• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Geografia [396]
Storia [217]
Storia per continenti e paesi [138]
Arti visive [130]
Geografia umana ed economica [124]
Europa [81]
Biografie [84]
Asia [81]
Africa [68]
Trasporti [40]

Gioia del Colle

Enciclopedia on line

Gioia del Colle Comune della prov. di Bari (206,5 km2 con 27.956 ab. nel 2008), posto a 360 m s.l.m. nell’insellatura che divide le Murge di NO da quelle di SE. Animato centro industriale e commerciale. Il territorio [...] comunale ha piccole falde acquifere utilizzate nella coltura di ortaggi; vasti oliveti e vigneti nelle zone collinari. Aeroporto militare. Di probabile origine alto medievale, è caratterizzata da un grandioso castello, iniziato nell’11° sec. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FALDE ACQUIFERE – FEDERICO II – ORTAGGI – MURGE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioia del Colle (1)
Mostra Tutti

Feyzabad

Enciclopedia on line

(o Faizabad) Città dell’Afghanistan (27.200 ab. nel 2006) nord-orientale, capoluogo della provincia di Badakhshan, a 1204 m s.l.m. sul fiume Kokcia, e sul versante settentrionale del Hindukush. Vi transita [...] una delle principali vie tra la depressione aralica e l’India. Mercato agricolo con industrie di trasformazione. Nei dintorni, giacimenti di ferro e di carbone. Aeroporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AFGHANISTAN – BADAKHSHAN – HINDUKUSH – CARBONE – INDIA

O'Gorman, Juan

Enciclopedia on line

Architetto e pittore (Coyoacán 1905 - Città di Messico 1982). Studiò architettura e pittura a Città di Messico e lavorò, tra l'altro, nello studio di J. Villagrán García: un linguaggio strettamente funzionalista [...] ) fino al 1936. Nella ricerca di un'autentica espressione della tradizione nazionale, realizzò poi prevalentemente murales (per l'aeroporto di Città di Messico, 1936-39, ora in parte nel Museo Storico; per la biblioteca Bocanegra di Patzcuaro, 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO

Čimkent

Enciclopedia on line

Čimkent Città del Kazakistan (526.140 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (117.300 km2 con 2.331.505 ab. nel 2008). Si trova a 500 m s.l.m. sulle pendici dei monti dei Chirghisi. Attività [...] industriali nei settori metallurgico, meccanico, chimico-farmaceutico e alimentare (conservifici di carne). Centro di raccolta e prima lavorazione del cotone. Nodo stradale; aeroporto. Sede di istituti scientifici e culturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: KAZAKISTAN – CHIRGHISI – COTONE

Kostroma

Enciclopedia on line

Kostroma Città della Russia (271.687 ab. nel 2008), sulla riva sinistra del Volga, presso la confluenza del fiume Kostroma, a NE di Mosca. Capoluogo dell’oblast´ omonima (60.100 km2 con 697.043 ab. nel 2008). È [...] un grande centro di industria liniera (che risale al 16° sec.), con moderni impianti meccanici, alimentari e cantieristici. Porto fluviale e sede di aeroporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUSSIA – VOLGA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostroma (1)
Mostra Tutti

Erzincan

Enciclopedia on line

Erzincan (arm. Erznka) Città della Turchia orientale (86.779 ab. nel 2007), situata a 1200 m s.l.m., in un ampio bacino, fertile (grano, frutta, cotone, ortaggi) e densamente popolato. È capoluogo dell’omonima [...] provincia (11.903 km2 con 213.538 ab. nel 2007). L’attività industriale è sviluppata nei rami alimentare e tessile. Nodo stradale e ferroviario, possiede un aeroporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TURCHIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erzincan (1)
Mostra Tutti

Moulmein

Enciclopedia on line

(birmano Mawlamyaing) Città del Myanmar meridionale (307.600 ab. nel 2003), capitale dello Stato di Mon. Porto fluviale, a 45 km dal mare, nel punto in cui il fiume Salween si biforca, all’inizio del [...] Gyaing e Ataran. Ha industrie cantieristiche, meccaniche, tessili, alimentari e del legno. È congiunta per ferrovia a Yangon. Aeroporto. Fu la città più importante della Birmania britannica dal Trattato di Yandaboo (1826) all’annessione di Pegu (1852 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BIRMANIA – SALWEEN – YANGON – PEGU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moulmein (1)
Mostra Tutti

avvicinamento

Enciclopedia on line

Nel linguaggio militare, movimento tattico che un’unità terrestre o un complesso di unità delle varie armi compie per portarsi dalla zona di attesa alla base di partenza per l’attacco. In aviazione, la [...] fase finale di un volo soggetta a determinate procedure che assicurano la guida del velivolo fino al contatto visivo con il suolo a una certa distanza dall'aeroporto. Alla fase di a. segue normalmente quella dell'atterraggio vero e proprio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI

Bunshaft, Gordon

Enciclopedia on line

Bunshaft, Gordon Bunshaft, Gordon. - Architetto statunitense (Buffalo 1909 - New York 1990). Viaggiò in Europa e in Africa settentrionale e una volta tornato negli Stati Uniti lavorò presso lo studio Skidmore, Owings and [...] Merrill fino al 1949. Con uno stile volumetrico e lineare, realizzò principalmente edifici pubblici e per uffici: manifattura Philip Morris (Richmond, 1974); Hirshhorn Museum (Washington D.C., 1974); Haj Terminal dell’aeroporto di Gedda (1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK – BUFFALO – EUROPA – GEDDA

Baguio

Enciclopedia on line

Città delle Filippine (252.386 ab. nel 2000), nella parte NO dell’isola Luzon. Capitale estiva. Il luogo fu probabilmente visitato da Spagnoli fin dal 1829, ma l’agglomerato odierno si formò tra il 1905 [...] e il 1910 ed è costituito da quartieri razionalmente pianificati. Nei dintorni il principale campo aurifero delle Filippine. Rinomata stazione turistica. Sede di università e di aeroporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA LUZON – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baguio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 89
Vocabolario
aeropòrto
aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali