• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [310]
Ingegneria [39]
Trasporti [52]
Biografie [50]
Fisica [31]
Storia [27]
Temi generali [25]
Trasporti aerei [23]
Diritto [13]
Industria [16]
Geografia [15]

Jatho, Karl

Enciclopedia on line

Jatho, Karl. – Inventore tedesco (Hannover 1873 - ivi 1933). Pioniere dell’aeronautica, ha legato il suo nome al volo a motore, riuscendo a compiere ad Hannover nel 1903, un mese prima dei fratelli Wright, [...] alcuni brevi tratti su un prototipo di aeroplano da lui stesso costruito. Il velivolo, inizialmente un triplano ma da cui Jathoo poi rimosse un’ala, e dotato di un motore Buchet da 10 CV, non fu in grado di sostenersi in volo per oltre 60 m a 2,5 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEROPLANO – TRIPLANO – HANNOVER – CV

tecnologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tecnologia Leopoldo Benacchio Quando la tecnica diventa una scienza La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] della tecnologia Il 20° secolo si apre con le tecnologie legate al volo umano: dai dirigibili (Zeppelin) ai nuovi tipi di aeroplano che si perfezioneranno sempre più nei primi tre decenni, fino a diventare il mezzo civile e militare più usato. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnologia (9)
Mostra Tutti

D'ASCANIO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASCANIO, Corradino Alberto Mondini Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele. Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] a desiderare come stabilità e governabilità. L'unico veicolo aereo ad ala rotante che si affermò negli anni Venti fu un aeroplano col rotore, l'autogiro inventato dallo spagnolo J. de la Cierva Codorniu: il rotore gira a folle, costretto a rotare dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – MOTOVEICOLO – RICOGNITORE – BOMBARDIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ASCANIO, Corradino (2)
Mostra Tutti

Wright, Wilbur

Enciclopedia on line

Wright, Wilbur Pioniere dell'aviazione (Millville, Indiana, 1867 - Dayton, Ohio, 1912). Con il fratello Orville (Dayton 1871 - ivi 1948), incominciò nel 1896 a interessarsi di aeronautica sulla traccia degli importanti [...] di O. Chanute, di O. Lilienthal e di S. Langley. Dapprima i W. costruirono e sperimentarono libratori; allestirono poi un primo aeroplano con motore che il 17 dicembre 1903, sul terreno di Kitty-Hawk, pilota Orville, compì un volo di 266 m, il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILIENTHAL – AEROPLANO – LIBRATORI – CHANUTE – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Wilbur (3)
Mostra Tutti

Verdùzio, Rodolfo

Enciclopedia on line

Ingegnere (Napoli 1881 - Roma 1958). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1930 prof. di costruzioni aeronautiche, poi di meccanica del volo nella Scuola d'ingegneria aeronautica dell'univ. di [...] (i tipi V) con notevoli innovazioni. Con U. Savoia progettò e realizzò il velivolo SVA (Savoia-Verduzio-Ansaldo), aeroplano di avanguardia per l'epoca. Ispettore tecnico della ditta Caproni, prese parte a numerosi progetti, tra cui quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRIGIBILI – AEROPLANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdùzio, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Junkers, Hugo

Enciclopedia on line

Junkers, Hugo Ingegnere tedesco (Rheydt 1859 - Monaco 1935); prof. (1897) alla Scuola tecnica superiore di Aquisgrana. Costruì un motore alternativo a stantuffi contrapposti, tuttora noto con il suo nome. Nel 1910 J. [...] costruì un tunnel aerodinamico e intraprese studî e ricerche nel campo dell'aviazione; infine (1915) costruì il suo primo aeroplano, in duralluminio in sostituzione dell'acciaio, del legno e della tela. Durante la prima guerra mondiale fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DURALLUMINIO – BOMBARDIERE – VOLO A VELA – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Junkers, Hugo (2)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento (1975)

Armamenti Bernard Burrows e Tom Goff di Bernard Burrows e Tom Goff Armamenti sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] questo avvicendamento, che ha avuto un ritmo più rapido che in passato. La nave di linea, il carro armato e l'aeroplano da combattimento raggiunsero tutti il loro apogeo nei primi tre quarti del secolo, e tutti hanno già iniziato, o portato a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

Iljušin, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico sovietico (Diljalevo, governatorato di Vologda, 1894 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), premio Lenin nel 1960. Laureatosi nel 1926 presso l'Accademia [...] di progettazione al quale si devono alcuni fra i più famosi aerei sovietici in campo militare e civile. Al suo primo aeroplano da combattimento, il CKB 26 (1936), che conquistò varî primati d'altezza, seguirono il bombardiere a largo raggio Il-4 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE – TURBOELICA – AEROPLANO – LENIN

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] la vita all’arrivo a Domodossola; nello stesso anno a Marsiglia volò il primo idrovolante di H. Fabre. In Italia il primo aeroplano fu costruito (1908) da A. Faccioli; nel 1909 W. Wright, a Roma, sul campo di Centocelle, istruì i primi due piloti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

Santos Dumont

Enciclopedia on line

Santos Dumont Aeronauta (Palmyra, Minas Gerais, 1873 - San Paolo 1932). Pioniere delle costruzioni aeronautiche; dal 1891, in Francia, si dedicò all'aeronautica eseguendo ascensioni di notevole rilievo con palloni sferici. [...] dirigibile di suo progetto il primo viaggio aereo con ritorno al punto di partenza, vincendo così il premio Deutsch. Nel 1906 fu anche il primo a mostrare in Europa la possibilità del volo con un tipo di aeroplano cellulare simile a un cervo volante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINAS GERAIS – DIRIGIBILI – AEROPLANO – FRANCIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santos Dumont (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
aeroplano
aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
alïante
aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali