DME (Distance measuring equipment)
Mauro Leonardi
Sistema di radionavigazione aeronautica che permette al mezzo mobile di valutare la propria distanza da una stazione fissa. Il DME completo prevede la [...] DME di bordo è progettata in modo da emettere interrogazioni solo se riceve segnali di livello sufficiente da terra. L’aeromobile può ricavare la propria posizione da più misure DME relative a stazioni diverse tramite la tecnica della trilaterazione ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] picchiata, durante la quale si possono manifestare sollecitazioni superiori ai limiti di resistenza sia delle strutture dell'aeromobile sia dell'uomo (v. aeroplano: Strutture aeronautiche, e aviatore: Malattie professionali, in questa Appendice).
Gli ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] artificiali di navigazione, come il GPS o l'europeo Galileo, in grado di determinare la posizione di un veicolo, un aeromobile o una nave con un margine di errore di pochi metri. Molti telescopi spaziali si trovano su satellite artificiale, come il ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] fluviale, sezione di un corso d’acqua effettuata perpendicolarmente alla direzione della corrente; in particolare, in marina e in aeronautica, si dice sezione maestra di una nave o di un aeromobile la massima sezione trasversale della nave o dell ...
Leggi Tutto
aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] (‘velocità di inversione’), alla quale il movimento degli alettoni provoca delle deformazioni elastiche nella struttura dell’aeromobile tali da suscitare dei movimenti aerodinamici che invertono gli effetti del movimento degli alettoni stessi: a una ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] n. 3), mentre il codice della navigazione ravvisa un'impresa di navigazione nell'esercizio di una nave (art. 765) o di un aeromobile (art. 874), è d'uopo sottolineare la diversità delle accezioni, in cui la nozione d'impresa è accolta nei due codici ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] ,7%
lavoro aereo 7,6 " 17,5%
formazione al pilotaggio 9,5 " 21,8%.
Nel 1987 l'a. generale era forte di quasi 340.000 aeromobili (324.123 ad ala fissa e 13.647 ad ala rotante), suddivisi secondo le indicazioni della tab. 6 e con un incremento del 5 ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] adatte al suo impiego. Le prime limitazioni dovevano necessariamente imporsi all'ingombro e al peso. Inoltre, i movimenti dell'aeromobile, molto più rapidi di quelli della nave, le vibrazioni rilevanti ed inevitabili, dovute sia ai motori sia alle ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] o di criteri di efficienza. Tuttavia questi due punti di vista possono coesistere. Per es., il moto di un aeromobile fa intervenire aspetti meramente descrittivi e aspetti di controllo legati all'intervento umano sulla traiettoria. È altresì evidente ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] , alle attese dei contesti sociali, culturali ed economici del territorio.
Trasporti
Nella navigazione aerea, la distanza verticale dell’aeromobile da una superficie di riferimento è detta q. di volo: la q. assoluta è l’altitudine rispetto al ...
Leggi Tutto
aeromobile
aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...