• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Geografia [396]
Storia [217]
Storia per continenti e paesi [138]
Arti visive [130]
Geografia umana ed economica [124]
Europa [81]
Biografie [84]
Asia [81]
Africa [68]
Trasporti [40]

Vancouver

Enciclopedia on line

Vancouver Vancouver Città del Canada (2.285.893 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella British Columbia, sull’Oceano Pacifico. Sorge sulla Burrard Inlet, un braccio dello Stretto di Georgia, [...] , alimentari, molitorie, del legno, della carta, della conservazione del pesce; le raffinerie di petrolio sono collegate da oleodotto a Edmonton. Sulla Sea Island sorge l’aeroporto intercontinentale. V. è il centro culturale della British Columbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BRITISH COLUMBIA – OCEANO PACIFICO – OMONIMA ISOLA – OLEODOTTO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vancouver (2)
Mostra Tutti

CAMPO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte). Campo era anche il [...] mentre a Venezia e Trieste il campo di 840 tavole era a. 36,566. Per camposanto v. cimitero; per campo d'aviazione v. aeroporto. Campo di Marzo (Champ-de-Mars). - Incmaro di Reims (sec. IX) nel suo De ordine palatii racconta come Clodoveo riunisse l ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO FARNESE

CASCELLA, Andrea

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 384) Scultore, nato a Pescara il 16 gennaio 1919, morto a Milano il 27 agosto 1990. Dopo aver insegnato dal 1970 all'Accademia dell'Aquila, è stato nominato (1980) direttore dell'Accademia [...] ); Alla libertà, alla pace ed al lavoro, scultura-fontana in piazza Leonardo da Vinci a Milano (1978); Dedalo, per l'aeroporto milanese di Linate (1985), e Solstizio d'estate, scultura in bronzo per la piazza del Centro direzionale di Segrate (1988 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – LEONARDO DA VINCI – ANDREA CASCELLA – NEW YORK – D'ORAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Andrea (2)
Mostra Tutti

I grandi incidenti delle squadre

Enciclopedia dello Sport (2002)

I grandi incidenti delle squadre Gigi Garanzini Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] , nella quale insieme ad altre nove persone vennero a mancare 17 giocatori della nazionale dello Zambia, e l'incidente all'aeroporto di Monaco di Baviera del 6 febbraio 1958, nel quale morirono otto giocatori del Manchester United, reduci da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

wiki

Lessico del XXI Secolo (2013)

wiki <u̯ìiki> (it. anche <vìki>) voce hawaiana, usata in it. come agg. e s. m. – Sito che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre contenuti in forma collaborativa [...] del Portland pattern repository, una risorsa dedicata ai programmatori, ispirandosi per il nome ai wikiwikibus, le navette dell'aeroporto di Honolulu, in assonanza con l’inglese quick («veloce»). Le piattaforme w. permettono a qualsiasi utente di ... Leggi Tutto

Antananarivo

Enciclopedia on line

Antananarivo Città (3.058.387  ab. nel 2017), capitale del Madagascar, situata nella sezione centrale del paese e posta a 1381 m s.l.m. sull'altopiano dell’Imerina, in una zona dal clima mite e dalla morfologia accidentata. [...] , con numerosi impianti industriali attivi nei settori metalmeccanico, elettrotecnico, alimentare, calzaturiero e dell'abbigliamento. È inoltre il principale centro culturale del paese (università, fondata nel 1961). Aeroporto internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ANTICO REGNO – MADAGASCAR – ALTOPIANO – IMERINA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antananarivo (2)
Mostra Tutti

GROTTAGLIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTAGLIE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Taranto (da cui dista 22 km.), situato sul pendio di una collina, all'altezza media di 133 m. Il suo comune contava, nel 1921, [...] ceramiche: e Grottaglie è sede di una regia scuola di ceramica. La sua stazione ferroviaria sorge sulla Brindisi-Taranto. A 3 km. dall'abitato, e in direzione di SE., è situato l'aeroporto di Grottaglie, con hangar, alloggi, rifornimenti e officine. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAGLIE (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALESSANDRINI, Emilio Giuseppe De Lutiis Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] 1966 al giugno 1967 prestò servizio militare di leva dapprima presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli e poi presso l'aeroporto di Bari Palese, in qualità di sottotenente di complemento. Iniziò la carriera in magistratura svolgendo le funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CORRIERE DELLA SERA – GERARDO D'AMBROSIO

Nuova Delhi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nuova Delhi Claudio Cerreti Una capitale vecchia e nuova Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] , ha un fascino che altre città così popolose non hanno, come molti turisti scoprono inaspettatamente, sbarcando nel suo aeroporto internazionale o facendovi tappa durante un viaggio in ferrovia Il peso della storia Come molte altre città fondate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLFO DEL BENGALA – PAKISTAN – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Delhi (3)
Mostra Tutti

Wallinger, Mark

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wallinger, Mark Wallinger, Mark. ‒ Artista britannico (n. Chigwell 1959). Ha studiato alla Chelsea school of art e poi al Goldsmiths College, dove è stato anche tutor dal 1986. Pittore, videoartista, [...] opere come Threshold to the Kingdom (2000, video in slow motion di persone che attraversano le doppie porte automatiche di un aeroporto, con il doppio significato di entrata nel Regno Unito e nel paradiso e la guardia nel ruolo di san Pietro) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 89
Vocabolario
aeropòrto
aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali