Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] di Krivoj Rog è divenuta il maggiore mercato dell’Ucraina e notevole centro industriale. Dotata di metropolitana e di aeroporto, è nodo stradale e ferroviario di grande importanza. Vi si tengono frequentate fiere annuali. È anche il maggiore centro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (di 224,4 km2 con 40.563 ab. nel 2007), situato a 7 m s.l.m. su un breve promontorio che domina un’ampia rada. I dintorni producono olio e vini (torbato, malvasia, almadras); [...] del legno e dei materiali da costruzione. Lavorazione del corallo. Vivaci le attività turistiche, anche grazie ai collegamenti aerei (aeroporto di Fertilia).
D’incerta origine, è ricordata ai primi del 12° sec. come colonia genovese, in possesso dei ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catanzaro (160,2 km2 con 70.555 ab. nel 2008), nel versante tirrenico dell’istmo. È stato costituito nel 1968 dalla fusione dei comuni di Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia. [...] in parte coltivati in serra), quantunque la superficie agraria sia stata notevolmente ridotta a seguito della costruzione dell’aeroporto e dell’istituzione del nucleo di sviluppo industriale. Quest’ultimo ha consentito un incremento delle attività di ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] , alimentare, del tabacco, della concia, calzaturiero e tessile. K. è un grande nodo ferroviario, dotato di porto fluviale e di aeroporto. Inoltre, è il centro culturale più importante dell’Ucraina.
La località in epoca scitica (7°-6° sec. a.C.) era ...
Leggi Tutto
Chişinău (russo Kišinëv) Città capitale della Repubblica di Moldavia (dal 1991; 509.707 ab. nel 2017), nella Bessarabia, sul fiume Bâc, affluente dello Dnestr e costituente la via naturale di comunicazione [...] ). Centro economico della Bessarabia, è notevole mercato agricolo con industrie alimentari, del tabacco, del legno e tessili. Aeroporto. Università.
Passata sotto la dominazione russa nel 1812, C. diventò un fiorente emporio commerciale. Nel 1918 fu ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Irlanda (365 km; bacino di 11.700 km2), il più lungo dell’isola. Ha origine in una regione morenica. Attraversa da NE a SO la pianura centrale irlandese, espandendosi in numerosi specchi lacustri, [...] rapide di Killaloe. Il Royal Canal e il Grand Canal uniscono il bacino dello S. a Dublino e quindi al Mare d’Irlanda. Presso la riva settentrionale dell’estuario (Rineanna) si trova l’aeroporto di S., un tempo base aerea per i voli transatlantici. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] tessili, del legno e della ceramica. Rilevanti la pesca (aragoste) e i vivai di mitili e ostriche. Sviluppato il turismo balneare. Aeroporto turistico.
L’antica O., fondata nel 7° o nel 6° sec. a.C., fu espugnata quale base cartaginese dai Romani nel ...
Leggi Tutto
(lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] (concimi), del cemento, oltre alle industrie alimentari e di lavorazione del tabacco. Sviluppato il turismo balneare. Aeroporto internazionale.
Antica Lucentum, città dei Contestani, fu colonia di diritto latino della Spagna Tarraconense. Agli inizi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] economico è stato favorito dalla rapidità delle comunicazioni: linee ferroviarie per Brescia, Treviglio, Lecco, Milano; l’aeroporto di Orio al Serio; autostrada Milano-Venezia.
Bergomum sarebbe stata fondata da famiglie dei Cenomani, di stirpe ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] , Hafnarfjördur e Kópavogur (entrambi di 18.000 ab.) e la località di Keflavik, dove si trova l'aeroporto internazionale, potenziato nel 1983 e ampliato successivamente. L'attrazione delle coste, soprattutto di quelle sud-occidentali, continua ...
Leggi Tutto
aeroporto
aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...