• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Trasporti [52]
Biografie [50]
Ingegneria [39]
Fisica [31]
Storia [27]
Temi generali [25]
Trasporti aerei [23]
Diritto [13]
Industria [16]
Geografia [15]

VALLE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE, Giuseppe Pioniere dell'aeronautica, ingegnere, nato a Sassari il 27 dicembre 1886. Da tenente del genio, partecipò nel 1911-12 alla guerra italo-turca come pilota di dirigibili; indi alla guerra [...] politici e militari degli anni 1935 e 1936. Fu perciò nominato generale d'armata aerea per merito di guerra. Pilota di aeroplano e d'idrovolante, partecipò, come capo di Stato maggiore, alla prima grande traversata in massa dell'Atlantico. Ha al suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NISTRI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISTRI, Umberto Giuseppe Ceraudo NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] aviazione. Nel maggio 1917 nel campo di Centocelle, a Roma, partecipò al corso per la funzione di osservatore di aeroplano, ovvero di tecnico adibito al viaggio con i piloti per osservare il territorio e fotografare le postazioni nemiche. Destinato ... Leggi Tutto

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] . Comunicazioni (XVIII, p. 555). - Il mezzo di trasporto più usato sia per passeggeri che per merci è l'aeroplano; le ferrovie, poco sviluppate ed adibite quasi esclusivamente alle piantagioni, hanno una lunghezza di circa 1500 km. Tuttavia, in ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEBITO PUBBLICO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

Il futurismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] , che nulla ha di comune con la realtà tradizionalmente costituita dalle prospettive terrestri – recita il manifesto. L’aeroplano, che plana si tuffa s’impenna ecc., crea un ideale osservatorio ipersensibile appeso dovunque nell’infinito, dinamizzato ... Leggi Tutto

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] . Il fattore tecnico principale dell'evoluzione fu la necessità di contrapporre ai nuovi mezzi di guerra, rappresentati dall'aeroplano, dal carro armato e dai gas asfissianti, sistemi difensivi che potessero resistere ed opporsi alla loro azione ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABRIELLI, Giuseppe Alberto Mondini (App. III, I, p. 695) Ingegnere aeronautico, morto a Torino il 29 novembre 1987. La fama di G. come progettista di aerei metallici suggerì a G. Agnelli di chiamarlo [...] sulle strutture. Nel 1954 la NATO invitò i paesi europei aderenti al Patto Atlantico a concorrere alla realizzazione di un aeroplano leggero da appoggio tattico: la Fiat vinse quel concorso con il G 91, da molti considerato il capolavoro dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PATTO ATLANTICO – FIAT AVIAZIONE – STATI UNITI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SANJURIO y SACANELL, José

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SANJURIO y SACANELL, Jose SANJURIO y SACANELL, José - Generale spagnolo, nato il 28 marzo 1872, morto a Cascaes (Portogallo) il 21 luglio 1936. Entrato nell'esercito nel 1894, come ufficiale di fanteria, [...] ; ed egli si recò in Portogallo. Iniziatasi allora la lotta dei "nazionali", contro il governo di Madrid, S. si apprestò a tornare in Spagna: ma l'aeroplano su cui aveva preso posto si capovolse al momento della partenza, ed egli rimase carbonizzato. ... Leggi Tutto

traffico

Enciclopedia on line

traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] satellitare ha reso possibile tale procedura e consente di fare a meno delle aerovie permettendo al pilota di un aeroplano di scegliere la rotta nel cielo e comunicare automaticamente ai centri di controllo la sua posizione. Con la navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TELECOMUNICAZIONI – AEROPLANO – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traffico (1)
Mostra Tutti

PERTOSSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERTOSSE (XXVI, p. 869) Orazio MALAGUZZI VALERI Sistematiche indagini radiologiche hanno messo in evidenza che anche nei casi non complicati sono molto frequenti addensamenti polmonari in sede parailare [...] . Sempre in campo terapeutico ancora molto discussa è la reale efficacia della "terapia ad alta quota" realizzabile con volo in aeroplano per un'ora a 3500 m. oppure nelle camere a decompressione. I migliori risultati si hanno dopo la 3a settimana e ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOMICINA – VACCINAZIONE – SULFAMIDICI – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTOSSE (4)
Mostra Tutti

videogioco

Enciclopedia on line

videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo. Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei v. nel mondo è cresciuta in [...] con la macchina nelle vesti di master, mentre quelli di simulazione riproducono situazioni di vita reale, come la guida di un aeroplano o di un’auto veloce. Tra i v. di simulazione possono essere annoverati anche quelli dedicati allo sport in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GIOCHI DI RUOLO – INTERNET – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videogioco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
aeroplano
aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
alïante
aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali