• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Trasporti [52]
Biografie [50]
Ingegneria [39]
Fisica [31]
Storia [27]
Temi generali [25]
Trasporti aerei [23]
Diritto [13]
Industria [16]
Geografia [15]

volo a vela

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

volo a vela Marina Carpineti Volare come aquile Il volo a vela viene effettuato con l’aliante, un mezzo capace di librarsi nel cielo senza utilizzare alcun motore. Gli alianti vengono portati in quota [...] questo è il volo a vela. Per poter iniziare il suo volo un aliante deve essere sollevato da terra da un normale aeroplano e portato ad alta quota, dove viene lasciato a librarsi nell’aria. Chiunque abbia visto volare un aliante avrà notato che sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: PATENTE AUTOMOBILISTICA – FORZA DI GRAVITÀ – AEROPLANO – OSSIGENO – ALIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo a vela (1)
Mostra Tutti

STOL

Enciclopedia on line

Sigla di short take-off and landing («decollo e atterraggio corto»), con la quale si indica la caratteristica di un aeromobile di operare da limitati spazi a terra (poche centinaia di metri). Tale tipo [...] di aeroplano deve essere dotato di ipersostentatori particolarmente sviluppati. All’azione degli ipersostentatori viene talvolta associata quella degli alettoni che, al decollo e all’atterraggio, si abbassano con i flaps, raddoppiando così la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IPERSOSTENTATORI – ATTERRAGGIO – AEROPLANO – PORTANZA – V/STOL

Sikorsky, Igor Ivanovič

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico (Kiev 1889 - Easton, Connecticut, 1972); laureatosi presso il politecnico di Kiev, si interessò subito di costruzioni aeronautiche realizzando nel 1909 il primo elicottero sperimentale, [...] che non ebbe però successo, e nel 1913 il primo aeroplano plurimotore del mondo. Dopo la rivoluzione russa, si trasferì negli USA; nel 1923 fondò un'industria di costruzioni aeronautiche; ritornato allo studio degli elicotteri, nel 1939 realizzò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – AEROPLANO – KIEV

Anzani, Alessandro

Enciclopedia on line

Anzani, Alessandro Costruttore meccanico (Gorla, Milano, 1877 - Merville-Franceville, Caen, 1956); costruì un motore a cinque cilindri di 35 kW a 1600 giri/min, adottato largamente nelle prime costruzioni aviatorie; L. Blériot [...] sorvolò per primo la Manica, nel 1909, con aeroplano munito appunto di tale motore Anzani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEROPLANO – MANICA – CAEN – KW

CAMM, Sydney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Progettista e costruttore aeronautico inglese, nato a Windsor il 5 agosto 1893, morto a Londra il 12 marzo 1966. Ancora studente alla Royal Free School di Windsor cominciò a costruire modelli di aeroplano. [...] Nel 1912 progettò insieme con altri un aliante biplano del tipo Chanute. Nel 1914 iniziò a lavorare nella Martinsyde Company. Trasferitosi nel 1923 alla Hawker Aircraft Company, vi divenne capo progettista ... Leggi Tutto
TAGS: TURBOREATTORE – ALA A SBALZO – REGNO UNITO – MONOPLANO – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMM, Sydney (4)
Mostra Tutti

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Gli aeroporti importanti sono attualmente attrezzati per consentire uno smistamento giornaliero di 50 apparecchi; quelli di nuova costruzione potranno permettere l'arrivo e la partenza di almeno 100 apparecchi [...] esse orizzontale visibile a grande distanza, l'altro a ventaglio verticale, dall'orizzonte allo zenit, di minore intensità e visibile dall'aeroplano quando questo è in vicinanza del campo. Essi distano l'uno dall'altro da 50 a 100 chilometri lungo le ... Leggi Tutto
TAGS: IDROVOLANTI – ACETILENE – AEROPLANO – PETROLIO – BATTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

BOSSI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Enea E. Ferri Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] dipartimentale della città di New York. Nel 1930-31, passato alla E. G. Budd Manufacturing Company, costruì il primo aeroplano d'acciaio inossidabile, un aereo anfibio quadriposto da turismo, con struttura saldata a punti, azionato da un motore di ... Leggi Tutto

SCHNEIDER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNEIDER, Jacques Giulio COSTANZI Ingegnere, della famiglia fondatrice delle celebri officine del Creusot, nato a Parigi il 25 gennaio 1879, morto a Beaulieu-sur-mer, il 1° maggio 1928. Dedicatosi [...] principalmente all'aeronautica, pilota di pallone sferico, poi di aeroplano, conquistò parecchi primati. Fu presente come attore, e grandi velocità, nelle quali l'idrovolante sorpassò l'aeroplano terrestre, benché questo, sotto il punto di vista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNEIDER, Jacques (1)
Mostra Tutti

Jatho, Karl

Enciclopedia on line

Jatho, Karl. – Inventore tedesco (Hannover 1873 - ivi 1933). Pioniere dell’aeronautica, ha legato il suo nome al volo a motore, riuscendo a compiere ad Hannover nel 1903, un mese prima dei fratelli Wright, [...] alcuni brevi tratti su un prototipo di aeroplano da lui stesso costruito. Il velivolo, inizialmente un triplano ma da cui Jathoo poi rimosse un’ala, e dotato di un motore Buchet da 10 CV, non fu in grado di sostenersi in volo per oltre 60 m a 2,5 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEROPLANO – TRIPLANO – HANNOVER – CV

aliante

Enciclopedia on line

Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] è rivelato adatto al volo di lunga durata. Dal punto di vista strutturale l’a. non differisce sostanzialmente dall’aeroplano (i libratori generalmente avevano mole e carico alare maggiori e allungamento minore dei veleggiatori). Oltre a una barra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: VARIOMETRO – ALTIMETRO – AEROPLANO – OSSIGENO – TIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
aeroplano
aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
alïante
aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali