• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Trasporti [80]
Fisica [71]
Trasporti aerei [70]
Diritto [49]
Ingegneria [49]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [34]
Matematica [35]
Meccanica dei fluidi [35]
Fisica matematica [31]

PIRATERIA AEREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIRATERIA AEREA Adolfo Maresca . Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] aerea), la quale, per definire il reato di p. a., assume l'elemento della violenza, minacciata o esercitata a bordo di un aeromobile, e l'elemento altresì del perseguito scopo di effettuare la cattura, ovvero di mutare la rotta, oppure distruggere l ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA

IFF

Enciclopedia on line

Sigla di identification friend or foe, con cui è indicato un equipaggiamento radar che consente di accertare se un veicolo, un aeromobile o un natante sconosciuto è amico oppure nemico. Consiste schematicamente [...] in un radar ‘interrogatore’; se l’oggetto sconosciuto è amico, esso è attrezzato con un radar ‘risponditore’, che, eccitato dal radar interrogatore, irradia un impulso riconoscibile da quest’ultimo; oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: IDENTIFICATION FRIEND OR FOE – RADAR

armatore ed esercente

Enciclopedia on line

Titolari di un’impresa di navigazione, vale a dire i soggetti che, sopportando un determinato rischio, assumono l’esercizio della nave o dell’aeromobile, secondo la destinazione propria del mezzo, per [...] di un bisogno. L’impresa di navigazione si concretizza nell’esercizio di una singola nave o di un singolo aeromobile e non presenta tutti i tratti caratterizzanti l’impresa commerciale, giacché può mancare della finalità lucrativa, quando l’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DIRITTO REALE

pilota

Enciclopedia on line

Tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. [...] senza p. (➔ UAV). Con il termine pilotaggio si intende il complesso di manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeromobile o un veicolo sportivo. In aeronautica, il pilotaggio consiste nel far variare, mediante organi di pilotaggio, le forze sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO DEL LAVORO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEFONIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIOTRASMETTITORE – TELECOMUNICAZIONI – MICROPROCESSORI – OSCILLATORE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilota (3)
Mostra Tutti

Forlanini, Enrico

Enciclopedia on line

Forlanini, Enrico Ingegnere aeronautico italiano (Milano 1848 - ivi 1930). Nel 1877 costruì un modello di elicottero con motore a vapore: fu questo il primo aeromobile più pesante dell'aria sollevatosi dal suolo (13 m) [...] con mezzi proprî. Nel 1900, coadiuvato dal capitano C. Dal Fabbro, iniziò gli studî sui dirigibili, costruendo tra il 1906 e il 1909 il Leonardo da Vinci. Nel 1905 costruì anche un idroplano, e nel 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEONARDO DA VINCI – MOTORE A VAPORE – DIRIGIBILI – AEROMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlanini, Enrico (2)
Mostra Tutti

contingenza

Enciclopedia on line

aeronautica Coefficiente (o fattore) di c. Il massimo fattore di carico previsto per la progettazione e il collaudo delle strutture portanti di un aeromobile. diritto Indennità di c. L’indennità, in vigore [...] fino al 1991, che i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere ai lavoratori in aggiunta alla retribuzione per adeguarla alle variazioni del potere d’acquisto della moneta (scala mobile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – INDUSTRIA AERONAUTICA

assètto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assetto assètto [Der. di assettare, dal lat. asseditare, a sua volta da sedere "stare seduto"] [FTC] [MCC] Per un veicolo, in partic. un aeromobile, la posizione di equilibrio risultante dalle forze [...] e dalle reazioni statiche o dinamiche agenti sul veicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

cabrata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cabrata cabrata [Der. del v. fr. (se) cabrer, e questo dal provenzale (se) cabrar "rizzarsi come una capra"] [FTC] [MCF] Rotazione che un aeromobile compie attorno all'asse trasversale baricentrico, [...] così da innalzare la prua (il contr. di picchiata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

DME

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese Distance Measuring Equipment, indicante uno strumento della radionavigazione aerea (➔ navigazione) che segnala al pilota la distanza in linea retta in miglia dell’aeromobile dalla stazione [...] ( stazione DME) sulla quale ha sintonizzato il proprio ricevitore di bordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

aeromagnètico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aeromagnetico aeromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di aero- e magnetico] [GFS] Prospezione a.: prospezione magnetica del sottosuolo effettuata con magnetometri installati a bordo di un aeromobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
aeromòbile
aeromobile aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rótta²
rotta2 rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali