Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] (circa 300 km) è al servizio delle piantagioni di canna da zucchero. I collegamenti aerei fanno capo all’aeroporto internazionale di Port-au-Prince. La bilancia commerciale è pesantemente passiva. Gli scambi avvengono soprattutto con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] di alcuni attivi porti (soprattutto La Unión e La Libertad, scalo al servizio della capitale) e di un aeroporto internazionale.
Il territorio corrispondente all’attuale S., popolato in epoca precolombiana da tribù indigene appartenenti a due gruppi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] limitate alla fascia costiera, e ferroviarie (300 km). Scali portuali si trovano a Paramaribo, Nieuw Nickerie, Albina. Un aeroporto internazionale a Zanderij (Paramaribo).
Abitato dai Surinen (popolazione da cui avrebbe tratto il nome), ai quali si ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano (Arequipa 1936 - Lima 2025). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. [...] 2011). Ha scritto, inoltre, Diálogo de damas (2007), raccolta di componimenti poetici ispirati alle sculture di Manolo Valdés nell'aeroporto Barajas di Madrid. Notevole è anche la sua produzione di testi teatrali (La chunga, 1986, trad. it. 1987; El ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] del pesce (tonno in scatola).
Il paese è servito da 458 km di strade, quasi interamente asfaltati. Oltre all’aeroporto internazionale di Mahé, sono attivi scali minori nelle principali isole.
Storia
Raggiunte nel 16° sec. dai Portoghesi, le isole ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] infrastruttura autostradale (Verona-Trento-Bolzano-Innsbruck) e da un'importante linea ferroviaria (Verona-Monaco). Il più vicino aeroporto internazionale è a Verona-Villafranca. Nel 1992 il parco macchine della regione contava circa 600.000 tra ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN
(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] le due città di Biškek e di Oš attraverso le montagne del Tien Shan. La capitale dispone di un aeroporto internazionale.
Storia. - Come nelle altre repubbliche sovietiche, anche in K. l'avvio delle trasformazioni politiche coincise con gli anni ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] dello scalo lavinate che forniva ottimo punto di attracco al cabotaggio costiero nel sinus paludoso oggi interrato (aeroporto di Pratica) è puntualmente confermata dalla ristrutturazione delle difese urbane già nella seconda metà del 6° secolo ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] un unico tronco ferroviario, a scartamento ridotto, a esclusivo servizio dell'industria zuccheriera. La capitale dispone dell'aeroporto internazionale di Golden Rock.
Storia. - Amministrato dalla Gran Bretagna come una singola colonia, il territorio ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968.
Su 1865 km2, secondo il [...] a 1814 milioni.
La rete stradale ha uno sviluppo complessivo di 1308 km, dei quali 874 asfaltati. Aeroporto internazionale a Plaisance.
Storia. - Nel 1961, proseguendo nell'ordinata evoluzione costituzionale, M. acquistò l'autonomia interna; nelle ...
Leggi Tutto
aeroporto
aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...