• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Geografia [396]
Storia [217]
Storia per continenti e paesi [138]
Arti visive [130]
Geografia umana ed economica [124]
Europa [81]
Biografie [84]
Asia [81]
Africa [68]
Trasporti [40]

Mumbai

Enciclopedia on line

Mumbai Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale [...] di Colaba; nell’isola di Salsette, tra colline e paludi, si sono sviluppati nuclei urbani meno densi (Mahim, Worli, Trombay ecc.), l’aeroporto di Santa Cruz e la stazione balneare di Juhu Beach. Il ruolo economico di M. si lega alle vicende del porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BORSA VALORI – MAHARASHTRA – BOMBAY – DECCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mumbai (5)
Mostra Tutti

Abū Dhābi

Enciclopedia on line

Abū Dhābi Abū Dhābi Emirato (73.060 km2 con 1.292.119 ab. al cens. del 2005), di gran lunga il più vasto (oltre l’87% del territorio) della federazione degli Emirati Arabi Uniti (➔). Si estende sulla costa meridionale [...] Ottanta, per ottenere risorse idriche (numerosi impianti di dissalazione). La capitale omonima, che è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti, ha una popolazione di 1.419.699 ab. (2017), ed è dotata di un attivo porto commerciale e di un aeroporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA DEL QATAR – GOLFO PERSICO – PETROLIO – EMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abū Dhābi (1)
Mostra Tutti

Sottsass, Ettore iunior

Enciclopedia on line

Sottsass, Ettore iunior Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] spaziato dall'industrial design per grandi imprese internazionali (NTT, Apple Computer, Siemens), all'architettura d'interni (Milano, aeroporto Malpensa 2000) e all'urbanistica (Seoul). Noto per il suo contributo critico e progettuale al design e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – INDUSTRIAL DESIGN – ETTORE SOTTSASS – CENTRE POMPIDOU – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottsass, Ettore iunior (1)
Mostra Tutti

Kurokawa, Kisho

Enciclopedia on line

Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi [...] prefettura di Ehime (1994), il Kyocera Hotel a Kagoshima (1995), la sede del Golf Club Fujinomiya a Shizuoka (1997), l'aeroporto internazionale di Kuala Lumpur (1998), la nuova ala del Museo van Gogh ad Amsterdam (1998), l'Amber Hall a Kuji (1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZACHSTAN – AMSTERDAM – SINGAPORE – HIROSHIMA – SHANGHAI

SEOUL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEOUL (XXXII, p. 182) Silvio PICCARDI Nel 1958 la popolazione della città era di 1.642.600 ab. (contro i 375.000 nel 1933 e i 1.446.019 nel 1949). Alla fine del conflitto coreano (v. Corea, in questa [...] e qualche nuova azienda per la produzione di pneumatici e di materiale elettrico. L'artigianato tradizionale è sviluppatissimo. L'aeroporto è collegato mediante linee aeree regolari con Pusan, Kwangju e Kunsan. Altre linee funzionano per Formosa, il ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – GIAPPONE – PUSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEOUL (3)
Mostra Tutti

POLTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLTAVA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Alberto BALDINI Sergio VOLKOBRUN Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] di prodotti industriali regionali. A Poltava s'incrociano le due linee ferroviarie Kiev-Rostov sul Don e Charkov-Kremenčug; vi è pure un aeroporto. La popolazione, che agl'inizî del sec. XX contava 60.000 ab., ammontava a poco meno di 100.000 ab. nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLTAVA (1)
Mostra Tutti

FRERI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRERI, Prospero Giuseppe Sircana Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] m al secondo e il peso complessivo del paracadute racchiuso nel fodero era di 15 kg. Il 23 luglio 1922 all'aeroporto napoletano di Capodichino, dinanzi a una commissione militare, ebbe luogo la prova ufficiale dell'aerodiscensore, al quale era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA

SOM

Lessico del XXI Secolo (2013)

SOM – Studio di progettazione statunitense fondato nel 1939 a Chicago da Louis Skidmore (1897-1962), Nathaniel Alexander Owings (1903-84) e John Ogden Merrill (1896-1975); già nel 1936 i primi due avevano [...] Greenwich academy upper school a Greenwich, Connecticut (2002), dalla leggera struttura in legno e vetro; l’aeroporto Ben Gurion a Tel Aviv (2002); l’aeroporto di Hong Kong (2005); il Terminal 3 del Changi international airport a Singapore (2007); Al ... Leggi Tutto

Bhutto, Benazir

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bhutto, Benazir Bhutto, Benazir. – Politica pakistana (Karachi 1953 - Rawalpindi 2007). Figlia di Zulfikar Ali Bhutto (presidente del Pakistan dal 1971 al 1973 e primo ministro dal 1973 al 1977), [...] Parvez Musharraf, è rientrata in patria nell'ottobre 2007, accolta a Karachi da una folla sterminata. Nel tragitto dall’aeroporto alla sua abitazione ha subito un attentato che ha lasciato sul terreno 193 morti e 550 feriti circa.  Nonostante questo ... Leggi Tutto
TAGS: ZULFIKAR ALI BHUTTO – ĀṢIF ̔ALĪ ZARDARĪ – RAWALPINDI – PAKISTAN – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhutto, Benazir (2)
Mostra Tutti

Foster, Norman

Enciclopedia on line

Foster, Norman Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] (il grattacielo della Commerzbank a Francoforte sul Meno, 1991-97; la stazione Canary Wharf della Jubilee Line a Londra, 1991-99; l'aeroporto internazionale Chep Lap Kok di Hong Kong, 1992-98; l'ampliamento del Joslyn art museum a Omaha, 1992-94; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRE POMPIDOU – LUIGI EINAUDI – RAZIONALISTA – EAST ANGLIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foster, Norman (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 89
Vocabolario
aeropòrto
aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali