• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [228]
Trasporti [80]
Fisica [71]
Trasporti aerei [70]
Diritto [49]
Ingegneria [49]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [34]
Matematica [35]
Meccanica dei fluidi [35]
Fisica matematica [31]

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] di equilibrio per valori unitari del fattore di carico n (definito come il rapporto tra forze di massa agenti sull’aeromobile, pari alla risultante di forze aerodinamiche e propulsive, cambiate di segno, e modulo della forza peso W), per tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

decollo

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio economico e politico, il primo deciso avvio di un settore o di un sistema economico verso un autonomo sviluppo caratterizzato da un forte aumento degli investimenti (in inglese [...] al raggiungimento della velocità di d. (velocità alla quale il pilota, agendo sul timone di profondità, modifica l’assetto dell’aeromobile); la seconda è la transizione dal distacco delle ruote sino al volo in salita; la terza è la salita fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI
TAGS: V/STOL

sentiero

Enciclopedia on line

sentiero In aeronautica, s. luminoso, allineamento di luci per indicare negli aerodromi la superficie o una direzione di manovra, arrivo, partenza ecc., per aeromobili; s. di discesa, linea di posizione [...] che l’aeromobile, con l’ausilio di strumenti radioassistiti, deve seguire per atterrare quando la visibilità è scarsa; è visualizzato sull’indicatore di atterraggio strumentale dall’incrocio di due lancette ortogonali tra loro: quella orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: PRUA

prua

Enciclopedia on line

L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] superiormente a formare l’estremità anteriore della nave, e dalla cui forma dipende la resistenza d’onda che ostacola l’avanzamento. In un aeromobile, l’angolo di p. (o p.) è l’angolo α (fig. 2) tra il suo asse longitudinale a e una direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – ALBERO DI BOMPRESSO – ANTICHITÀ CLASSICA – IDROVOLANTE – DIRIGIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prua (2)
Mostra Tutti

marker

Enciclopedia on line

Chimica In biochimica, molecole particolari la cui comparsa o le cui variazioni segnalano la presenza di fenomeni di varia natura, anche patologici Per i m. tumorali ➔ tumore. Trasporti In aeronautica, [...] radiofaro usato per favorire l’atterraggio strumentale di un aeromobile; i m. sono disposti a distanze diverse, in direzione delle piste degli aeroporti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marker (1)
Mostra Tutti

stiva

Enciclopedia on line

stiva Nella costruzione navale, la parte più bassa di una nave, specialmente mercantile, al di sotto del ponte inferiore; in particolare, ciascuno dei locali destinati a contenere il carico. Analogamente, [...] il vano o il complesso dei vani di un aeromobile in cui si dispongono merci. Le s. delle navi sono di grandi dimensioni e senza ingombri; sono divise in scompartimenti da paratie; sono dotate di ponti, completi o parziali, qualche volta anche mobili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: AEROMOBILE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stiva (1)
Mostra Tutti

sottovento

Enciclopedia on line

sottovento Nelle costruzioni civili, qualifica che si dà alla parete di un edificio dalla parte opposta di quella da cui soffia il vento dominante nella zona, e anche a finestre, ambienti ecc. relativi [...] a tale parete. Il lato di una nave, oppure di un aeromobile, che, rispetto a un asse di riferimento passante per il suo centro e perpendicolare alla direzione del vento, si trova nella parte contraria a quella da cui proviene il vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

VOR

Enciclopedia on line

Sigla di very high frequency omnidirectional range, che indica un radiofaro (➔) omnidirezionale in altissima frequenza, costituente un sistema di radionavigazione aerea a breve raggio (fino a 240 km). [...] Una stazione di terra VOR trasmette onde radio che, captate da un ricevitore a bordo di un aeromobile, forniscono al pilota nome della stazione e angolo tra stazione e velivolo, e perciò la posizione del velivolo stesso. Le rotte aeree sono linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: VERY HIGH FREQUENCY – TACAN

fanale

Enciclopedia on line

Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto o in parte trasparente, o anche fornito di dispositivo per dirigere il flusso luminoso [...] predomina si ha piuttosto un proiettore). In particolare, il nome f. è riferito a segnali luminosi dei treni, degli aeromobili e delle navi. In aeronautica, f. di posizione (o luci di navigazione): f., spesso a luce intermittente, installati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanale (1)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] e nelle successive del montaggio e dell'allestimento, in cui i grandi e complessi scali vengono man mano ridotti, finché l'aeromobile è unità formata (v. figg. 3, 4 e 5) si inseriscono gradatamente le parti meccaniche e le installazioni. Le une e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – UNITED AIRCRAFT CORPORATION – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
aeromòbile
aeromobile aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rótta²
rotta2 rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali