• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Trasporti [80]
Fisica [71]
Trasporti aerei [70]
Diritto [49]
Ingegneria [49]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [34]
Matematica [35]
Meccanica dei fluidi [35]
Fisica matematica [31]

prua

Enciclopedia on line

L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] superiormente a formare l’estremità anteriore della nave, e dalla cui forma dipende la resistenza d’onda che ostacola l’avanzamento. In un aeromobile, l’angolo di p. (o p.) è l’angolo α (fig. 2) tra il suo asse longitudinale a e una direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – ALBERO DI BOMPRESSO – ANTICHITÀ CLASSICA – IDROVOLANTE – DIRIGIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prua (2)
Mostra Tutti

VOLARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

VOLARE: AVERE O ESSERE? Nei tempi composti il verbo volare può essere usato, sia con l’ausiliare ➔essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano contemporaneo) L’aeromobile [...] che usiamo è quello su cui ha volato anche il Papa («La Repubblica») Cosa è volato nei cieli di Soraga? (www.supernatural.myblog.it) In particolare, si utilizza l’ausiliare essere quando il verbo è accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

omologazione

Enciclopedia on line

In genere, l’atto con cui un’autorità o un organo competente riconosce legittimo, valido qualche cosa. O. di un prototipo Atto ufficiale con il quale le caratteristiche e le prestazioni di un motore, un [...] aeromobile, un’autovettura, un prodotto industriale ecc. vengono riconosciute conformi a particolari norme ed esigenze; in particolare, per l’o. di autovetture le norme prescrivono le seguenti prove: controllo del sistema di direzione, accertamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Airbus

Enciclopedia on line

Consorzio aeronautico europeo fondato nel 1970 per costruire bimotori di linea di grande capacità (a fusoliera larga) per medie distanze. La famiglia di prodotti comprende 14 aeromobili: dall’A318 a 100 [...] posti all’A380, il più grande aeromobile civile, che ha effettuato il primo volo nel 2005. Il consorzio ha esteso la propria gamma di produzione anche ai velivoli militari, creando un’azienda specificatamente dedicata a questo scopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: AEROMOBILE – FUSOLIERA

marker

Enciclopedia on line

Chimica In biochimica, molecole particolari la cui comparsa o le cui variazioni segnalano la presenza di fenomeni di varia natura, anche patologici Per i m. tumorali ➔ tumore. Trasporti In aeronautica, [...] radiofaro usato per favorire l’atterraggio strumentale di un aeromobile; i m. sono disposti a distanze diverse, in direzione delle piste degli aeroporti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marker (1)
Mostra Tutti

Bertèlli, Achille

Enciclopedia on line

Industriale e pioniere dell'aeronautica italiano (Brescia 1855 - ivi 1925). Fondò (1884) la società A. Bertelli e Co., produttrice di cosmetici. In campo aeronautico, ideò e costruì un tipo di elicottero; [...] con V. Cordero di Montezemolo ideò (1905-06) un aeromobile a sostentazione mista (statica e dinamica), detto aerostave, che non ebbe però sviluppi pratici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertèlli, Achille (1)
Mostra Tutti

stiva

Enciclopedia on line

stiva Nella costruzione navale, la parte più bassa di una nave, specialmente mercantile, al di sotto del ponte inferiore; in particolare, ciascuno dei locali destinati a contenere il carico. Analogamente, [...] il vano o il complesso dei vani di un aeromobile in cui si dispongono merci. Le s. delle navi sono di grandi dimensioni e senza ingombri; sono divise in scompartimenti da paratie; sono dotate di ponti, completi o parziali, qualche volta anche mobili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: AEROMOBILE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stiva (1)
Mostra Tutti

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza Alessandro Zampone La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] di validità tale garanzia. Da notare che il regolamento europeo in questione non sarebbe di per sé applicabile agli aeromobili con massa operativa inferiore ai 20 kg. come pure alle macchine volanti con decollo mediante rincorsa ed agli ultraleggeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

aviònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

avionico aviònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di avionica, "relativo all'avionica"] [ELT] [MCF] Sistema a.: il sistema integrato costituito da sensori, da una memoria, da un sistema di comunicazione e da [...] un elaboratore elettronico che, a bordo di un aeromobile, fornisce continuamente al pilota le informazioni relative alla navigazione aerea (direzione, posizione, disponibilità di carburante, funzionamento dei motori, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA

pirateria

Enciclopedia on line

L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] per lo sbarco, e ai soli voli internazionali, cioè a quelli in cui il luogo del decollo o quello dell’atterraggio dell’aeromobile a bordo del quale sia stato commesso il reato, si trovi fuori dal territorio dello Stato in cui è stato immatricolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
aeromòbile
aeromobile aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rótta²
rotta2 rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali