• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Geografia [396]
Storia [217]
Storia per continenti e paesi [138]
Arti visive [130]
Geografia umana ed economica [124]
Europa [81]
Biografie [84]
Asia [81]
Africa [68]
Trasporti [40]

Sebha

Enciclopedia on line

Sebha Sebha (o Sabha) Città della Libia (118.975 ab. nel 2003), nel Fezzan, capoluogo della municipalità di S. (15.330 km2 con 212.694 ab. nel 2006), a circa 500 m s.l.m. nel centro dell’oasi di Sebha. La città [...] è il principale nodo stradale e carovaniero della regione, dotato di aeroporto. Il territorio della municipalità è percorso da numerosi uidian, lungo i quali si allineano le oasi, dove si coltivano ortaggi, cereali e palme da datteri e si pratica l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PALME DA DATTERI – ALLEVAMENTO – CEREALI – FEZZAN – UIDIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebha (1)
Mostra Tutti

Fort Worth

Enciclopedia on line

Fort Worth Città degli USA (681.818 ab. nel 2007), nel Texas, sull’alto bacino del fiume Trinity. Dopo la scoperta dei giacimenti petroliferi del Texas occidentale, punto terminale di numerosi oleodotti, è divenuta [...] sede di importanti raffinerie. Ha industrie aeronautiche, siderurgiche, automobilistiche, alimentari e di materiale da costruzione (cementerie). Nodo ferroviario di prim’ordine, con aeroporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fort Worth (1)
Mostra Tutti

Biarritz

Enciclopedia on line

Biarritz Cittadina della Francia sud-occidentale (31.000 ab. nel 2005), nella parte più interna del Golfo di Guascogna (regione di Aquitania), su un promontorio terminante nell’Atlantico in una lunga scogliera. [...] di soggiorno e di cura (acque minerali, talassoterapia), servita dalla linea costiera atlantica tra Francia e Spagna, oltre che da un aeroporto. Convegno di B. Ebbe luogo nell’ottobre 1865, tra Napoleone III e O. di Bismarck, che sondò l’eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – NAPOLEONE III – FRANCIA – SPAGNA

Winnipeg

Enciclopedia on line

Winnipeg Città del Canada (641.483 ab. nel 2008), capitale del Manitoba, situata a 228 m s.l.m., a SO del lago omonimo. Mercato agricolo (cereali) centro industriale (industrie molitorie, conserviere, [...] meccaniche, siderurgiche, della carta), favorito dalle linee ferroviarie che lo toccano, tra cui la Canadian National e la Canadian Pacific, e dall’aeroporto internazionale che vi sorge. Sede dell’università e del collegio agrario del Manitoba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MANITOBA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winnipeg (1)
Mostra Tutti

PANTELLERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANTELLERIA (XXVI, p. 210) Mario TORSIELLO Dopo l'occupazione italiana dell'Africa Orientale (1934-35), riconosciuta l'importanza dell'isola nella sua funzione di punto di controllo del canale di Sicilia [...] (a 70 km. da Tunisi e a 95 dalla Sicilia) se ne era iniziato il rafforzamento: vi fu costruito un aeroporto e vi si installarono varî servizî, ma solo dopo l'entrata in guerra dell'Italia (10 giugno 1940) il potenziamento fu proseguito destinandovi ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SICILIA – AFRICA ORIENTALE – TUNISIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTELLERIA (2)
Mostra Tutti

Coventry

Enciclopedia on line

Coventry Città dell’Inghilterra centrale (306.900 ab. nel 2005), nella contea di Warwick, 150 km a NO di Londra, situata su un’altura nella valle del fiume Avon. Notevole centro manifatturiero e commerciale: alle [...] ) sono subentrate quelle metalmeccaniche e chimiche, favorite dallo sfruttamento dei vicini giacimenti carboniferi. Nodo ferroviario, aeroporto. Sede universitaria (dal 1965). Sorge intorno all’abbazia benedettina fondata nel 1043 dal conte Leofric e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – PURITANESIMO – INGHILTERRA – PROTESTANTI – EDOARDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coventry (1)
Mostra Tutti

Kaohsiung

Enciclopedia on line

Kaohsiung (o Kaosiung o Kaohiung) Città di Taiwan (fino al 1920 Takao; 1.520.555 ab., 2.767.655 nell'aggl. urb., nel 2007), sulla costa occidentale dell’isola. Principale porto del paese, è vivace mercato agricolo [...] siderurgiche, meccaniche, elettrotecniche, petrolchimiche, cantieristiche, chimiche e alimentari; importante nodo ferroviario, è dotata di un aeroporto e dal 1961 è sede di vescovado cattolico. Costituisce una municipalità speciale (154 km2). Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TAIWAN

LEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEROS (v. vol. IV, p. 596 e s 1970, p. 407) Ph. Kostomitsopoulos Nuovi ritrovamenti sono stati effettuati sia a Partheni sia a Haghia Marina; resta però tuttora [...] non identificabile il sito del tempio, celebre nell'antichità, della Parthènos Lerìa. Partheni. - Durante la costruzione dell'aeroporto sono stati scavati i resti di un monastero bizantino. È stata riportata alla luce anche una basilica ... Leggi Tutto

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di 800 m, consentendo agevolezza di manovre alle grandi navi. A partire dal 1962 G. è stata anche dotata di un aeroporto internazionale (C. Colombo, con un movimento di circa 1.097.930 passeggeri nel 2016). Centro principale dei liguri genuates, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

DHAHRAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Centro petrolifero (circa 7.000 ab.) dell'Arabia Saudita, sul Golfo Persico. Situata 14 km a SE di Dammam, è sede dell'organizzazione petrolifera per lo sfruttamento dei vicini giacimenti del minerale [...] capolinea della ferrovia per ar-Riyād e dell'oleodotto transarabico. Ha moderni impianti per la prima depurazione del petrolio. Aeroporto e base aerea statunitense. Il petrolio è l'unica risorsa economica di D., e il centro deve essere rifornito dei ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – GOLFO PERSICO – OLEODOTTO – PETROLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 89
Vocabolario
aeropòrto
aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali