• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Trasporti [52]
Biografie [50]
Ingegneria [39]
Fisica [31]
Storia [27]
Temi generali [25]
Trasporti aerei [23]
Diritto [13]
Industria [16]
Geografia [15]

GARROS, Roland

Enciclopedia Italiana (1932)

GARROS, Roland Aviatore, nato nell'isola di Réunion il 6 ottobre 1888. In Europa si rese subito famoso con i voli Parigi-Madrid, Parigi-Roma e circuito europeo. Il 3 settembre 1911 batté il record d'altezza [...] . Fatto prigioniero il 19 aprile 1915, riuscì a fuggire in Olanda il 14 febbraio 1918. Ripreso servizio, abbatté un quinto aeroplano tedesco, ma il 7 ottobre 1918 fu colpito a morte durante un combattimento contro 3 velivoli avversarî. Aveva il grado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARROS, Roland (1)
Mostra Tutti

lancio

Enciclopedia on line

L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. Biologia Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] in breve spazio una velocità sufficiente alla sostentazione; l. di un aliante, operazione analoga al l. di un aeroplano. Nel linguaggio marinaresco, complesso di operazioni mediante le quali viene lanciato un siluro: si distingue in l. diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – ALLOPATRICHE – AGRICOLTURA – MONOGAMIA – BASEBALL

WANG CHING-WEI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WANG CHING-WEI Mario TOSCANO CHING-WEI Uomo politico cinese, nato nel 1881 a Pan Fu, morto a Tōkyō il 12 novembre 1944. Si laureò in legge all'università di Tōkyō. Ardente rivoluzionario, fu condannato [...] di Soong) si dichiarò per la resistenza ad oltranza contro i Nipponici. In seguito, però, mutò atteggiamento e, fuggito in aeroplano da Ch'ung K'ing, ove era stata trasferita la capitale nazionalista, costituì a Nanchino un governo "nazionale cinese ... Leggi Tutto

NEGRÍN, Juan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEGRÍN, Juan Ettore De Zuani Medico e politico spagnolo, nato a Teneriffa (Canarie) nel 1887. Laureatosi in medicina, ebbe la cattedra di fisiologia prima nell'università della Laguna (Canarie), poi [...] in Francia, per tornare subito dopo a Madrid donde, anziché trattare la resa, il 6 marzo ripartì per la Francia, in aeroplano, insieme al suo ministro degli Esteri, Alvarez del Vayo. Si recò poi a Londra dove risiedette durante la guerra, sostenendo ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – FRANCIA – LONDRA – MADRID – VAYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRÍN, Juan (2)
Mostra Tutti

Gončarova, Natalja Sergeevna

Enciclopedia on line

Gončarova, Natalja Sergeevna Pittrice e scenografa russa (Nagaevo, Tula, 1881 - Parigi 1962). Allieva a Mosca dapprima dello scultore P. Trubeckoj, nel 1900 iniziò a dipingere con M. Larionov, suo futuro marito, con il quale in seguito [...] del raggismo e del futurismo" (mostra del "Bersaglio") cui appartengono le opere I gatti (New York, museo Guggenheim) e Aeroplano su un treno (Kazan', Museo Russo). Nel 1914 si trasferì a Parigi con Larionov, realizzando le scene per diversi balletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTIMPRESSIONISTA – M. LARIONOV – STRAVINSKIJ – FUTURISMO – RAGGISMO

GIUSTIZIA E LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUSTIZIA E LIBERTÀ Aldo GAROSCI . Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] diretta a tutti i ceti (operai, studenti, militari, clero), con propositi di insurrezione. L'11 luglio 1930 un piccolo aeroplano di Giustizia e Libertà, pilotato da A. Bassanesi e A. Dolci, sorvolò Milano, gettando manifestini. Il 30 ottobre 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCESCO FANCELLO – GUERRA DI ETIOPIA – LIBERALSOCIALISTI – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA E LIBERTÀ (2)
Mostra Tutti

ADER, Clément

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Muret nel 1841, morto a Tolosa il 3 maggio 1925. Ingegnere di ponti e strade, fu per qualche tempo addetto alla compagnia dei Chemins de fer du Midi, che lasciò nel 1876 per stabilirsi a Parigi, [...] penne (1872), col quale riuscì a sollevarsi dal suolo. Tra il 1886 e il 1889 ideò e tradusse in atto il suo aeroplano con motori di 20 cavalli, l'Eolo, con ali, assai ingegnose nei particolari, derivate dallo studio di quelle di un grosso pipistrello ... Leggi Tutto
TAGS: RETE TELEFONICA – ELETTROTECNICA – CLÉMENT ADER – PIPISTRELLO – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADER, Clément (1)
Mostra Tutti

charter

Enciclopedia on line

In Gran Bretagna, la patente rilasciata da appositi uffici statali alle società che sono tenute a iscriversi. In particolare, c. party, espressione (derivante dal latino charta partita, che designava [...] e può essere integrato dalle norme del codice che regolano il trasporto di carico totale o parziale. Volo c. In aeronautica, aeroplano civile noleggiato a basso costo per gruppi numerosi di viaggiatori, al di fuori dei normali orari di linea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: GRAN BRETAGNA – AEROPLANO – LATINO

scioglilingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] quantità probabilmente maggioritaria di parlanti, risultano funzionare come scioglilingua anche singole parole come aeroplano, interpretare, meteorologia, tipicamente realizzate nel parlato inaccurato come areoplano, interpetrare, metereologia. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: BICE MORTARA GARAVELLI – FERDINAND DE SAUSSURE – JEAN BAUDRILLARD – FUNZIONE POETICA – LINGUA FRANCESE

CALDERARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARA, Mario Mario Gaudiano Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] di velivolo più diffuso. Tornato in Italia nel 1909, il C. fu il primo allievo della prima scuola civile per piloti di aeroplano, aperta a cura del Club aviatori Roma a Centocelle (Roma), con un apparecchio Wright e con istruttore lo stesso W. Wright ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – UMBERTO SAVOIA – SESTO CALENDE – IDROVOLANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
aeroplano
aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
alïante
aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali