• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [228]
Trasporti [80]
Fisica [71]
Trasporti aerei [70]
Diritto [49]
Ingegneria [49]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [34]
Matematica [35]
Meccanica dei fluidi [35]
Fisica matematica [31]

aeromobile

Enciclopedia on line

Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione e distingue l’aerostato (➔), a sostentazione statica, dall’aerodina (➔), a sostentazione dinamica. Il codice della navigazione (riformato per quanto riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROSTATO – ALIANTI – ENAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeromobile (4)
Mostra Tutti

velivolo

Enciclopedia on line

velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

ricognitore

Enciclopedia on line

Nell’aviazione militare, aeromobile impiegato per raccogliere informazioni sulla situazione e sulle attività dell’avversario, utilizzando idonee apparecchiature fotografiche, cinematografiche, televisive, [...] radio e radar nonché sensori optoelettronici per la discriminazione delle radiazioni elettromagnetiche e termiche individuate; in particolare, r. strategico, velivolo ipersonico stratosferico, progettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – AEROMOBILE – RADAR

elicottero

Enciclopedia on line

Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] che lo pilotò felicemente nel primo volo (14 settembre 1939). I successivi perfezionamenti hanno fatto dell’e. un aeromobile la cui versatilità lo rende adatto a impieghi diversi. Aerodinamica Nell’e. la forza sostentatrice (portanza) e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: ANGOLO DI CALETTAMENTO – CUSCINETTO A SFERE – MOTORE A VAPORE – AUTOROTAZIONE – AERODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicottero (4)
Mostra Tutti

dirigibile

Enciclopedia on line

Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica [...] e la resistenza all’avanzamento, si possono avere forze aerodinamiche, portanti o no. Aspetti tecnici Le parti essenziali costituenti un d. sono: l’ involucro, che contiene il gas sostentatore, ha sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – DIRIGIBILI – IMPENNAGGI – AEROSTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigibile (3)
Mostra Tutti

aerostato

Enciclopedia on line

Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio. Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta [...] verso l’alto, che è pari alla differenza tra il peso del volume d’aria occupato dall’involucro e il peso del gas di riempimento; più esattamente la forza ascensionale totale generata da un a. è uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: ALTA ATMOSFERA – DIRIGIBILI – IMPENNAGGI – CAUCCIÙ – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerostato (3)
Mostra Tutti

aerodina

Enciclopedia on line

Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante [...] in modo da generare la spinta ascensionale necessaria al volo (➔ portanza). Esistono a. munite di un organo motopropulsore e quelle in cui tale organo è assente. Alla prima categoria appartengono i motoalianti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: AERODINAMICA – IDROVOLANTI – AEROMOBILE – ELICOTTERI – LIBRATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodina (1)
Mostra Tutti

gettosostentato

Enciclopedia on line

Aeromobile la cui sostentazione è data da getti, originati in particolare da turboreattori, che bilanciano il peso dell’aeromobile stesso; esso può quindi atterrare o decollare verticalmente. Il g. può [...] essere dotato di motori con ugelli di scarico orientabili che, a seconda della posizione, forniscono la spinta verticale e/o quella orizzontale, oppure di un sistema misto comprendente gettosostentatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: TURBOREATTORI – AERODINAMICA – AEROMOBILE

autogiro

Enciclopedia on line

Aeromobile, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è ottenuta tramite una o più eliche in autorotazione, disposte con asse pressoché verticale; il complesso delle eliche sostentatrici, chiamato [...] rotatore, è mantenuto in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa all'a. da un normale gruppo motopropulsore con motore ed elica. L'a. ha perduto del tutto importanza con l'avvento dell'elicottero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AUTOROTAZIONE – AEROMOBILE – ELICOTTERO – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autogiro (2)
Mostra Tutti

imbrago

Enciclopedia on line

Locazione di nave o di aeromobile a scafo nudo, senza che, accanto al rapporto di locazione vero e proprio, vi sia la cessione dei contratti di arruolamento; è comunemente nota con il termine inglese timecharter. [...] Nell’i. il conduttore assume la qualifica di armatore o esercente e l’equipaggio si trova alle sue dirette dipendenze (➔ locazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
aeromòbile
aeromobile aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rótta²
rotta2 rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali