• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [310]
Ingegneria [39]
Trasporti [52]
Biografie [50]
Fisica [31]
Storia [27]
Temi generali [25]
Trasporti aerei [23]
Diritto [13]
Industria [16]
Geografia [15]

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] volo (12 secondi) con un mezzo più pesante dell'aria, propulso dal nuovo motore a combustione interna. Dopo appena due anni l'aeroplano Wright Flyer era in grado di volare per 40 minuti a una velocità di 40 miglia orarie. Nel 1907 volò per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

lancio

Enciclopedia on line

L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. Biologia Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] in breve spazio una velocità sufficiente alla sostentazione; l. di un aliante, operazione analoga al l. di un aeroplano. Nel linguaggio marinaresco, complesso di operazioni mediante le quali viene lanciato un siluro: si distingue in l. diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – ALLOPATRICHE – AGRICOLTURA – MONOGAMIA – BASEBALL

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] nuove ricerche: Edwin Armstrong ideò il suo circuito radioricevitore, brevettato nel 1920, mentre rifletteva su come un aeroplano potesse essere scoperto attraverso le onde radio ad alta frequenza emesse dall'ignizione dei motori. Molti dei soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Magrini, Vasco

Enciclopedia on line

Magrini, Vasco Magrini, Vasco. – Aviatore italiano (Firenze 1894 - Sarzana 1961). Conseguì il primo brevetto di pilota nel 1916, e durante la Prima guerra mondiale fece parte delle nascenti squadriglie da caccia, distinguendosi [...] del nuovo stadio di Firenze, nel 1931, volò sopra l’impianto e lanciò il pallone dell’incontro dal suo aeroplano. Fu innovativo nell’intuire le potenzialità pubblicitarie dei voli effettuati con i suoi piccoli aerei, cui erano attaccate colorate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PILOTA COLLAUDATORE – SARZANA – FIRENZE

CORAZZA, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZA, Aldo Umberto D'Aquino Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] , fotografie e disegni. Utilizzando i consigli ricevuti, il C., investendo il poco danaro che aveva, riuscì a costruire il suo primo aeroplano per il volo avela, il "Corazza I". Si trattava di un biplano con superfici alari parallele da 6,30 x 1,60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – OTTO LILIENTHAL – COLLI EUGANEI – VOLO A VELA

pneumatico

Enciclopedia on line

Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione. Caratteristiche Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] seconda dei tipi di p.: da circa 1 bar per impieghi su terreni incoerenti, fino a circa 20 bar per alcuni p. di aeroplano; b) la rigidità verticale (o radiale), misurata dalla forza, in N, necessaria per causare un cedimento verticale di 1 mm; essa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – OLIO COMBUSTIBILE – VULCANIZZAZIONE – ACCELERAZIONE – COMBUSTIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumatico (5)
Mostra Tutti

carrello

Enciclopedia on line

Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili. Tipi di carrelli C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] Il c. normale, ormai utilizzato solo in piccoli aerei da turismo, è costituito da due ruote principali avanti al baricentro dell’aeroplano e da un pattino, o ruotino orientabile, in coda che rappresenta il terzo punto di appoggio, con il 90% del peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – AMMORTIZZATORI – CEMENTO ARMATO – INCAVALLATURE – TELEFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrello (1)
Mostra Tutti

Nòbile, Umberto

Enciclopedia on line

Nòbile, Umberto Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] tipi di aeronavi per l'Italia e per l'estero. Ideò il primo paracadute italiano e promosse la costruzione del primo aeroplano metallico in Italia. Costruì poi i dirigibili Norge e Italia: col primo, da lui comandato nel volo Roma-polo Nord-Alaska ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MAR GLACIALE ARTICO – GROENLANDIA – DIRIGIBILI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòbile, Umberto (2)
Mostra Tutti

Ciolkovskij, Konstantin Eduardovič

Enciclopedia on line

Ciolkovskij, Konstantin Eduardovič Pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica (Ižev, Rjazan´, 1857 - Kaluga 1935). Nel 1897 costruì in Russia la prima galleria aerodinamica. Progettò dirigibili con involucro metallico, e, per primo, [...] . Fra le sue numerose opere sono da ricordare soprattutto Aeroplan, ili ptičepodobnaja letatel´naja mašina ("Aeroplano, ovvero la macchina che vola come l'uccello", del 1894), Issledovanie mirovych prostranstv reaktivnymy priborami ("Esplorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – ASTRONAUTICA – AERODINAMICA – DIRIGIBILI – GIROSCOPÎ

navetta

Enciclopedia on line

Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro. Astronautica navettaN. [...] principali della n. spaziale) che va completamente perduto. L’orbiter (fig. 1) ha un’architettura simile a quella di un aeroplano con ala bassa, a doppio delta, larga circa 24 m sulla quale sono montate le superfici mobili per il governo aerodinamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – SARTORIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SPACE TRANSPORTATION SYSTEM – ATMOSFERA TERRESTRE – PILE A COMBUSTIBILE – STAZIONI SPAZIALI – IPERSOSTENTATORI
1 2 3 4
Vocabolario
aeroplano
aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
alïante
aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali