• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [34]
Trasporti [5]
Biografie [6]
Diritto [3]
Geografia [2]
Ingegneria [2]
Lingua [2]
Diritto commerciale [2]
Storia [2]
Chimica [1]
Diritto civile [1]

dirigibile

Enciclopedia on line

Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si possono avere forze aerodinamiche, portanti o no. Aspetti tecnici Le parti essenziali costituenti un d. sono: l’ involucro, che contiene il gas sostentatore, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – DIRIGIBILI – IMPENNAGGI – AEROSTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigibile (3)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] fatta dal Graf Zeppelin o LZ 127 nelle sue regolari traversate dell'Atlantico meridionale in servizio normale per passeggeri. In questa aeronave, che dal 15 agosto al 4 settembre 1929, sotto la guida di H. Eckener (XIII, p. 415), compiva il giro del ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SCARICA ELETTROSTATICA – DIRITTO DI RITENZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

CORDENONS, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDENONS, Pasquale Umberto D'Aquino Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] di incoraggiamento di L. 1.000. Dopo questo primo successo, il C. proseguì i suoi studi; nel 1879 un suo modello di aeronave, esposto a Vicenza, interessò il generale del Genio L. F. Menabrea, e da costui il C. fu mandato a Vienna per perfezionarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDENONS, Pasquale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Studioso di problemi aeronautici, nato a S. Maria di Sala (Venezia) il 6 settembre 1837, morto a Vicenza il 25 aprile 1886. Pubblicò, dal 1867 al 1880, numerose memorie di aeronautica; costruì anche un'aeronave [...] ispirata ai suoi principî, ma non poté provarla perché a Vicenza, dove si trovava, il gas disponibile non era sufficiente a gonfiarla; dopo i tentativi, fatti dal fratello, di continuare l'opera, il materiale ... Leggi Tutto
TAGS: ALMERICO DA SCHIO – AERONAVE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDENONS, Pasquale (2)
Mostra Tutti

WALLIS, Sir Barnes Neville

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALLIS, Sir Barnes Neville Alberto Mondini Progettista britannico di aeronautica, nato a Ripley (Derbyshire) il 26 settembre 1887, morto a Leatherhead (Surrey) il 30 ottobre 1979. Fu allievo di una [...] nel 1930 la doppia traversata dell'Atlantico, senza incidenti. Esso fu tolto dal servizio dopo il tragico insuccesso di un'altra aeronave, non progettata da W., lo R-101, che portò all'ordine di demolizione di tutti i dirigibili nel Regno Unito. W ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PANAVIA TORNADO – REGNO UNITO – BOMBARDIERI – DIRIGIBILI

AVIATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] , ecc.) provocata da anormali eccitamenti sull'orecchio interno provenienti dal beccheggio, dal rollìo e dai movimenti verticali dell'aeronave. Esiste un allenamento a tale affezione. I piloti che eseguono lunghi voli (generalmente quelli di linee ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEURO-VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TUBO GASTRO-ENTERICO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIATORE (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
aeronave
aeronave s. f. [comp. di aero- e nave]. – Sinon., in passato, di dirigibile, oggi usato talvolta per indicare aeromobili di grandi dimensioni e a grande autonomia di volo.
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali