• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Geografia [396]
Storia [217]
Storia per continenti e paesi [138]
Arti visive [130]
Geografia umana ed economica [124]
Europa [81]
Biografie [84]
Asia [81]
Africa [68]
Trasporti [40]

SOTTSASS, Ettore senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTSASS, Ettore senior Caterina Toschi SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti. Frequentò, [...] con il solo Aloisio alla selezione per la nuova sede della Cassa di Risparmio di Trento (1931), per l’arredamento dell’aeroporto di Mondovì (1934) e per il progetto per la Cavallerizza della Società ippica di Torino (1935); mentre con Cuzzi e Pifferi ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO WENTER MARINI – PROVINCIA DI TRENTO – ADALBERTO LIBERA

VASELLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASELLI, Romolo Fernando Salsano VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira. La madre, che da giovane aveva lavorato [...] un’istituzione scolastica. Tra il 1935 e il 1938 partecipò alla sistemazione e all’ampliamento del porto di Palermo e degli aeroporti di Gela, Trapani-Chinisia, Catania e Lecce in Italia, El Adem in Libia e Assab in Eritrea. La costruzione di quest ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

LUCCICHENTI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCICHENTI, Amedeo Gianluca Ficorilli Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] fino a quel momento. Con R. Morandi e A. Zavitteri progettarono e seguirono la realizzazione della aerostazione dell'aeroporto Leonardo da Vinci a Fiumicino, su incarico del ministero dei Lavori pubblici. Curarono poi l'arredamento del ponte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Al-Qaida dopo bin Laden

Il Libro dell'Anno 2011

Guido Olimpio Al-Qaida dopo bin Laden A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] in varie occasioni, come gli attacchi contro i militari americani a Fort Hood, nel novembre 2009, e all’aeroporto di Francoforte, nel marzo 2011. Gli analisti la interpretano però come un sintomo di debolezza militare: raccomandare azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – AYMAN AL-ZAWAHIRI – INGEGNERIA CIVILE – GUERRA DEL GOLFO

Bolivia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] l’apice il 3 giugno, quando l’aereo presidenziale di Morales è stato costretto a un atterraggio forzato di 12 ore all’aeroporto di Vienna. Il mancato diritto a sorvolare lo spazio aereo di alcuni paesi europei è stato giustificato con il sospetto che ... Leggi Tutto
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI – AMERICA LATINA – EDWARD SNOWDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (1)
Mostra Tutti

Angola

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] movimento è Lobito, seguito da Luanda e dallo scalo mineraliero di Namibe, congiunti da una nuova strada. Il principale aeroporto è quello della capitale. L’unità monetaria kwanza ha sostituito l’escudo angolano. Storia Antico Regno soggetto, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – GIOVANNI II DEL PORTOGALLO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

jihadismo

Enciclopedia on line

Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] sedi della società civile, tra cui lo stadio e il teatro Bataclan; il 22 marzo 2016 alla metropolitana e all'aeroporto di Bruxelles, simbolo delle istituzioni europee e cuore d'Europa, e dove molti foreign fighters, anche responsabili dell'attentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAKISTAN. Marco Maggioli Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] , nel corso del 2014, colloqui di pace con i talebani, ma dopo l’assalto sferrato da questi ultimi contro l’aeroporto di Karachi (giugno 2014), le trattative furono bruscamente interrotte e si tornò a un uso massiccio dell’esercito. Pochi mesi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – PERVEZ MUSHARRAF – ASIF ALI ZARDARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] avendo speciali accordi tariffarî con il regno d'Italia. La S. Sede ha affermato il proprio diritto di costruire un aeroporto e di tenere aeromobili propri, ma tutto il territorio vaticano è riconosciuto come area vietata per il traffico aereo estero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73) Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Durazzo, che costituisce anche il maggiore ganglio ferroviario del paese. I collegamenti aerei internazionali sono assicurati dall'aeroporto di Rinas, presso Tirana. Bibl.: A. Hetzer, V. S. Roman, Albania: a bibliographic research survey, Monaco 1983 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MECCANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 89
Vocabolario
aeropòrto
aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali