Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] o che lo erano solo in quantità assai scarse (per esempio, i manufatti di ogni genere, le automobili, gli aeroplani, ecc.). Il risultato è stato che la popolazione attiva in eccedenza nell'agricoltura (settore primario) ha cercato e ha trovato ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] del fatto che l'opinione pubblica può cambiare rapidamente il suo atteggiamento al riguardo, a causa del rumore degli aeroplani, degli alti costi di costruzione, dei ritardi nella realizzazione dell'opera o di altri fattori. Un'altra proposta (x5 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] visto protagonista e che era stato in grado di ammantare di un’aura di mito: la difesa antiaerea, la squadriglia di aeroplani, la beffa di Buccari (il Mas era salpato dalla Giudecca)(45). D’Annunzio aveva scelto di alloggiare nella Casetta rossa ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di 9 m × 3 m × 90 cm circa, e pesare meno di 5 tonnellate, poiché l'edificio, che era un hangar per aeroplani, doveva poter essere eretto in qualunque luogo e in qualunque condizione climatica e orografica, lavorando senza impalcature o grandi gru ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] mortalità / gli abitanti di questa corte nuova / specialmente negli anni 1630-’36, 1849-’55 / e dalle bombe di aeroplani nemici 1917-’18 / accogliete benigna i loro voti riconoscenti / i voti di tutta questa parrocchia / degnatevi di spandere la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] primo uso di questa plastica termoresistente è nelle costruzioni aeronautiche (per es., per i bordi di attacco delle ali di aeroplani), ma si prevedono molte altre applicazioni (per es., componenti di turbine a gas). Un'altra sua caratteristica è di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] : è il turno (Marinetti ha già lanciato i suoi primi proclami futuristi) dell'infatuazione di Gabriele per gli aeroplani. Le uniche innovazioni sono di carattere formale. Un parziale abbassamento di tono, rispetto all'oratoria esagitata dei drammi ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] tram che portava dalla stazione all’aeroporto di Capodichino, i racconti rappresentano la gente che fuggiva e gli aeroplani che scendevano a mitragliare i fuggitivi. Di «vittime innocenti massacrate dalla barbarie della guerra» parla la lapide posta ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] irregolare con il movimento cinetico dei colori dipinti su di essa, ho prodotto temi come gli Autobus, i Paracadute, gli Aeroplani e le Medaglie. In ciascun caso il soggetto del quadro e l'oggetto, che naturalmente era la stessa tela sagomata, sono ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] la salute delle generazioni future"; inoltre esse ‟non possono distruggere gli arsenali militari nemici - carri armati, aeroplani, artiglierie"; pertanto ‟una rappresaglia dello stesso tipo non sarebbe la migliore risposta militare a un attacco ...
Leggi Tutto
cloche
〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellone
portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...