• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [54]
Trasporti [40]
Ingegneria [48]
Storia [39]
Fisica [35]
Geografia [31]
Temi generali [25]
Industria [26]
Diritto [24]
Economia [20]

BLASCO IBÁÑEZ, Vicente

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere spagnolo, nato a Valencia il 29 gennaio 1867, morto a Mentone il 28 gennaio 1928. Uomo di temperamento irrequieto e di esuberante vitalità, condusse vita combattiva, turbolenta e avventurosa. [...] subito un'accanita opera di propaganda antimonarchica, culminata con un pamphlet contro Alfonso XIII, diffuso in Spagna a mezzo di aeroplani, e con il libro Por la España y contra el rey (1924), che, pubblicato a Parigi, minacciò di provocare ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XIII – STATI UNITI – PATAGONIA – ARGENTINA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASCO IBÁÑEZ, Vicente (2)
Mostra Tutti

DAYTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ohio (Stati Uniti), capoluogo della Montgomery County, situata sul Miami River a circa 80 km. a NE. di Cincinnati. La città è stata fondata nel 1796 e fu chiamata Dayton dal 1805 in onore del [...] del 1920 erano impiegate nelle varie industrie oltre 35.000 persone, soprattutto nelle industrie siderurgiche e meccaniche (aeroplani, vagoni, automobili, ecc.); seguono le manifatture di tabacchi. La sua posizione fa della città un importante nodo ... Leggi Tutto
TAGS: INDIANAPOLIS – TEMPERATURA – CINCINNATI – PRIMAVERA – PIOVOSITÀ

Il nucleare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] e il blocco navale avevano già chiuso la partita. Dopo il 1945, decisiva o meno che fosse, la bomba e aeroplani destinati a trasportarla costituiscono il perno della strategia antisovietica degli Stati Uniti. Un sistema di basi aeree circonda l’Urss ... Leggi Tutto

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] Duct. La Marquart Aircraft Co. ne costruisce due esemplari di potenza diversa e li sperimenta, collocandoli a bordo di aeroplani, dotati di altri mezzi di propulsione, come i caccia Lookheed F 80 con turboreattori. Un primo esemplare autonomo è ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351) Manfredo Vanni Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] favorisce il trasporto delle merci che arrivano e partono dalla metropoli; sette moderni aeroporti permettono un perfetto servizio di aeroplani verso le più lontane località dell'Unione (la scarsità di strade e ferrovie ha dato infatti grande impulso ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA – VESELOVSKIJ – AUTOSTRADA – LENINGRADO – KOMSOMOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

GIOIA del Colle

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOIA del Colle (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Bari, situata, a 360 m. d'altezza, nell'insellatura che divide le Murge di NO. dalle [...] bosco. La città è centro di vie ordinarie e di ferrovie. Presso la città c'è un campo di fortuna, per aeroplani, donde G. d'Annunzio, durante la guerra, mosse per il bombardamento di Cattaro. Monumenti. - Nel centro della cittadina sorge la grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIA del Colle (1)
Mostra Tutti

ZELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELLA (A. T., 113-114) Attilio Mori Oasi della Libia interna, nella giurisdizione del territorio militare del sud, capoluogo del distretto, posta 160 km. a sud-est di Hun, cui è congiunta da una buona [...] di 2450 ab., Arabi in grande maggioranza, con 233 Berberi. Dopo l'occupazione italiana vi fu stabilito un presidio militare e una stazione di carabinieri, una stazione marconigrafica, un campo di fortuna per aeroplani e una scuola mista italo-araba. ... Leggi Tutto

parentetiche, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] essere introdotte da congiunzioni coordinative: (3) Mentre scrivo – ed è già notte – sento passare sulla mia testa i grossi aeroplani da trasporto tedeschi che vanno verso sud (Bassani 1984: 211) (4) Eppure – o che l’infatuazione m’inganna, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEGNI DI INTERPUNZIONE – COSCIENZA DI ZENO – UNITÀ INFORMATIVA – PROMESSI SPOSI – SECCHIA RAPITA

CERVELLO E COMPUTER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] di operare nello stesso modo del cervello in base al fatto che sono entrambi elaboratori d’informazioni, è come assimilare aeroplani, uccelli e aquiloni perché sono in grado di volare. Anche se il paragone sull’analogia di funzioni comuni è troppo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – RIFLESSO CONDIZIONATO – POTENZIALE D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO E COMPUTER (11)
Mostra Tutti

HIMALAYA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione AIdo Sestini L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] aspetti dell'Everest fin qui del tutto ignorati. In entrambi i voli (3 e 19 aprile) si adoperarono due aeroplani, opportunamente adattati, con provvista di ossigeno, pilotati rispettivamente da lord Clydesdale e dal tenente Mc Intyre; il primo volo ... Leggi Tutto
TAGS: NANGA PARBAT – NANDA DEVI – OSSIGENO – SVIZZERA – EVEREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMALAYA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
cloche
cloche 〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellóne
portellone portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali