• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Geografia [396]
Storia [217]
Storia per continenti e paesi [138]
Arti visive [130]
Geografia umana ed economica [124]
Europa [81]
Biografie [84]
Asia [81]
Africa [68]
Trasporti [40]

Gerkan, Meinhard von

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] -Tegel (1974), l'Ufficio europeo dei brevetti a Monaco (1980), il Centro Civico di Bielefeld (1990), l'aeroporto di Stoccarda (1991-93), l'aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel (1993), la Zürich-Haus ad Amburgo (1993), l'Auditorium di Lubecca (1994), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAUNSCHWEIG – AIRBUS A380 – MODERNISMO – LUFTHANSA – GERMANIA

Fukuoka

Enciclopedia on line

Fukuoka Città del Giappone (1.437.718 ab. nel 2008), nella parte nord-occidentale dell’isola di Kyushu. È capoluogo della prefettura omonima (4963 km2 con 5.060.711 ab. nel 2008). Centro industriale rilevante [...] navali, dispone di un porto marittimo sulla Baia di Hakata, di crescente importanza per gli scambi con la prospiciente costa asiatica. Possiede un aeroporto ed è sede universitaria; la città si sta inoltre affermando come centro culturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fukuoka (1)
Mostra Tutti

ALEUTINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'arcipelago, che, chiudendo a sud il Mare di Bering, s'interpone fra la penisola alascana e il Kamčatka, ha acquistato enorme importanza strategica, come apparve già nella seconda guerra mondiale. La [...] è nella baia Korovin dell'is. Atka, e una stazione navale nell'isola Adak; nel gruppo delle Rat un aeroporto ad Amchitka, nel gruppo più occidentale (is. Near) è la base navale di Nawy Town nell'isola Attu e la base aerea militare di Shemya nella ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE DI BERING – ISOLA OMONIMA – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTINE (3)
Mostra Tutti

hub and spoke

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

hub and spoke Sistema di gestione e sviluppo delle reti nel quale le connessioni si realizzano, usando per analogia un’espressione riferita alla ruota della bicicletta, dallo spoke («raggio») verso l’hub [...] della compagnia medesima. L’utilizzo di un modello h. and s. porta a concentrare i collegamenti su un aeroporto h., consentendo un incremento dei voli tra due aeroporti s., che, invece di essere connessi in modo diretto, sono collegati attraverso l ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE

TEMPO, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO, AVVERBI DI Gli avverbi di tempo indicano la circostanza o il periodo in cui avviene un fatto espresso da un verbo, un aggettivo o un altro avverbio. I più usati sono ora, adesso, ormai, subito, [...] , domani, stamani, recentemente, successivamente Spero che riusciremo a vederci prima della fine dell’anno Siamo già arrivati in aeroporto Questa sera faresti meglio a non andare a letto tardi. Storia Nell’uso letterario del passato era frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Windhoek

Enciclopedia on line

Windhoek Capitale della Namibia (404.280 ab. nel 2017), a 1779 m s.l.m., nella parte più elevata dell’altopiano del Damaraland, in regione salubre. Di aspetto moderno, è il maggior centro demografico ed economico [...] proprie funzioni amministrative, commerciali e di nodo delle comunicazioni; attività industriali nei settori alimentare (lavorazione delle carni bovine), calzaturiero, dell’abbigliamento ecc. Importante è anche il turismo. Aeroporto internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – NAMIBIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windhoek (1)
Mostra Tutti

Tbilisi

Enciclopedia on line

Tbilisi Città (1.077.333 ab. nel 2017), capitale della Georgia, sul fiume Kura. È la principale città del paese per abitanti e per funzioni amministrative, industriali (metalmeccaniche, petrolchimiche), terziarie [...] superiore e accademie, di un conservatorio musicale, di numerosi teatri e musei. La sua crescita è stata favorita dalla posizione centrale nella Transcaucasia, all'incrocio dei principali assi di comunicazione dell'area. Aeroporto internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TRANSCAUCASIA – FIUME KURA – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tbilisi (1)
Mostra Tutti

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] e le barene poste nell’area retrostante (cioè verso la terraferma). Qualche anno prima si era posto mano alla realizzazione dell’aeroporto Marco Polo a Tessera, con l’interramento di 250 ettari di barene sul margine lagunare del canale Oselino. Quasi ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE

Katzir, Aharon

Enciclopedia on line

Fisico, chimico e biologo di origine polacca (Łódź 1914 - Lidda 1972); trasferitosi in Palestina nel 1925, sostituì in seguito il cognome originario Kačalskij con quello ebraico Katzir. Durante la guerra [...] (1949) l'Istituto di ricerche sui polimeri presso l'Istituto Weizmann di Rĕḥōvōt. Morì durante un attacco terroristico all'aeroporto di Lidda organizzato dal Fronte popolare per la liberazione della Palestina (30 maggio 1972). Le sue linee di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORIGINE DELLA VITA – TERMODINAMICA – PALESTINA – EBRAICO

intercettore

Enciclopedia on line

In aeronautica, un i. pilotato è un aviogetto in grado di sviluppare velocità supersoniche (oltre Mach 2), elevatissima velocità ascensionale (salita a 10 km di altezza in ca. 1′, dotato sia di apparecchiature [...] la ricerca radar avversaria. È caratterizzato da elevate doti di flessibilità e mobilità (può operare da qualsiasi aeroporto idoneo, effettuando più sortite consecutive), nonché da spiccata capacità di reiterare l’attacco nello svolgimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intercettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 89
Vocabolario
aeropòrto
aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali