(anche George Town) Città della Malaysia (180.573 ab. nel 2000), sulla costa nord-orientale dell’isola omonima, adiacente alla Penisola di Malacca, a 5° 25′ di lat. N. È la capitale dello Stato di Pulau [...] , alimentare (lavorazione della copra) ed elettronico; quest’ultimo è localizzato nella zona franca industriale sorta presso l’aeroporto internazionale di Bayan Lepas.
Fondata nel 1786, P. assunse subito particolare importanza come porto lungo la via ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore inglese (n. Southampton 1937). Ha studiato all'Hornsey college of art (1958-59) e al Royal college of art (1959-60) e ha soggiornato a lungo in America. Fa parte della "nuova generazione" [...] Dagli inizi degli anni Novanta è stato particolarmente attivo per commissioni pubbliche, realizzando imponenti sculture dipinte (aeroporto di Heathrow, 1991; Chelsea and Westminster Hospital, 1992-93; Taikoo Place, Hong Kong, 1997; Docklands, Londra ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] , in forte aumento, nel 1974 ha raggiunto le 280.000 unità.
I porti principali sono quelli citati per l'esportazione. L'aeroporto di Juan Santamaría-San José ha funzioni internazionali. Le ferrovie si estendono per 800 km; le strade per 4000 km, di ...
Leggi Tutto
GUAM (XVIII, p. 12)
Romeo BERNOTTI
Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] prima (dal 21 al 30 luglio) gli invasori occuparono la zona in vicinanza del porto di Apra e la penisola di Orote (con l'aeroporto); nella seconda fase, dal 30 luglio al 10 agosto, l'occupazione fu estesa a tutta l'isola, ma rimasero ancora sacche di ...
Leggi Tutto
AQUINO COJUANGCO, Corazón (detta Cory)
Personalità politica delle Filippine, nata nella provincia di Tarlac, nell'isola di Luzon, il 25 gennaio 1933. Nel 1946 si recò a compiere i suoi studi negli Stati [...] ruolo pubblico. Seguì il marito in esilio negli Stati Uniti e, dopo il suo assassinio nell'agosto 1983 all'aeroporto di Manila, ne raccolse l'eredità politica. Membro dell'UNIDO (United Nationalist Democratic Organization), nel dicembre del 1985 pose ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XXII, p. 3)
Paolo DAFFINA
Nel 1932 fu introdotta una nuova costituzione a norma della quale il sultanato fu dotato di un'assemblea popolare di trentatré membri e di un gabinetto di quattro ministri [...] fu a sua volta rovesciato il 2 settembre dello stesso anno e il 22 febbraio del 1954 il sultanato fu restaurato.
L'aeroporto che la Royal Air Force stabilì sull'isola di Gan (atollo di Addu) durante la seconda guerra mondiale è stato ripristinato nel ...
Leggi Tutto
TAIPEI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città nella sezione settentrionale dell'isola di Formosa, capitale della Cina nazionalista, con 759.200 abitanti nel 1957 (326.400 nel 1940). Sorge sulla riva [...] di tè e riso), che si è estesa verso NE fino ad incorporare il sobborgo di Sungshan, dove sorge l'aeroporto. Danneggiata gravemente da bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, nel 1949 divenne rifugio e sede del governo nazionalista cinese. ...
Leggi Tutto
new town
loc. s.le f. Insediamento abitativo costruito nelle prossimità di un antico centro abitato gravemente danneggiato da una calamità naturale.
• Nella «new town» è quasi ora di pranzo ma non c’è [...] gusti e gli spassi cittadini dei catanesi, poco propensi a trasferirsi in una new town; la collocazione a ridosso dell’aeroporto completò il disastro). (Mariarosa Mancuso, Foglio, 27 aprile 2011, p. 2) • Ci sarà da evitare gli errori fatti all’Aquila ...
Leggi Tutto
In aeronautica, moto su traiettoria curvilinea di un aeromobile che cambia rotta. La v. di norma si effettua imponendo un angolo ϕ tra piano alare e piano orizzontale per cui la componente orizzontale [...] standard o anche v. strumentale (va effettuata durante le procedure strumentali in allontanamento e avvicinamento a un aeroporto o in attesa su una radioassistenza); inclinazione, raggio di curvatura e fattore di carico dipendono solo dalla velocità ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.240.499 ab. nel 2007), nel Texas nord-orientale, a 130 m s.l.m. sul fiume Trinity, di fatto saldata in una grande conurbazione con la vicina (a O) Fort Worth. Dapprima centro cotoniero [...] oltre 400 grandi società, il che la rende la città con la più alta concentrazione di aziende negli Stati Uniti. L’aeroporto intercontinentale di D.-Forth Worth è terzo al mondo per traffico commerciale. Centro culturale di grande rilievo, è sede dell ...
Leggi Tutto
aeroporto
aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...