• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [54]
Trasporti [40]
Ingegneria [48]
Storia [39]
Fisica [35]
Geografia [31]
Temi generali [25]
Industria [26]
Diritto [24]
Economia [20]

AALSMEER

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio della provincia dell'Olanda settentrionale, con 6701 ab. (1924), uno dei centri più importanti per la floricoltura. La speciafità dei floricoltori di Aalsmeer è di produrre fiori estivi in pieno [...] sono: rose, tuberose, crisantemi, clematidi, rododendri. Importantissimo è pure il commercio in maglioli di alberi fruttiferi ed arbusti di varie specie. I fiori si spediscono per mezzo di aeroplani a Berlino, Londra, Bruxelles, Parigi e Stoccolma. ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – FLORICOLTURA – RODODENDRI – STOCCOLMA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AALSMEER (1)
Mostra Tutti

aerodina

Enciclopedia on line

Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante [...] e sostenuti dall’azione dinamica esercitata dal flusso d’aria sulle superfici delle ali fisse; 2) idrovolanti, distinti dagli aeroplani solo per l’uso di galleggianti al posto del carrello d’atterraggio; 3) anfibi, equipaggiati sia con carrello d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: AERODINAMICA – IDROVOLANTI – AEROMOBILE – ELICOTTERI – LIBRATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodina (1)
Mostra Tutti

MARTIN, James, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTIN, James, Sir Alberto Mondini Ingegnere aeronautico nordirlandese, nato a County Down (Ulster) l'11 settembre 1893, morto a Denham (Buckinghamshire) il 5 gennaio 1981. Di famiglia contadina, mostrò [...] , dove conobbe il capitano V. Baker, con il quale formò una società, la Martin-Baker Aircraft Company, per la produzione di aeroplani: produssero due tipi di apparecchi da caccia, l'MB2 e l'MB3. Il 12 settembre 1942, in un volo di collaudo di ... Leggi Tutto

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] Le Vie dell'aria (VI, 42, p. 4), nel quale il C. sostiene la convenienza del volo ad alta quota per gli aeroplani civili del futuro. Il C. si occupò anche di politica economica con una serie di scritti pubblicati negli anni precedenti la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

medicina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

medicina medicina [Lat. medicina (sottinteso ars) "l'arte del curare", da medicus "chi cura", a sua volta dal tema di mederi "curare"] [FME] La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la [...] si avvale di laboratori in veicoli spaziali per scopi di ricerca; può considerarsi iniziata, negli anni '30, con l'uso di aeroplani a scopi di ricerca. ◆ [FME] [FNC] M. nucleare: la parte della m. che si vale di isotopi radioattivi a fini diagnostici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

DORNIER, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Costruttore d'aeronautica, nato il 14 maggio 1884 a Kempten (Baviera). Ingegnere industriale nel 1906, entrò nel 1910 a far parte della Luftschiffbau Zeppelin e nel 1913 impostò il primo progetto di una [...] Dornier Metallbauten. Il D. adottò allora i metalli leggieri, prima quasi sconosciuti in aviazione, in numerosi tipi di aeroplani e idrovolanti. Per il suo interessamento, nel 1922 il cantiere di costruzioni aeronautiche di Marina di Pisa, dopo due ... Leggi Tutto
TAGS: IDROVOLANTI – STATI UNITI – GIAPPONE – SVIZZERA – AERONAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORNIER, Claude (1)
Mostra Tutti

Cròcco, Luigi

Enciclopedia on line

Cròcco, Luigi Ingegnere (Roma 1909 - ivi 1986), figlio di Gaetano Arturo. Prof. di motori per aeromobili nell'univ. di Roma (dal 1939), poi di propulsione aerospaziale e volo spaziale a Princeton (USA). Socio nazionale [...] il motore F1 per razzo lunare. Ha collaborato con il padre in ricerche sulla propulsione degli endoreattori e degli aeroplani supersonici; si è occupato di problemi di gasdinamica, in cui ha ottenuto notevoli risultati (sulle proprietà dello strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOREATTORI – GASDINAMICA – NASA – ROMA

PATTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTINO Vittorugo Foschi . Organo di macchina di forma e di materiale adatti per lo scorrimento a contatto d'una guida rettilinea o circolare. Il corsoio o testa a croce di cui è munito lo stantuffo [...] lungo la guida fissa (fig. 1). Pattino di coda si dice l'organo applicato all'estremo posteriore della fusoliera degli aeroplani per l'appoggio e lo strisciamento sul terreno dei campi di atterramento (fig. 2). Si chiamano anche pattini speciali tipi ... Leggi Tutto

PNEUMATICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564) Sergio VITTORELLI L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] doppio del raion), al miglioramento della qualità, al perfezionamento dei trattamenti preliminari: è usato nella massima parte degli p. per aeroplani e per lavori stradali; talora anche negli p. per autocarri (specie per i paesi caldi e con strade in ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – TRATTORI AGRICOLI – POLIMERIZZAZIONE – VULCANIZZAZIONE – GOMMA NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATICO (5)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia [...] avuto per meta il gruppo del Himālaya. La cima dell'Everest è stata sorvolata il 3 aprile 1933 da due aeroplani militari inglesi (Fellows, Lord Clydesdale, Mc. Intyre e Blacker); la spedizione guidata dal Ruthledge ha raggiunto nello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHE LUFTHANSA – IMPERO BRITANNICO – REPUBBLICA CINESE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
cloche
cloche 〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellóne
portellone portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali