• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [9]
Geografia [5]
Biografie [3]
Trasporti [2]
Scienze politiche [2]
Militaria [1]
Economia [1]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

AEROSILURANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Aeroplani o idrovolanti (v. idrovolante, XVIII, p. 780) i quali, possedendo un'adatta installazione a bordo per trasportare uno o due siluri, vengono impiegati nell'offesa antinave (v. idrosilurante, [...] (o di due siluri nelle istallazioni binate) può avvenire ad una distanza dal bersaglio di circa 3000 m., mentre nei piccoli aerosiluranti (aeroplani da caccia) la velocità di lancio può raggiungere i 450 km/h. ad una quota sul mare di circa 250 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IDROVOLANTE – PORTAEREI – FUSOLIERA – SILURI

Buscàglia, Carlo Emanuele

Enciclopedia on line

Buscàglia, Carlo Emanuele Ufficiale pilota italiano (Novara 1915 - Napoli 1944), medaglia d'oro al v. m., asso degli aerosiluranti italiani nella 2a guerra mondiale (oltre 100.000 t di naviglio affondate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEROSILURANTI

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978) Luigi MONDINI Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255. Il 10 dicembre [...] da 3 cacciatorpediniere e prive di scorta aerea, venivano sorprese e affondate, nei pressi delle isole Anamba, da aerosiluranti giapponesi. Le due navi, come disse lo stesso Churchill, "rappresentavano un elemento essenziale dei piani preparati per ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – CACCIATORPEDINIERE – ESTREMO ORIENTE – AEROSILURANTI – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] giusto angolo di infilamento del siluro nell'acqua alla velocità risultante dalle velocità di lancio e di caduta, obbligano l'aerosilurante ad attaccare la nave a quote intorno al centinaio di metri sul livello del mare. Ne consegue la necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – BOMBARDIERE IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE

CUNNINGHAM of Hyndope, Andrew Browne, primo visconte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] ) che danneggiò gravemente due navi da battaglia italiane alla fonda in quel porto. Con l'ausilio dei mezzi radar e di aerosiluranti riuscì a inferire un duro colpo alla marina italiana a Gaudo e al capo Matapan (28 marzo 1941). Alle condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVI DA BATTAGLIA – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM of Hyndope, Andrew Browne, primo visconte (1)
Mostra Tutti

TEULADA, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29) Gi. Du. È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947). Battaglia [...] Intervenute le due corazzate italiane, la portaerei Ark Royal lanciò all'attacco in due ondate di 7 e 5 i suoi aerosiluranti, ma senza successo: i due incrociatori inglesi Berwick e Birmingham furono colpiti dal tiro degli incrociatori, ma a causa di ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO – AEROSILURANTI – INCROCIATORI – ALESSANDRIA – GIBILTERRA

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] , tende sempre più a cedere il passo alla portaerei, che invece dei cannoni si serve degli aeroplani bombardieri e degli aerosiluranti. L'impiego dei proietti-razzo potrà per altro conferire nuove possibilità alla nave di linea, ma quello della bomba ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

MATAPAN, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATAPAN, Capo (A. T., 75-76) * Gi. Du. È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] ebbero un momento di requie. Alle 15,19 la Vittorio Veneto subì l'attacco coordinato di bombardieri in quota e di tre aerosiluranti: uno di questi, giunto a 1000 metri in fiamme, mentre si inabbissava, riuscì a sganciare il suo siluro che colpì la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DI TARANTO – AEROSILURANTE – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATAPAN, Capo (1)
Mostra Tutti

SILURO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILURO Alberto GERUNDO Cesare CREMONA . Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] , tale quindi da poter essere lanciato dagli stessi velivoli da caccia in modo che questi ultimi, assolta la missione di aerosiluramento, potessero combattere ad armi uguali con la caccia nemica. Crescendo la velocità di lancio e quindi la quota per ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – VELOCITÀ ISTANTANEA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURO (4)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] preparava a una guerra aeronavale nel Pacifico, si orientò anch'esso verso gli aerei da picchiata (contro le navi), gli aerosiluranti e il bombardamento di precisione in quota, mentre per la caccia, date le lunghe distanze, era richiesto un tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
aerosilurante
aerosilurante s. m. [comp. di aero- e silurante]. – Aeroplano o idrovolante capace di portare e di lanciare aerosiluri. Anche come agg.: mezzo aerosilurante.
aerosiluro
aerosiluro s. m. [comp. di aero- e siluro 2]. – Siluro atto ad essere lanciato da velivoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali