• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [54]
Trasporti [40]
Ingegneria [48]
Storia [39]
Fisica [35]
Geografia [31]
Temi generali [25]
Industria [26]
Diritto [24]
Economia [20]

CORPO D'ARMATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî. Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del [...] di tutti i tipi (mitragliatrici pesanti e leggiere, moschetti o fucili mitragliatori, mitragliatrici controaerei), da 10 a 40 aeroplani da ricognizione, 4 palloni frenati. Il raggruppamento di due o più divisioni di fanteria in una unica grande unità ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPO D'ARMATA – MITRAGLIATRICI – STATO MAGGIORE – CARRI ARMATI

INCURSIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCURSIONE Alberto BALDINI Federico CASTRACANE Giulio COSTANZI . Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui. Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] sul territorio tedesco non fu altrettanto efficace per la mancanza di grandi centri tedeschi nel raggio d'azione degli aeroplani di allora. Gli alleati costituirono nel 1918 in Francia, per le azioni in grande stile, l'Armata aerea indipendente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CACCIATORPEDINIERE – INCURSIONE AEREA – ESTREMO ORIENTE – GRAND FLEET

WALLIS, Sir Barnes Neville

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALLIS, Sir Barnes Neville Alberto Mondini Progettista britannico di aeronautica, nato a Ripley (Derbyshire) il 26 settembre 1887, morto a Leatherhead (Surrey) il 30 ottobre 1979. Fu allievo di una [...] lo R-101, che portò all'ordine di demolizione di tutti i dirigibili nel Regno Unito. W. si dedicò allora agli aeroplani e progettò due bombardieri che divennero poi molto noti: il monomotore Wellesley, del 1935, e il bimotore Wellington, che volò per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PANAVIA TORNADO – REGNO UNITO – BOMBARDIERI – DIRIGIBILI

MORIS, Maurizio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIS, Maurizio Mario Eric Lehmann , Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] i mezzi aeronautici dell’esercito: nel marzo e nell’ottobre 1912 vennero pubblicati i primi bandi per la fornitura di aeroplani militari, il cui esito fu però deludente, date le lacune tecniche delle ditte aeronautiche italiane; nel novembre 1914 ... Leggi Tutto

WICHITA

Enciclopedia Italiana (1937)

WICHITA (A. T., 142) Piero Landini Città del Kansas (Stati Uniti), capoluogo della Sedgwick County, fondata nel 1870; sorge sul fiume Arkansas, a m. 414 s. m. e presenta una temperatura media annua di [...] importanza industriale: 219 stabilimenti e 4467 operai nel 1929 impiegati nelle industrie meccaniche e soprattutto nella fabbricazione di aeroplani a partire dal 1919. Wichita è grande nodo ferroviario e aviatorio ed è sede d'importanti istituti d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WICHITA (1)
Mostra Tutti

DOUHET, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOUHET, Giulio Giorgio Rochat Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] 1914. Della notevolissima attività spiegata in questi anni ricordiamo la stesura nel 1913 delle Norme per l'impiego degli aeroplani in guerra per conto dello stato maggiore dell'esercito e la serie di lezioni, articoli e conferenze sulle prospettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUHET, Giulio (2)
Mostra Tutti

netcentrico

NEOLOGISMI (2018)

netcentrico (net-centrico), agg. Che ruota intorno a Internet. • «I satelliti guidano di casa in casa anche il povero sergente che si avventura per le strade di Baghdad» ha detto il colonnello Arthur [...] amp; Moto) • Le guerre contemporanee sono tutte net-centriche. Non ci sono più singole piattaforme, ma sinergie di aeroplani, carri armati, navi e fanti, tutti innervati dalle reti. La supremazia aerea americana passa dal dominio del cyberspazio, con ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIO ORIENTE – AFGHANISTAN – BAGHDAD – INGL

MITRAGLIATRICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun) Romeo MELLA Carlo MANGANONI Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] con o senza vettura laterale, a bordo delle navi su supporti fissi a tronco di cono, sulle autoblindate, sugli aeroplani, sui carri d'assalto. Nel 1893 la fabbrica d'armi Skoda sperimentava, con risultati non troppo soddisfacenti, una mitragliatrice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRAGLIATRICE (3)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] i sistemi di disinfestazione a base di dicloro-difenil-tricloroetano (DDT) e di altre sostanze irrorate anche mediante aeroplani, si verificano tuttora, sia pure in misura più ridotta, le distruzioni prodotte alle coltivazioni dall'anthonomus grandis ... Leggi Tutto
TAGS: DICLORO-DIFENIL-TRICLOROETANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIRI AL MINUTO – FIBRE TESSILI – CARDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (1)
Mostra Tutti

FRENO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake) Stefano Ludovico STRANEO Filippo TAJANI I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] ruote freni del tipo di quelli per automobili e di tipo speciale. L'applicazione dei freni alle ruote del carrello degli aeroplani presenta numerosi vantaggi. La corsa di atterraggio è ridotta del 50 per cento: è così facilitata la discesa in piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: AMMORTIZZATORE OLEOPNEUMATICO – COEFFICIENTE D'ATTRITO – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCUITO ELETTRICO – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
cloche
cloche 〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellóne
portellone portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali