• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Trasporti [52]
Biografie [50]
Ingegneria [39]
Fisica [31]
Storia [27]
Temi generali [25]
Trasporti aerei [23]
Diritto [13]
Industria [16]
Geografia [15]

girodirezionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girodirezionale girodirezionale [Comp. di giro- e (indicatore) direzionale] [MTR] [FTC] [MCF] Strumento aeronautico per il controllo della direzione di volo, costituito essenzialmente da un giroscopio [...] e da un dispositivo che indica su un quadrante l'assetto del-l'asse longitudinale dell'aeroplano rispetto a quello, immutabile, dell'asse del giroscopio, riferito all'indicazione della bussola di bordo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su girodirezionale (1)
Mostra Tutti

NIUTTA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1934)

NIUTTA, Ugo Felice Porro Medaglia d'oro, nato a Napoli il 10 dicembre 1889, morto il 3 luglio 1916 in combattimento aereo nel cielo di Borgo Val Sugana. La motivazione della ricompensa per la sua gloriosa [...] impresa è la seguente: Pilota di aeroplano, durante una ricognizione aerea nelle linee avversarie, incontrati due velivoli nemici li aggrediva ripetutamente, costringendone uno a precipitosa discesa. Attaccato, in condizioni svantaggiose, dall'altro, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIUTTA, Ugo (1)
Mostra Tutti

trasporti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trasporti Marina Carpineti Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] costosi, se si considera il costo per chilometro percorso e il notevole risparmio di tempo dovuto alle alte velocità. Oggi l’aeroplano è un mezzo di trasporto indispensabile, e ci si può fare un’idea di come si viaggerebbe senza di esso leggendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporti (10)
Mostra Tutti

impolveratrice

Enciclopedia on line

In agricoltura, macchina per cospargere le colture con polveri antiparassitarie. È costituita da un recipiente munito di un meccanismo di lancio pneumatico manuale o a ventilatore; può essere montata su [...] telaio portato da una o due ruote, guidato a mano o da trattrice, o anche su aeroplano o elicottero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: AGRICOLTURA – TRATTRICE

MOIZO, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOIZO, Riccardo Aviatore, nato a Saliceto (Mondovì) il 27 agosto 1877, uscì tenente d'artiglieria dalla R. Scuola d'applicazione di Torino nel 1899, frequentò la scuola di guerra ed entrò nello Stato [...] maggiore; conseguì da capitano nel 1911 il brevetto di pilota d'aeroplano. Dopo i successi riportati in Italia partì per la guerra di Libia il 12 ottobre e il 22 v'iniziò le ricognizioni aeree, primo esempio nel mondo di tale impiego dell'aviazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIZO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

tecnologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tecnologia Leopoldo Benacchio Quando la tecnica diventa una scienza La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] della tecnologia Il 20° secolo si apre con le tecnologie legate al volo umano: dai dirigibili (Zeppelin) ai nuovi tipi di aeroplano che si perfezioneranno sempre più nei primi tre decenni, fino a diventare il mezzo civile e militare più usato. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnologia (9)
Mostra Tutti

GUIDONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDONI, Alessandro Generale, del genio aeronautico, nato a Torino il 15 luglio 1880. Laureato in ingegneria nel 1903, fu ammesso nel genio navale come tenente nel 1904 e si dedicò ben presto agli studî [...] di tecnica aeronautica; nel 1911 prese il brevetto di pilota di aeroplano e di ufficiale di bordo di dirigibili. Istituì nel R. Arsenale di La Spezia un laboratorio aerodinamico nel quale condusse notevoli esperienze; progettò aeroplani e dirigibili, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

HUD

Enciclopedia on line

Sigla di head up display, che indica uno strumento di bordo, impiegato soprattutto sui velivoli da combattimento. Presenta i dati di volo e di puntamento in lettere, cifre e simboli luminosi su uno specchio [...] semitrasparente, attraverso cui il pilota vede anche tutto ciò che si trova davanti all’aeroplano. Per l’impiego notturno, sullo HUD possono venire presentate immagini termiche del paesaggio ottenute con dispositivi a raggi infrarossi. Una variante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: RAGGI INFRAROSSI – AEROPLANO

Modelli

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modelli Patrick Suppes Il significato del termine 'modello' nelle scienze Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] è il modello fisico di un edificio, di una nave, di un aeroplano. In effetti modelli del genere - specialmente modellini di aeroplani e di automobili - vengono spesso regalati ai bambini. (Modelli analoghi trovano un diffuso impiego tecnico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PASSAGGIO AL COMPLEMENTARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI

AUTOGIRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Tipo particolare di giroplano o aerodina ad ali liberamente rotanti, costruito secondo i brevetti di J. de La Cierva. Il nome è stato genericamente adottato per indicare tutti i tipi di giroplani. L'autogiro [...] km./h. È un tentativo interessante per superare gli svantaggi dell'elicottero (bassa velocità di traslazione) e dell'aeroplano (velocità di atterraggio e decollo relativamente alte, che richiedono piste di discreta lunghezza). Bibl.: J. A. J. Bennett ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – ENERGIA CINETICA – AUTOROTAZIONE – GRAN BRETAGNA – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOGIRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
aeroplano
aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
alïante
aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali