• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Geografia [396]
Storia [217]
Storia per continenti e paesi [138]
Arti visive [130]
Geografia umana ed economica [124]
Europa [81]
Biografie [84]
Asia [81]
Africa [68]
Trasporti [40]

Aguascalientes

Enciclopedia on line

Aguascalientes Città del Messico centrale (723.043 ab. al censimento 2005), capitale dello Stato omonimo (5471 km2 con 1.065.416 ab. al censimento 2005), situata a 1800 m s.l.m. presso le calde sorgenti che le danno [...] (materiale ferroviario), tessile, chimico, alimentare (conservificio di ortaggi, birrificio, molitura di cereali), della ceramica e del legno. Nodo stradale e ferroviario. Aeroporto. Fondata nel 1575, si sviluppò, nel 18° sec., grazie ai Francescani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – FRANCESCANI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguascalientes (1)
Mostra Tutti

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] che si nascondevano al suo interno; il 22 marzo 2016 Bruxelles è stata teatro di un attentato alla metropolitana e all'aeroporto rivendicato dall'IS in cui sono morte decine di persone e ferite centinaia. In tema di politiche migratorie, una vistosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

al-Manama

Enciclopedia on line

Città (157.000 ab. nel 2007) capitale dell’emirato di Bahrain, situata nella sezione nord-orientale dell’isola di Bahrain, nel Golfo Persico; ha un porto modernamente attrezzato e svolge funzioni commerciali [...] di petrolio e punto di partenza dell’oleodotto transarabico (1760 km) che inoltra petrolio sino al Mare Mediterraneo. Un viadotto di 2,5 km unisce la città ad al-Muharraq, dove si trova l’aeroporto internazionale, capol. dell’omonima isola vicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARE MEDITERRANEO – ISOLA DI BAHRAIN – GOLFO PERSICO – OMONIMA ISOLA – OLEODOTTO

Suva

Enciclopedia on line

Città dell’isola Viti Levu (178.339 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Capitale delle Figi, è situata sulla costa merid. dell’isola più grande dell’arcipelago. Centro commerciale [...] risorsa economica di S. è il turismo. La città, inoltre, svolge un’importante funzione politico-culturale, in quanto sede centrale della South Pacific University, un’istituzione che interessa diversi paesi dell'Oceania. Aeroporto internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AGGLOMERAZIONE – ARCIPELAGO – VITI LEVU – OCEANIA – FIGI

Heikkinen-Komonen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Heikkinen-Komonen – Studio fondato a Helsinki nel 1974 dagli architetti finlandesi Mikko Heikkinen (n. Savonlinna 1949) e Marku Komonen (n. Lappeenranta 1945). Seguaci del razionalismo strutturale e [...] spesso elementari. Tra le opere più importanti si ricorda l’Heureka science center a Vantaa (1990), il terminal dell’aeroporto di Rovaniemi (1992), la sede dell'ambasciata finlandese a Washington (1994), il Max Planck Institute for molecular cell ... Leggi Tutto

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] collisione del volo a vista. Lo spazio aereo controllato si divide in: a) zona di traffico aeroportuale, spazio aereo definito intorno a un aeroporto per un raggio di 5 miglia (ca. 8 km), e che raggiunge i 700 piedi di quota (ca. 210 m) nel quale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

FMS

Enciclopedia on line

Sigla di flight management system, che in aeronautica indica un sistema di navigazione costituito da un elaboratore cui affluiscono i dati di diversi sensori, da quelli per il lungo raggio, come il sensore [...] sistemi. Inserendo i dati nell’autopilota, l’FMS può eseguire la navigazione e, una volta che l’aeroplano sia giunto all’aeroporto di destinazione, è in grado di immetterlo sul circuito di attesa, che è già memorizzato. Nel caso in cui le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM – AEROPLANO – AVIONICA – GPS

Aeschbacher, Hans

Enciclopedia on line

Scultore (Zurigo 1900 - Uster, Zurigo, 1980). Dopo studî a Zurigo e a Roma iniziò le sue sculture in pietra, di tono realistico (1935), per passare poi a forme astratte; questa evoluzione, compiuta a metà [...] A. ha utilizzato anche il cemento, l'ottone e l'alluminio. Tra le opere monumentali si ricordano la stele Explorer I per l'aeroporto di Zurigo, una Figura in tre parti per una scuola di Bregenz, la Figura III per la piscina Wülflingen a Winterthur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – ALLUMINIO – BREGENZ – ZURIGO – ROMA

Lucanìa, Salvatore, detto Lucky Luciano

Enciclopedia on line

Lucanìa, Salvatore, detto Lucky Luciano . Boss italo-americano (Lercara Friddi 1897 - Napoli 1962). Emigrato negli Usa nel 1906, divenne in breve tempo uno dei più potenti capi della massima organizzazione criminale di oltreoceano. Arrestato [...] a sessant'anni di reclusione. Per la collaborazione data agli Alleati durante la seconda guerra mondiale e per motivi di salute venne scarcerato nel 1946 con l'impegno di rientrare in Italia. Fu colpito da attacco cardiaco all'aeroporto di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LERCARA FRIDDI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucanìa, Salvatore, detto Lucky Luciano (1)
Mostra Tutti

Port of Spain

Enciclopedia on line

Port of Spain Città capitale di Trinidad e Tobago (544.417 ab. nel 2017), nell’isola di Trinidad, sul Golfo di Paria, ai piedi di alcuni contrafforti della catena settentrionale. Ha una pianta piuttosto regolare, con [...] materie plastiche e della manifattura di sigarette. Dalla città si dipartono le linee stradali e ferroviarie verso l’interno. Aeroporto internazionale a Piarco, situato circa 18 km a SO. È notevole centro culturale, sede di musei e biblioteche. Sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port of Spain (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 89
Vocabolario
aeropòrto
aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali