Nella terminologia aeronautica, fase del volo di un aeromobile in cui la velocità e la quota sono regolate in modo da percorrere una data distanza nel modo più economico possibile sia per quanto riguarda [...] i costi di consumo sia in relazione alla durata del velivolo e dell’apparato propulsore.
Navigazione eseguita per istruzione da navi militari, o per diletto da navi per passeggeri o unità da diporto. ...
Leggi Tutto
In aeronautica, moto su traiettoria curvilinea di un aeromobile che cambia rotta. La v. di norma si effettua imponendo un angolo ϕ tra piano alare e piano orizzontale per cui la componente orizzontale [...] della portanza L bilancia la forza centrifuga, quella verticale bilancia il peso mg, supposta nulla la forza aerodinamica laterale (il che si ha con angolo di derapata). Il raggio di curvatura della traiettoria ...
Leggi Tutto
Misuratore giroscopico della velocità angolare di rotazione di un aeromobile, di un missile ecc. È elemento essenziale del pilota automatico. ...
Leggi Tutto
Moto oscillatorio di una nave o di un aeromobile intorno a un asse longitudinale (v. fig.), detto asse di rollio. In marina, le oscillazioni del r. e la loro ampiezza, in funzione del tempo, sono indicate, [...] ed eventualmente registrate, dal rollometro ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio marinaresco e aeronautico, la manovra con cui un aeromobile prende contatto con il ponte di una portaerei; si parla, in particolare, di a. diagonale quando la direzione dell’aeromobile [...] è inclinata rispetto al piano longitudinale della nave, di a. frenato quando l’aeromobile viene frenato da opportuni dispositivi nel suo breve percorso sul ponte. ...
Leggi Tutto
(o sopravento) Il lato di una nave, o di un aeromobile, da cui spira il vento rispetto a un asse di riferimento. Con significato più specifico, e con riferimento alla possibilità di manovra di un veliero, [...] tutto quello spazio che si trova dalla parte da cui il vento spira, rispetto all’asse longitudinale che passa per il centro della nave ed è perpendicolare alla direzione del vento stesso ...
Leggi Tutto
Nella navigazione aerea, sistema di rilevazione simultanea della distanza e dell’orientamento di un aeromobile rispetto a una stazione a terra. ...
Leggi Tutto
Nella navigazione radioassistita, installazione fissa radiotrasmittente che permette a una stazione ricevente, installata su nave o aeromobile, di determinare la propria posizione. I r. circolari o omnidirezionali [...] atmosferici e molto precisi. Si usano nei sistemi VOR, TACAN e VORTAC, che, accoppiati al sistema a domanda e risposta DME, forniscono azimut, distanza dalla stazione trasmittente e, spesso, velocità dell’aeromobile rispetto al suolo (➔ navigazione). ...
Leggi Tutto
Insieme delle superfici che hanno il compito di assicurare la stabilità e il comando di un aeromobile in volo. L’i. è di norma situato in corrispondenza alla parte posteriore dell’aeromobile ed è costituito [...] da superfici orizzontali e verticali. Nei velivoli, il tipo di i. più diffuso è quello cruciforme (fig. A); frequente è anche l’i. a T in cui l’i. orizzontale è disposto alla sommità di quello verticale ...
Leggi Tutto
seggiolino In aeronautica, s. (o sediolino o sedile) di pilotaggio, quello su cui siede il pilota di un aeromobile; deve essere conformato e attrezzato opportunamente, per es., per accogliere il paracadute [...] e per vincolare il pilota a mezzo di apposite bretelle pur permettendo agevoli movimenti. S. eiettabile o a espulsione (nel ling. comune anche catapultabile) S. che per il salvataggio aereo viene espulso, ...
Leggi Tutto
aeromobile
aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...