• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Trasporti [52]
Biografie [50]
Ingegneria [39]
Fisica [31]
Storia [27]
Temi generali [25]
Trasporti aerei [23]
Diritto [13]
Industria [16]
Geografia [15]

mustang

Enciclopedia on line

Zoologia Cavalli selvatici del Messico settentrionale e del SO degli Stati Uniti. Trasporti Durante la Seconda guerra mondiale, tipo di aeroplano da caccia statunitense, monomotore (propriamente North [...] American P. 51 Mustang); all’epoca era uno dei monomotori a elica più veloci del mondo (fino a 740 km/h) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – AEROPLANO – MESSICO – ELICA

Capróni, Giovanni, conte di Taliedo

Enciclopedia on line

Capróni, Giovanni, conte di Taliedo Ingegnere italiano (Massone, Arco, 1886 - Roma 1957), pioniere delle costruzioni aeronautiche, industriale, cavaliere del lavoro (1934), progettò e costruì il suo primo aeroplano nel 1910. Assertore dei [...] , al biplano metallico esamotore del 1930, con ≃ 4500 kw di potenza). Fra le due guerre ebbe largo impiego il suo biplano da turismo Ca 100; durante la seconda guerra mondiale realizzò, su progetto di S. Campini, il primo aeroplano a reazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AEROPLANO – BIPLANO – MASSONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capróni, Giovanni, conte di Taliedo (3)
Mostra Tutti

FERRARIN, Arturo

Enciclopedia Italiana (1932)

Aviatore, nato a Thiene (Vicenza) il 13 febbraio 1895; arruolatosi allo scoppio della guerra europea, ottenne il brevetto di pilota d'aeroplano alla fine del 1916, e al fronte dette prove di ardimento [...] un volo che durò dalla sera del 3 alla sera del 5 luglio 1928. L'aeroplano S VA (Ansaldo) che servì per il raid Roma-Tokio venne donato al Giappone e l'aeroplano S 64 (Savoia-Marchetti), che servì alla grande trasvolata oltre l'Atlantico, al Brasile ... Leggi Tutto
TAGS: AEROPLANO – GIAPPONE – BRASILE – THIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIN, Arturo (3)
Mostra Tutti

picchiata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

picchiata picchiata [Der. del fr. piquer "colpire di picca"] [FTC] [MCC] Nell'aeronautica, manovra consistente in una rotazione di un aeroplano intorno all'asse trasversale, per cui esso si dirige decisamente [...] verso il suolo (quasi a volerlo colpire, donde la denomin.). ◆ [MCC] Momento di p.: v. aerodinamica sperimentale: I 63 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

SVA

Enciclopedia on line

SVA Sigla (dalle lettere iniziali dei due progettisti, Umberto Savoia e Rodolfo Verduzio, e della società costruttrice, la Ansaldo) di un aeroplano italiano molto impiegato durante la Prima guerra mondiale. [...] In particolare, una squadriglia di SVA al comando di G. D’Annunzio compì il volo su Vienna del 1918 e A. Ferrarin usò uno SVA per il volo Roma-Tokyo del 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RODOLFO VERDUZIO – UMBERTO SAVOIA – AEROPLANO – ANSALDO

Wright, Wilbur

Enciclopedia on line

Wright, Wilbur Pioniere dell'aviazione (Millville, Indiana, 1867 - Dayton, Ohio, 1912). Con il fratello Orville (Dayton 1871 - ivi 1948), incominciò nel 1896 a interessarsi di aeronautica sulla traccia degli importanti [...] di O. Chanute, di O. Lilienthal e di S. Langley. Dapprima i W. costruirono e sperimentarono libratori; allestirono poi un primo aeroplano con motore che il 17 dicembre 1903, sul terreno di Kitty-Hawk, pilota Orville, compì un volo di 266 m, il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILIENTHAL – AEROPLANO – LIBRATORI – CHANUTE – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Wilbur (3)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCATELLI, Antonio Aviatore, medaglia d'oro, nato il 19 aprile 1895 a Bergamo. Ottenne nel 1915 il brevetto di pilota d'aeroplano e prese parte alla guerra mondiale partecipando a numerose azioni, tra [...] le quali il volo su Vienna in squadriglia con Gabriele d'Annunzio: venne insignito della medaglia d'oro al valor militare, di tre medaglie d'argento e della croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

raddrizzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raddrizzamento raddrizzaménto [Atto ed effetto del raddrizzare] [OTT] Nella fotogrammetria, la correzione dell'inclinazione delle immagini dovuta alla ripresa, spec. da un aeroplano. ◆ [OTT] R. differenziale: [...] v. fotogrammetria: II 718 d. ◆ [FTC] [EMG] R. di una corrente alternata: conversione della corrente alternata in una corrente unidirezionale (corrente raddrizzata), attuata mediante raddrizzatori: v. elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] forniti dalla natura, la portanza è stata ottenuta non mediante corpi estesi, ma superfici, prima piane (donde il nome di aeroplano) poi curve: le ali. Poiché intorno alla sezione di un’ala (profilo alare) si instaura un flusso circolatorio, essa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti

-plano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-plano -plano [Der. del gr. plános "errante"] [LSF] Secondo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a superfici piane (per es., le ali nell'aeroplano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
aeroplano
aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
alïante
aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali