Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., [...] industriali). La città ha grande importanza anche come centro commerciale, servito da numerose strade e linee ferroviarie e da un aeroporto.
Dal 14° sec. fu possesso feudale dei Nagoya, che le diedero il nome; nel 16° sec. divenne la residenza dei ...
Leggi Tutto
N’Djamena Città capitale del Ciad (1.322.679 ab. nel 2017). Sorge in posizione periferica, presso il confine con il Camerun, sulla riva destra del fiume Chari, un centinaio di km a S del bordo meridionale [...] dalla Banca Mondiale), che trasporta il petrolio fino al porto di Kribi (Camerun). È sede di università e dispone di un aeroporto, in gran parte ricostruito negli ultimi anni Ottanta perché gravemente danneggiato nel corso della guerra civile. ...
Leggi Tutto
(o Ulan Bator; cinese K’ulun) Città capitale della Mongolia (fino al 1924 Urga; 1.520.381 ab. nel 2017), capoluogo della municipalità omonima, coincidente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana, [...] di Nalahia, il cui sfruttamento ha favorito lo sviluppo industriale. Dal 1942 è sede di università. È collegata, tramite la ferrovia Transmongolica, sia alla rete russa (Transiberiana) sia a quella cinese ed è servita da un aeroporto internazionale. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] regime vincolistico.
Un primo impulso era venuto dall'ingresso della Grecia nell'Unione Europea nel 2000: l'aeroporto internazionale E. Venizelos, la nuova metropolitana e altri adeguamenti infrastrutturali avevano assorbito gran parte delle risorse ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] . (Dolorosamente memorandi rimangono, tra gli altri analoghi episodi, la cattura e il dirottamento di un aereo, avvenuti nell'aeroporto di Fiumicino il 17 dicembre 1973). La consapevolezza, da parte degli stati, di essere tutti esposti a un comune ...
Leggi Tutto
MEININGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] facilmente raggiungere da Meiningen, punto di partenza per molte escursioni. La città è toccata dalla linea Berlino-Basilea e possiede un aeroporto. Contava 10 mila abitanti nel 1875, saliti a 17.669 nel 1910 e a 18.221 nel 1925.
Monumenti. - Nella ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] nazionale lordo pro capite è ancora basso (1932 dollari USA nel 1989). Nel 1984 è stato inaugurato un nuovo aeroporto, in località Point Salines, all'estremità sud-occidentale dell'isola maggiore, che viene ad affiancarsi al già esistente scalo ...
Leggi Tutto
STOLP (dallo slavo stolp "colonna, palafitta", in rapporto al terreno paludoso e sabbioso sul quale la città è sorta; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città della Pomerania, seconda per abitanti [...] ) e culturale (molte scuole); ha inoltre un antico castello e resti della cinta muraria; essa contava 45.307 ab. nel 1933, in grande maggioranza protestanti; è toccata dalla linea ferroviaria Stettino-Danzica ed è sede d'un importante aeroporto. ...
Leggi Tutto
ETA
<è->. – Sigla della formazione politico-militare basca Euskadi ta askatasuna («Nazione basca e libertà»), costituitasi nel 1959 per combattere per l’indipendenza politica dei Paesi Baschi. [...] dell’organizzazione, l’ETA nel marzo 2006 annunciava una tregua permanente, interrotta, però, dopo pochi mesi, da un attentato all’aeroporto di Madrid (dic. 2006). Nel 2009 si è verificata la svolta che ha visto prevalere anche nella base dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] l’oro. Di crescente importanza il settore turistico (545.000 visitatori nel 2006). Le comunicazioni si avvalgono dell’aeroporto internazionale di Nadi (Suva).
Il popolamento delle Figi avvenne grazie ai movimenti migratori dei gruppi Lapita. (12°-10 ...
Leggi Tutto
aeroporto
aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...