GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] pp. 186-208; Proposta di un termine aeronautico nuovo: il "sopraggelo", per indicare le formazioni di ghiaccio sugli aeroplani, ibid., XIX [1939], pp. 178-180; La nomenclatura degli aerogiri, ibid., XXI [1941], p. 483; Evoluzione della terminologia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] off landing aircraft,… Paris… 1960, I, pp. 71-140; Su alcuni aspetti tecnici connessi con lo sviluppo degli aeroplani da trasporto, Torino 1973; Aviazione. Prospettive verso gli anni 2000, Caltanissetta 1981.
I risultati della sua lunga esperienza ...
Leggi Tutto
cloche
〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellone
portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...