• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Trasporti [4]
Biografie [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Diritto [3]
Trasporti aerei [1]
Italia [2]
Europa [2]
Diritto privato [2]

Degrado ambientale

Il Libro dell'Anno 2001

Vittorio Emiliani Degrado ambientale A rischio il 'giardino d'Europa'? La difesa del patrimonio ambientale in Italia di Vittorio Emiliani 16 maggio Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] della Valle del Ticino, istituito nel 1983, è minacciata dall'espansione dell'Aeroporto di Malpensa e dalla costruzione della strada statale Boffalora-Malpensa. L'abusivismo edilizio Nella legislazione italiana il fenomeno dell'abusivismo edilizio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GRANDE MURAGLIA CINESE – AEROPORTO DI MALPENSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Antonio Piero Crociani Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] della Malpensa, ottenendo il brevetto di pilota. In zona di guerra atterrò all'aeroporto El Palomar di Buenos Aires, dopo sette ore e mezzo di volo. Entrambi di Milano e Bergamo, riuscendo eletto in entrambi (e optando, poi, per il collegio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – FORZE ARMATE ITALIANE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Ester Capuzzo Giuseppe Santaniello (XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263) Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] dogana interna; Pollein (Ao), confine; Chiasso (Co), confine: Linate (Mi), aeroporto; Luino (Va), confine; Malpensa (Va), aeroporto; Milano, dogana interna; Campo di Trens (Bz), confine; Fortezza (Bz), confine; Venezia, porto; Verona, dogana interna ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] per 6-2 contro i francesi all'Arena di Milano, il 15 maggio 1910, fu diretta da un Zambia, e l'incidente all'aeroporto di Monaco di Baviera del 6 febbraio 1958, della vittoria. Il piano di volo prevedeva l'arrivo alla Malpensa, ma all'improvviso, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Con [...] al 2010, solo per gli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Milano Linate, Bergamo, Venezia, Catania, Napoli e Bologna – e facoltativo per gli aeroporti con soglie di traffico inferiore. L’ambito di applicazione della direttiva coinvolge la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

King & Roselli

Lessico del XXI Secolo (2012)

King & Roselli King & Rosèlli. – Studio di architettura fondato nel 1997 a Roma da Jeremy King (n. Londra 1959) e Riccardo Roselli (n. Roma 1963), che ha lavorato con molto successo nella progettazione [...] Sheraton hotel presso il Terminal 1 dell’aeroporto milanese di Malpensa, costruito sopra una lunga autorimessa (2010 di nuova costruzione e nel 2009 una menzione speciale nel Premio medaglia d'oro per l'architettura della Triennale di Milano. ... Leggi Tutto

DOCUMENTARIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] pratiche e le dinamiche di un centro di accoglienza per richiedenti asilo politico in Svizzera, Il castello (2011) di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, girato all’aeroporto internazionale di Malpensa, o ancora Maidan (2014) di Sergej Loznitsa, in ... Leggi Tutto
TAGS: AEROPORTO INTERNAZIONALE DI MALPENSA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ARTE CINEMATOGRAFICA – FREDERICK WISEMAN – GIANFRANCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

DE BERNARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Mario * Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza. Nel [...] aeroporto dell'Urbe. Era un monoplano biposto ad ala bassa di 12 mq di superficie, apertura di m 9,40 e lunghezza di ; Il Giornale d'Italia, 26 apr. 1950, 8-9 apr. 1959; Il Popolo (Milano), 17 genn. 1956; Il Mattino, 9 apr. 1959; Il Tempo, 9 apr. 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI BRACCIANO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERNARDI, Mario (3)
Mostra Tutti

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] porti, aeroporti, interporti ecc.). Il significato di questa e sono oggi presenti, fra l’altro, a Roma, Milano, Tokyo e New York. Il grande artigianato del gusto e -alpino, come il polo fieristico di Rho-Pero e Malpensa, che idealmente chiudono a ovest ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
fideraggio
fideraggio (feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe dovuto avere il suo centro in Malpensa,...
lab
lab (Lab) s. m. inv. Forma abbreviata di laboratorio, usata in particolare con riferimento ad ambienti scientifici, tecnologici, economici e culturali innovativi, e presente in molte denominazioni anglicizzanti o pseudoanglicizzanti di imprese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali