• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Geografia [396]
Storia [217]
Storia per continenti e paesi [138]
Arti visive [130]
Geografia umana ed economica [124]
Europa [81]
Biografie [84]
Asia [81]
Africa [68]
Trasporti [40]

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sierra Leone Paolo Migliorini e Silvia Moretti ' (App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755) Popolazione e condizioni economiche di Paolo Migliorini Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] of West African States). Tra la fine del 1997 e l'inizio del 1998 le forze dell'ECOMOG bombardarono più volte l'aeroporto, il porto e la città di Freetown preparando il terreno per un ultimo, decisivo attacco alla capitale nel mese di febbraio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DOLLARI STATUNITENSI – GRUPPO DEI CINQUE – COLPO DI STATO – THE ECONOMIST – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (1)
Mostra Tutti

ZONA militare

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONA militare Alberto Baldini È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] è affidato l'incarico di compilare i progetti di massima per l'armamento, in caso di mobilitazione, degli aeroporti disarmati; viene affidato inoltre il compito della sorveglianza per l'efficienza dei campi di fortuna dislocati nel territorio di ... Leggi Tutto

BADONI, Giuseppe Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Industriale, nato a Lecco il 24 novembre 1882, morto ivi il 21 luglio 1974. Laureatosi in ingegneria meccanica nel 1907, entrò nell'anno successivo nella Società ''Antonio Badoni e C.'' come gerente responsabile; [...] ha costruito nuovi locomotori ferroviari di manovra e portato a compimento coperture e strutture metalliche di importanti edifici (aeroporto di Fiumicino, cartiere Burgo a Mantova, palazzo del Lavoro a Torino). Nel 1947 B. promosse la costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI – GASOMETRI

SALISBURY

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Capitale della Rhodesia Meridionale, fondata nel 1890 a 17° 49′ di lat. S. e a 31° 3′ di long. E. La sua popolazione è di 28.800 abitanti, di cui 9600 Europei. Il [...] condizioni per la caccia. Salisbury è unita per ferrovia da un lato con Bulawayo, sulla grande arteria transafricana, e dall'altra con Beira, nel Mozambico, e possiede un buon aeroporto, scalo importante della linea aerea Cairo-Città del Capo. ... Leggi Tutto

disobbedienti

Lessico del XXI Secolo (2012)

disobbedienti disobbediènti s. m. pl. (anche al sing. disobbediènte, m. e f., con riferimento a singoli individui). – Movimento legato alle tematiche no global, pacifiste, neozapatiste e anticapitaliste, [...] proletarie' nei supermercati, contestazioni delle agenzie interinali, manifestazioni contro la linea ad alta velocità Torino-Lione, la guerra in Afghānistān e in Irāq e la costruzione di una base militare a Vicenza nell’area dell’aeroporto Dal Molin. ... Leggi Tutto

Cagliari

Enciclopedia on line

Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ’isola un largo primato anche per quanto riguarda i traffici ferroviari, automobilistici e aerei, questi ultimi facenti capo all’aeroporto di Elmas. Storia Le origini I colli su cui poi sorse Cagliari furono abitati sin dal Neolitico antico: sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagliari (9)
Mostra Tutti

Holzer, Jenny

Enciclopedia on line

Holzer, Jenny Artista concettuale statunitense (n. Gallipolis, Ohio, 1950). Basata sul principio di "arte pubblica", latrice di messaggi diffusi al di fuori degli spazi espositivi tradizionali, la sua ricerca è elaborata [...] e in altri luoghi della città) o permanenti in numerosi luoghi pubblici e in musei di tutto il mondo (dall'aeroporto di Amsterdam all'University of California di San Diego, al Centro per l'arte contemporanea del castello Ujazdowski di Varsavia ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – BIENNALE DI VENEZIA – PEGGY GUGGENHEIM – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holzer, Jenny (2)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] due lati della via Emilia. Questi opifici hanno raggiunto il nucleo gemmato di Borgo Panigale, ove è stato trasferito l'aeroporto; 3) un ampliamento verso nord e verso ovest del quartiere centrale (centro cittadino) con la creazione della via Roma, a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – VIA EMILIA – ARMISTIZIO – UMBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

COBURGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Baviera settentrionale (Franconia Superiore), presso il confine con la Turingia, fino al 1920 (alternativamente con Gotha) residenza del duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Posta sul fiume Itz, [...] anche importante luogo d'incrocio sulla ferrovia Lichtenfels-Meiningen, che continua verso N. la linea della Reignitz, e possiede un aeroporto. Di frequente è sede di congressi e continua meta di forestieri. Gli abitanti erano, nel 1925, 24.701, per ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – FRANCONIA – TURINGIA – ARENARIE – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBURGO (1)
Mostra Tutti

PORT DARWIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORT DARWIN (XXVII, p. 969) Marina EMILIANI SALINARI DARWIN Il piccolo centro, residenza governativa, dell'Australia Settentrionale (1.500 ab. nel 1937), prima della seconda Guerra mondiale aveva acquistato [...] fu necessaria una serie di opere che ne cambiò notevolmente l'aspetto primitivo. Venne costruito un nuovo e moderno aeroporto militare; il piccolo porto fu interamente rinnovato e modernizzato. Entrato in guerra il Giappone, Port Darwin divenne sede ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – IMPERO BRITANNICO – ISOLA DI MELVILLE – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT DARWIN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 89
Vocabolario
aeropòrto
aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali