• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [310]
Fisica [31]
Trasporti [52]
Biografie [50]
Ingegneria [39]
Storia [27]
Temi generali [25]
Trasporti aerei [23]
Diritto [13]
Industria [16]
Geografia [15]

scuotimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scuotimento scuotiménto (o scotiménto) [Der. di scuotere (→ scossa)] [MCF] Nell'aerodinamica, insieme di oscillazioni irregolari e violente d'una superficie in una corrente fluida, causate dall'esposizione [...] alla turbolenza naturale dell'aria o dell'acqua oppure a quella provocata dal corpo stesso di cui la superficie fa parte (per es., in un aeroplano a elica, un'ala esposta alla scia dell'elica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

wind shear

Enciclopedia on line

wind shear In meteorologia, la variazione dell’intensità del vento o della sua direzione, o di ambedue, che si manifesta in uno spazio limitato. Si tratta di un fenomeno di particolare rilievo per l’aeronavigazione: [...] nelle fasi di decollo e atterraggio, il w. può anche presentarsi in forma di correnti discendenti che tendono a ‘schiacciare’ l’aeroplano al suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wind shear (1)
Mostra Tutti

meteorografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorografo meteorògrafo [Comp. di meteoro- e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento per misurazioni meteorologiche nell'alta atmosfera, costituito dall'unione in un unico contenitore di un barometro aneroide, [...] anemometro, che agiscono su un unico registratore (la registrazione multipla fornita da questo si chiama meteorogramma); è portato da un aeroplano d'alta quota oppure da un razzo. I m. più diffusi sono però quelli, piccoli e leggeri, che, in unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

svergolamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

svergolamento svergolaménto [Atto ed effetto dello svergolare, der. del lat. virgula, dim. di virga "verga"] [MCC] Inflessione laterale di una struttura allungata, sollecitata lungo un suo piano di simmetria. [...] ◆ [MCF] S. dell'ala: la progressiva variazione dell'angolo di calettamento delle ali, dalla mezzeria verso l'estremità, introdotta in fase di costruzione per aumentare la stabilità dell'aeroplano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svergolamento (1)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] anni la serie degli strumenti destinati all'esplorazione dell'atmosfera (meteorografi per palloni frenati, per palloni sonda, per aeroplano) si è arricchita di nuovi elementi, derivati dall'applicazione della radio alla meteorologia. Tra essi i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – TEMPERATURA ASSOLUTA – RESISTENZA ELETTRICA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

AEROELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] oscillazioni e vibrazioni, XXV, p. 655; aerodinamica, in App. II, 1, p. 29; fluidodinamica, in questa App.; aeroplano). I fenomeni aeroelastici possono essere statici o dinamici; questi, in genere, con carattere oscillatorio. I più importanti fra ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – IMPENNAGGIO – BECCHEGGIO

apertura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apertura apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] . ◆ [FTC] [MCF] A. di un'ala: la massima dimensione lineare di un'ala, misurata perpendicolarmente al piano di simmetria dell'aeroplano: → ala. ◆ [ALG] A. di un cono: (a) per un cono regolare, l'ampiezza dell'angolo piano fra le due generatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vento Giuditta Parolini Aria in perenne movimento Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] automobili e aerei sono state realizzate le gallerie del vento. In esse il modello in scala ridotta dell’automobile o dell’aeroplano che deve essere costruito viene investito da aria a grande velocità. Così si misura la forza d’attrito esercitata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento (3)
Mostra Tutti

ACCELEROMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] sollecitazioni superiori ai limiti di resistenza sia delle strutture dell'aeromobile sia dell'uomo (v. aeroplano: Strutture aeronautiche, e aviatore: Malattie professionali, in questa Appendice). Gli accelerometri muniti di dispositivi registratori ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – BALISTICA INTERNA – STRUMENTO MISURA – ACCELERAZIONE – CRUSCOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELEROMETRO (2)
Mostra Tutti

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STABILITÀ (XXXII, p. 433) Giulio KRALL Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] di resistenza torsionale (o come si suol dire di torsiorigidezza), in generale fatali per la struttura. Per un'ala di aeroplano è classica la formula di Reissner per la velocità critica di avanzamento: con 2b corda, l sbraccio dell'ala, B numero ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCESTRUZZO, ARMATO – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
aeroplano
aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
alïante
aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali