione]. – Insieme dei fabbricati di un aeroporto civile, comprendente, in generale, gli edifici per i viaggiatori e per il servizio commerciale, l’edificio di comando e per i servizî tecnici,...