• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [54]
Trasporti [40]
Ingegneria [48]
Storia [39]
Fisica [35]
Geografia [31]
Temi generali [25]
Industria [26]
Diritto [24]
Economia [20]

ZELANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZELANDA (XXXV, p. 915) Adriano H. Luijdjens È la regione dell'Olanda che più ha sofferto dalla guerra. I combattimenti svoltisi dal 13 al 17 maggio 1940 causarono gravissimi danni al capoluogo Middelburg. [...] Allora il governo olandese diede il suo benestare alla distruzione delle dighe di Walcheren. Dopo aver avvertito gli abitanti, aeroplani americani e inglesi alla fine di ottobre 1944 assalirono e martellarono quelle potenti dighe, le più famose e più ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MIDDELBURG – FLESSINGA – WALCHEREN – CHERBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] (Due parole definitive), del 1913, corrisponde in tutto a quello marinettiano, e le immagini sono anche qui costruite su aeroplani, automobili, grattacieli. La musa del poeta è la metropoli che non resta impigliata nei tacchi alti ma si lancia in ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti

ALBENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBENGA, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca. Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] delle sc. dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. fis. mat. e nat., s. 8, V (1927-28), pp. 11-15; Calcoli di resistenza degli aeroplani, in Annali dei Lavori Pubblici, LXII (1924), n. 9, pp. 805-825; ibid., n. 12, pp. 1175-1189; ibid., LXV (1927), n. 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INCISA SCAPACCINO – INGEGNERIA CIVILE – ATTRITO VOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Disinfezione

Universo del Corpo (1999)

Disinfezione Eugenia De Luca Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] nei locali adibiti a uso pubblico (ospedali, scuole, alberghi, cinema ecc.) e in mezzi di trasporto (vagoni ferroviari, aeroplani, navi ecc.) saltuariamente, o anche in concomitanza di particolari eventi (per es. dopo un caso di malattia contagiosa ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONE OSPEDALIERA – FEBBRE GIALLA – MICRORGANISMI – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disinfezione (4)
Mostra Tutti

irrorazione

Enciclopedia on line

In agraria, pratica (detta anche nebulizzazione) con la quale si trattano le piante per preservarle dall’attacco di parassiti animali e vegetali (crittogame, insetti ecc.). La sostanza antiparassitaria, [...] , o montate direttamente su un trattore. Per l’i. di vaste zone di terreno si è diffuso l’uso di aeroplani o di elicotteri appositamente attrezzati; tale tipo di i. è usato oggi anche per effettuare una concimazione superficiale del terreno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: EMULSIONE

anticarro

Enciclopedia on line

Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, [...] , bazooka, cannoni senza rinculo e armi guidate, certamente le più efficaci: missili lanciabili da postazioni di fanteria (generalmente filoguidati), da mezzi corazzati, da elicotteri, da aeroplani, e proietti d’artiglieria con autoguida terminale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – FANTERIA – BAZOOKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticarro (1)
Mostra Tutti

WANKEL, Felix

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WANKEL, Felix Franco Salvi Tecnico tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 13 agosto 1902, morto a Lindau il 9 ottobre 1988. Nel 1921 conseguì il diploma di studi superiori e iniziò a occuparsi, [...] . Un velivolo equipaggiato con motore messo a punto da questo istituto conquistò, nel 1939, il record mondiale di velocità per aeroplani a elica. Per tutta la durata della seconda guerra mondiale W. si dedicò a studi e ricerche sui motori per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTOCICLETTA – STATI UNITI – HEIDELBERG – POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WANKEL, Felix (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Camillo Valerio Castronovo Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] guerra mondiale offrì nuove possibilità di affari al C., che fondò in Austria una grande impresa per la fabbricazione di aeroplani e di motori d'aviazione, e si trovò poi a godere della protezione personale dell'imperatore Carlo, successo al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN PIERPONT MORGAN – SALVATORE CONTARINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Camillo (1)
Mostra Tutti

rosa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rosa ròsa [Lat. rosa] [LSF] Nome di alcuni oggetti il cui aspetto ricorda quello del fiore con i suoi petali. ◆ [GFS] R. dei venti: rappresentazione grafica su un cerchio della direzione di provenienza [...] elevazione, stessa velocità iniziale, stesse condizioni ambientali di pressione, temperatura, umidità e vento). La nozione si estende a tiri con razzi e missili, e anche, ma in termini necessariamente meno indicativi, al tiro di bombe da aeroplani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (1)
Mostra Tutti

DESSAU

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato tedesco di Anhalt, posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (che scende dai Monti Metalliferi), a 5 km. dalla confluenza di esso nell'Elba, a 62 metri sul mare, a SO. di Magdeburgo [...] un piccolo porto (Wallwitzhafen). L'industria è rivolta soprattutto alla costruzione di macchine, carrozze ferroviarie, aeroplani, alla raffinazione dello zucchero, alla confezione di cotonami e alla preparazione di prodotti chimici. Gli abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI METALLIFERI – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO – MAGDEBURGO – OLDENBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
cloche
cloche 〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellóne
portellone portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali