• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Trasporti [52]
Biografie [50]
Ingegneria [39]
Fisica [31]
Storia [27]
Temi generali [25]
Trasporti aerei [23]
Diritto [13]
Industria [16]
Geografia [15]

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAMMETRIA Alfredo FIECHTER Gino CASSINIS . È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] il tempo dell'esposizione della lastra: sopra una fotografia presa con asse verticale e distanza focale di f cm. da un aeroplano che vola alla velocità di v km./ora alla quota di h m. rispetto al terreno fotografato, detto scorrimento, espresso in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMETRIA (3)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGNO (XX, p. 780) Gaspare MESSINA Giulio CERADINI L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] la resistenza di lamine metalliche generalmente in alluminio o di fili metallici, uniti al legno mediante adesivi (v. aeroplano: Strutture aeronautiche, in questa App.). L'industria del legno ha anche progredito nella utilizzazione dei residui di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MODULO DI ELASTICITÀ – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

RADARASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADARASTRONOMIA Termine proposto da alcuni studiosi per indicare quella parte della radioastronomia che si avvale di metodi di radarlocalizzazione per lo studio dei corpi celesti. La r. si è rivelata [...] la Luna dà una potenza d'eco pari a un millesimo di quella ottenibile, a parità di altre condizioni, da un aeroplano a 200 km di distanza. Gli apparati radar ordinarî, anche quelli cosiddetti "di ricerca lontana", di grande potenza, non sono pertanto ... Leggi Tutto

apertura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apertura apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] . ◆ [FTC] [MCF] A. di un'ala: la massima dimensione lineare di un'ala, misurata perpendicolarmente al piano di simmetria dell'aeroplano: → ala. ◆ [ALG] A. di un cono: (a) per un cono regolare, l'ampiezza dell'angolo piano fra le due generatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

REALTÀ VIRTUALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REALTÀ VIRTUALE Anna Ludovico La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] : per es., la simulazione di volo permette di riprodurre l'esperienza di volare su un aeroplano, mentre simulare le condizioni di volo dell'ala di un aeroplano impiegando un modello è un modo per osservare come essa si comporta al variare delle ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – VISIONE STEREOSCOPICA – GEOMETRIA ANALITICA – PROCESSO COGNITIVO – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALTÀ VIRTUALE (7)
Mostra Tutti

RATEAU, Camille-Edmond-Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

RATEAU, Camille-Edmond-Auguste Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Royan (Charente inf.) il 13 ottobre 1863, morto il 13 gennaio 1930 a Parigi. Ingegnere delle miniere nel 1887, fu destinato a Rodez; [...] adattò alla produzione di materiali bellici; studiò in quest'epoca freni per cannoni e il turbocompressore per motori d'aeroplano. Nel 1918 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Tra le sue numerose pubblicazioni ricorderemo: la ... Leggi Tutto

BERTAUX, Henri-Maurice

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Saint-Maur-des-Fossés il 5 giugno 1852, morto a Issy-les-Molineaux il 21 maggio 191. A ventisette anni era già uno dei più noti agenti di cambio della borsa di Parigi, ciò [...] dicastero, si dimise nel novembre del 1906, ma vi tornò nel 1911 col ministero Monis, sebbene per pochissimo tempo, poiché, assistendo alla corsa aviatoria ParigiMadrid, nel campo di Issy-les-Molineaux un aeroplano precipitò su di lui, uccidendolo. ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-MAUR-DES-FOSSÉS – IMPOSTA PROGRESSIVA – VERSAILLES – PARIGI

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . Londra, Parigi e i centri militari di Ostenda e Zeebrugge furono bombardati. Ormai per difendersi era necessario opporre aeroplano ad aeroplano, e fu precisamente in questa contrappozione di macchina a macchina fra l'Intesa e gl'imperi centrali che ... Leggi Tutto

ŠTEFÁNIK, Milan Rastislav

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠTEFÁNIK, Milan Rastislav Karel Stloukal Nato a Košiariska in Ungheria il 21 luglio 1880, morto presso Vajnory (Bratislava) il 4 maggio 1919. Studiò all'università di Praga matematica e astronomia e [...] in patria. Nel gennaio 1919 tornò dalla Russia a Parigi per prendere parte alle trattative della pace di Versailles; tornando poi in aeroplano in patria, trovò la morte in un incidente di volo. Bibl.: L. Weiss, M. R. Št., Praga 1920; R. Medek, Št ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠTEFÁNIK, Milan Rastislav (1)
Mostra Tutti

IDROSILURANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROSILURANTE Guido Guidi . È il nome di speciali idrovolanti (v.), destinati al lancio di siluri. Impropriamente, nell'uso comune, sono stati chiamati idrosiluranti anche i motoscafi antisommergibili. Già [...] essa riesce più facile, potendosi utilizzare la cavità della fusoliera, senza bisogno di chiusure a tenuta d'acqua (v. aeroplano). Per lanciare il siluro lo si lascia cadere orizzontalmente, perché la velocità della quale è già dotato, cioè la stessa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
aeroplano
aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
alïante
aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali