Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] (ATC, Air traffic control) è quell’insieme di regole e organismi che contribuiscono a rendere sicuro, spedito e ordinato il flusso degli aeromobili sia al suolo che nei cieli di tutto il mondo. Gli scopi dell’ATC sono: (a) prevenire le collisioni tra ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] topografica di una certa regione. trasporti L’angolo che la direzione secondo la quale si vede da bordo di una nave (o di un aeromobile) un oggetto qualunque (punto a terra, astro ecc.) forma con un’altra direzione fissa di riferimento. ...
Leggi Tutto
In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere qualche cosa o comunque collegare qualche cosa. Il materiale di cui sono fatti è di norma l’acciaio forgiato. [...] di salvataggio).
In aeronautica, g. d’arresto o di appontaggio, dispositivo che, posto sotto la fusoliera di un aeromobile, nella fase finale dell’appontaggio su una nave portaerei, ne arresta la corsa agganciandosi a robuste funi disposte ...
Leggi Tutto
segnatura editoria Indicazione posta alla base della prima pagina di un foglio di stampa, per stabilire il progressivo succedersi dei fascicoli nell’ambito di un testo al fine di confezionarlo e rilegarlo [...] linguaggio militare, s. radar, capacità radarriflettente di un veicolo, ovvero la maggiore o minore attitudine della struttura di un aeromobile (ma anche di una nave, di un mezzo corazzato ecc.) a riflettere le emissioni di un radar di ricerca, che ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] e S (da 2700 a 3000 MHz). I r. secondari operano con l’ausilio di un apposito transponditore posto a bordo dell’aeromobile che invia un segnale denominato reply in risposta al segnale emesso dalla postazione r. di terra, denominato interrogation. I r ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di costruzione di n. è regolato da formulari standard. Il committente acquista la proprietà della nave o dell’aeromobile a titolo originario, per effetto del contratto. Secondo i formulari la proprietà della n. si acquista progressivamente in ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] parte dedicata al Trasporto aereo, infine, vengono esaminate le prospettive dell'industria aeronautica e dei velivoli di grande capacità (v. anche aeromobile, App. IV, i, p. 38, e V, i, p. 47; aeronautica, App. V, i, p. 50; aviazione, App. V, i, p ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] fluviale, sezione di un corso d’acqua effettuata perpendicolarmente alla direzione della corrente; in particolare, in marina e in aeronautica, si dice sezione maestra di una nave o di un aeromobile la massima sezione trasversale della nave o dell ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] odierne, mentre era essenziale decollare e atterrare sempre contro vento, risultando in tal modo massima la velocità relativa dell’aeromobile rispetto all’aria e quindi la portanza. Gli a. di allora, detti campi d’aviazione, erano grandi prati erbosi ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] , alle attese dei contesti sociali, culturali ed economici del territorio.
Trasporti
Nella navigazione aerea, la distanza verticale dell’aeromobile da una superficie di riferimento è detta q. di volo: la q. assoluta è l’altitudine rispetto al ...
Leggi Tutto
aeromobile
aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...