• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Geografia [396]
Storia [217]
Storia per continenti e paesi [138]
Arti visive [130]
Geografia umana ed economica [124]
Europa [81]
Biografie [84]
Asia [81]
Africa [68]
Trasporti [40]

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] che permetterà l'apertura di venti nuovi tronchi da inserire nella Panamerican Highway. Nel 1940 è stato inaugurato l'aeroporto di Tocumén, a 24 km dalla capitale. Commercio estero. - Il commercio con l'estero è ancora largamente passivo. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCA CENTRALE – ANALFABETISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

Londra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Londra Berardo Cori Luigi Prestanza Puglisi geografia umana ed economica di Berardo Cori Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] il tunnel sotto la Manica, poi con lo sviluppo e l'incremento dei traffici aerei, appoggiati soprattutto all'aeroporto di Heathrow (connesso direttamente a Piccadilly tramite una linea della metropolitana), infine con lo spostamento verso valle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PRINCIPE DI GALLES – OPINIONE PUBBLICA – IRLANDA DEL NORD – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929) Ettore ANCHIERI Mario TORSIELLO Carlo DELLA VALLE Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] . Il piano ebbe esecuzione rapida e integrale: attacco a fondo al centro della penisola del Sinai, quindi conversione a nord sull'aeroporto di Bir Gifkafa, tra Port Said e Gaza; concorso di una colonna costiera su Acaba, di paracadutisti sui passi di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DEL SINAI – ARABIA SAUDITA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MILANO (XXIII, p. 265 segg.) Carlo CANDIDA Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente [...] tratto del Naviglio (il "Tombone"). Nei pressi di Viale Michele Bianchi s'è inaugurato (ottobre 1937) il grande aeroporto Forlanini, mentre procedono attivamente, a cura e a spese dell'amministrazione provinciale, i lavori per la sistemazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PINACOTECA DI BRERA – ALESSANDRO MANZONI – BALDASSARRE D'ESTE – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

NONLUOGO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NONLUOGO. Marc Augé – Nonluogo e luogo antropologico. La crisi del luogo Nonluogo e luogo antropologico. – La nozione di n. l. è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più [...] per alcuni è un luogo, per altri può essere un n. e viceversa. Non è la stessa cosa trovarsi in un aeroporto come passeggero o lavorarci quotidianamente con dei colleghi, delle postazioni e degli orari di lavoro. Lo stesso vale per un supermercato ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL FOUCAULT – PRIMAVERA ARABA – GLOBALIZZAZIONE – SISTEMA SOLARE – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONLUOGO (1)
Mostra Tutti

KREFELD-ÜRDINGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KREFELD-ÜRDINGEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fritz BAUMGART Città della Renania (distretto di Düsseldorf), ricordata per la prima volta nel 1166 col nome di Creinuel, diventata città nel 1373 [...] meccaniche). Molte linee ferroviarie fanno capo a Krefeld (per Düsseldorf, Hamborn, Neuss, München-Gladbach). Esiste anche un aeroporto (Flugplatz Krefeld-Bockum). Nei pressi di Krefeld il 23 giugno 1758, nella guerra dei Sette anni, il principe ... Leggi Tutto

Singapore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Singapore Katia Di Tommaso La capitale del capitale Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] , elettronica – si aggiunsero a esse. Oggi Singapore si alterna con Rotterdam al primo posto mondiale per traffico portuale. Anche l’aeroporto è tra i primi al mondo. La città ha circa 4.500.000 abitanti, con una densità elevatissima. L’aspetto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI MALACCA – LIBERTÀ DI STAMPA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] al rientro in patria da una folla inferocita, che costrinse tecnico e giocatori a rifugiarsi in un hangar dell'aeroporto di Fiumicino. Oggetto di questa ostilità era il commissario tecnico Valcareggi, che aveva fatto giocare soltanto negli ultimi sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

FORD, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] della mamma), Hangman's house (1928; La casa del boia), Arrowsmith (1931; Un popolo muore), Air mail (1932; L'aeroporto del deserto). Nella produzione di questo periodo spiccano due capolavori, incentrati su tragiche figure di madri: Four sons (1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – CACCIA ALLE STREGHE – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (4)
Mostra Tutti

Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Albino Ferrari Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari Alle popolazioni del Nepal l’arrivo degli occidentali ha portato un relativo benessere. Ma dopo la tragedia sull’Everest della primavera [...] all’Everest, tutti disposti a pagare parecchie decine di migliaia di dollari (fino a 100.000) per il servizio completo, dall’aeroporto alla cima. Una montagna di denaro che se ne va per lo più all’agenzia, e soltanto in minima parte arriva nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – GUINNESS DEI PRIMATI – SALT LAKE CITY – GUERRA IN IRAQ – ELISABETTA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 89
Vocabolario
aeropòrto
aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali