Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] posta in stazione sul terreno oppure sia montata su un aeromobile. La f., che è essenzialmente un metodo di camere fotografiche di tipo rigido, generalmente fissate sull’aeromobile con interposizione di adatti organi ammortizzatori. Si possono avere ...
Leggi Tutto
Diritto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] nel corso della navigazione in luogo o spazio soggetto alla sovranità di uno Stato estero sono regolati dalla legge nazionale della nave o dell’aeromobile. Alla nazionalità della nave si ricollegano anche: i diritti reali e di garanzia su navi e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] topografica di una certa regione. trasporti L’angolo che la direzione secondo la quale si vede da bordo di una nave (o di un aeromobile) un oggetto qualunque (punto a terra, astro ecc.) forma con un’altra direzione fissa di riferimento. ...
Leggi Tutto
In topografia il rilevamento dell’altezza dei punti di una zona di terreno rispetto a un livello stabilito. Si esegue, direttamente, con gli altimetri ovvero, indirettamente, con altri procedimenti topografici [...] usato, realizzato nei due tipi denominati radioaltimetro e radaraltimetro, ambedue fondati sulla tecnica radar e quindi sulla misurazione del tempo impiegato da un radiosegnale a percorrere la distanza fra aeromobile e suolo e viceversa (fig. 2). ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] , alle attese dei contesti sociali, culturali ed economici del territorio.
Trasporti
Nella navigazione aerea, la distanza verticale dell’aeromobile da una superficie di riferimento è detta q. di volo: la q. assoluta è l’altitudine rispetto al ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] una p. di quota è la differenza di quota tra l’inizio e la fine di una manovra a picchiare di un aeromobile, mentre p. di velocità è ogni diminuzione di velocità del velivolo sino alla velocità minima di sostentamento sicuro o controllato.
Geografia ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] ) cui si ricorre per la verifica di strumenti a cannocchiale.
Nella navigazione aerea, strumento da cruscotto che indica l’assetto dell’aeromobile rispetto agli assi di rollio e beccheggio, detto anche indicatore di assetto o attitude horizon. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] assume tuttavia che il limite estremo dello s. atmosferico è rappresentato dall’altezza massima che può essere raggiunta da un aeromobile in volo.
Regime dello s. atmosferico. - L’attraversamento dello s. di uno Stato è soggetto al consenso e all ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] e relazioni improntati a un sistema chiuso (i circuiti del golf ecc.).
Trasporti
C. aeroportuale Percorso obbligato che gli aeromobili devono seguire sia nei loro movimenti al suolo (c. aeroportuale al suolo) sia quando volano intorno a un aeroporto ...
Leggi Tutto
aeromobile
aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...