PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] la stabilità dei moli a paramento verticale. Sono ancora da segnalare: la nuova diga parallela alla riva degli stabilimenti di Cornigliano e dell'aeroporto, un nuovo grande bacino da carenaggio nonché il nuovo p. dei petroli a Multedo, a tergo dell ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] -Santiago, l'altra per la linea Santiago-Buenos Aires. I principali aeroporti sono: Los Condores (aeroporto militare, sede di reparti), Maquehua (id.), El Bosque (aeroporto militare, sede di scuola di pilotaggio), Chamisa (idroscalo), Santiago ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] il traffico e i servizî inerenti al transito. Queste stazioni, che a volte possono ancne essere collegate con l'aeroporto, debbono poter smistare, rapidamente, un grande traffico di transito e offrire le massime comodità ai viaggiatori.
Il progetto ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] +U, settembre 1988; N. Foster and Foster Associates, Buildings and Projects, iii 1978-85, Hong Kong 1989; Concorso per nuovo aeroporto internazionale di Osaka, in Domus, 705 (1989), pp. 34-49; J. Cohen, Le gratte-ciel couché de Bercy, in Architecture ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] di un certo rilievo è Bata, nel cui porto vengono movimentate merci per circa 140.000 t l'anno. L'aeroporto internazionale è a Malabo.
Storia
di Paola Salvatori
Ex colonia spagnola, indipendente dal 1968, il paese è stato ininterrottamente governato ...
Leggi Tutto
per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] comunicazione con i maggiori centri della Germania; in media partono e arrivano 360 treni al giorno; esiste anche un aeroporto. L'industria tessile (calze, guanti, ricami, filatura) comprende (1922) 317 imprese e 23.426 operai; l'industria meccanica ...
Leggi Tutto
Capitale del Siam dal 1768. L'antica capitale Ayuthia (v.), esistente fin dal 1350, fu presa dai Peguani nel 1767; Phya Tak, ristabilendo l'indipendenza del Siam, trasportò la capitale sulla riva destra [...] delle linee ferroviarie di Corat, Chieng Mai, Petriu, Paknam, Pechaburi e Singapore. Vi è stato impiantato recentemente anche un aeroporto. Le grandi compagnie di navigazione dell'Estremo Oriente e le banche vi hanno le loro succursali, e le maggiori ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] contatti con tutte le formazioni politiche.
Il 21 agosto 1983, al suo ritorno dall'esilio, venne assassinato all'aeroporto di Manila da un gruppo di militari. Una commissione d'inchiesta stabilì in seguito le responsabilità nell'omicidio del ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] ad alcuni lavori collettivi – come la redazione de L’Almanacco dell’Italia veloce (1930), il progetto Stazione per l’aeroporto civile di Prampolini (1933), l’illustrazione del poema L’anguria lirica di Tullio d’Albisola (1934), stampato su latta ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] del gruppo. Nell'agosto seguente aderì alla Mostra nazionale viaggiante di aeropittura futurista organizzata presso l'aeroporto di Falconara Marittima dal gruppo futurista marchigiano "Umberto Boccioni" (Toni, 1982).
Nell'estate del 1938 il ...
Leggi Tutto
aeroporto
aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...