• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [54]
Trasporti [40]
Ingegneria [48]
Storia [39]
Fisica [35]
Geografia [31]
Temi generali [25]
Industria [26]
Diritto [24]
Economia [20]

MAEBASHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAEBASHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (86.997 ab. nel 1940; 171.265 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura di Gumma. Sorge all'estremità [...] è sede di intenso allevamento di baco da seta e nella città vi sono importanti setifici e cotonifici. Durante la seconda guerra mondiale subì, da parte degli Americani, bombardamenti aerei a causa della presenza di una fabbrica di aeroplani. ... Leggi Tutto

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici Anna Ludovico La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] , dai pattini agli sci al bob) e che utilizza eventualmente macchine da trasporto come biciclette, motociclette, automobili, aeroplani ecc. In questo modo, la rappresentazione dello sport sposta il suo compito primario dalla coerenza del significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLO PROBABILISTICO – PELLICOLA FOTOGRAFICA – COORDINATE CARTESIANE

BREDA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere e industriale, nato a Camposanmartino (Padova) nel 1852, morto a Milano il 6 novembre 1918. Nel 1886 rilevò lo stabilimento Cerimedo, cui diede il nome di Società in accomandita ing. Ernesto [...] in veri e proprî arsenali di guerra, provvedendo alla fabbricazione non solo di proiettili, cannoni, siluri, motori per aviazione, aeroplani, ecc., ma anche di tutte quelle macchine utensili che l'Italia non poteva più importare dall'estero: pompe ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – CALDAIE A VAPORE – CANTIERE NAVALE – METALLURGIA – ACCIAIO

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] più ridotta, per i corpi affusolati. Particolare menzione però occorre fare degli insiemi di ali e corpi affusolati, negli aeroplani per es., per l’importanza che assume l’interferenza reciproca in regime transonico. Vale in tal caso la regola delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti

RADAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore Algeri MARINO Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] navi nonché la presenza di altri ostacoli o di coste. Molto difficile è invece l'interpretazione nel caso di radar sistemati su aeroplani, come si può constatare dalla fig. 16, che dà, in alto, uno schizzo della zona, e in basso l'immagine che ne ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti

retino

Enciclopedia on line

Biologia Piccola rete a sacco a maglie strette, che serve alla raccolta di animali per ricerche biologiche. I r. planctonici servono per la pesca del plancton; vengono calati a una certa profondità, trascinati [...] di 5-6 m di lunghezza e 1 di diametro. I r. per aeroplancton, di seta a maglie finissime, sono trascinati da aeroplani o da aquiloni e servono a raccogliere minutissimi organismi, spore batteriche, granuli di polline ecc. sospesi nell’aria. I r. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: ENTOMOLOGIA – FILADELFIA – PLANCTON – POLLINE – MUSSOLA

Langley, Samuel Pierpont

Enciclopedia on line

Langley, Samuel Pierpont Fisico e astronomo statunitense (Roxbury, Massachusetts, 1834 - Aiken, Carolina del Sud, 1906), prof. di matematica all'Accademia navale degli Stati Uniti, direttore dell'osservatorio Allegheny a Pittsburgh. [...] in evidenza la dipendenza di questa grandezza dal ciclo dell'attività solare. Si interessò anche di aeronautica; nel 1896 e in seguito costruì modelli di aeroplani con i quali condusse interessanti esperienze. Socio straniero dei Lincei dal 1901. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – CAROLINA DEL SUD – MASSACHUSETTS – ASTROFISICO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langley, Samuel Pierpont (2)
Mostra Tutti

SCARONI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARONI, Silvio Aviatore, medaglia d'oro, nato a Brescia il 24 maggio 1893. Insignito di una medaglia d'oro, due d'argento e una di bronzo al valor militare, per azioni aeree compiute durante la guerra [...] incarichi, quale addetto aeronautico a Washington, aiutante di campo di S. M. il Re, comandante di gruppo e di stormo di aeroplani. Ha scritto Battaglie nel cielo (Milano 1934). La motivazione con la quale gli venne concessa, nel 1919, la medaglia d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARONI, Silvio (1)
Mostra Tutti

STOL

Enciclopedia on line

Sigla di short take-off and landing («decollo e atterraggio corto»), con la quale si indica la caratteristica di un aeromobile di operare da limitati spazi a terra (poche centinaia di metri). Tale tipo [...] di controllo di rollio. Una riduzione significativa degli spazi di decollo e di atterraggio si può ottenere solo associando alla portanza una componente verso l’alto della spinta fornita dai motori, sistema adottato negli aeroplani V/STOL (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IPERSOSTENTATORI – ATTERRAGGIO – AEROPLANO – PORTANZA – V/STOL

PORTAEREI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTAEREI Leonardo Fea . Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] portaerei da scorta, con ponte di volo, qualche volta realizzate con navi mercantili opportunamente adattate, destinate a portare aeroplani ed elicotteri per la scoperta e la lotta contro sommergibili e contro gli altri mezzi di attacco ai convogli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA, NAVALE – NAVI DA BATTAGLIA – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTAEREI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Vocabolario
cloche
cloche 〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellóne
portellone portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali