Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] operatore aereo è identificato da un codice. Qualora egli non sia identificabile si presume operatore aereo il proprietario dell’aeromobile.
Lo Stato membro di riferimento per ogni operatore aereo è quello che ne ha rilasciato la licenza di esercizio ...
Leggi Tutto
In topografia il rilevamento dell’altezza dei punti di una zona di terreno rispetto a un livello stabilito. Si esegue, direttamente, con gli altimetri ovvero, indirettamente, con altri procedimenti topografici [...] usato, realizzato nei due tipi denominati radioaltimetro e radaraltimetro, ambedue fondati sulla tecnica radar e quindi sulla misurazione del tempo impiegato da un radiosegnale a percorrere la distanza fra aeromobile e suolo e viceversa (fig. 2). ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] , M., Nave, in Trattato breve di diritto marittimo, a cura di Antonini, A., I, Milano, 2007, 299; Conetti, G., Nave ed aeromobile nel diritto internazionale privato, in Dig. comm., X, Torino, 1994,186¸ Gaeta, D., Nave (dir. nav.), in Enc. dir., XXVII ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] . 101 della Convenzione delle NU sul diritto del mare del 1982). In tali luoghi, qualsiasi Stato può sequestrare una nave o un aeromobile pirata, quella/o di cui i pirati abbiano preso il controllo e i beni all’interno di essi, nonché arrestare i ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] sono soggetti i privilegi marittimi e aeronautici. Entro il termine di prescrizione di un anno sono privilegiati sulla nave, sull’aeromobile o sul loro nolo, nell’ordine: le spese di giustizia per atti di conservazione dei diritti reali sulla nave e ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] . del personale, dei viveri e di tutte le dotazioni ai passeggeri è il p. operativo a vuoto, cioè il p. dell’aeromobile in assetto d’impiego ma senza combustibile; la somma di esso con il massimo carico utile (bagagli, passeggeri, merci) è il massimo ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] , il demanio aeronautico, la polizia degli aerodromi, statali o privati, la gente dell'aria, il regime amministrativo degli aeromobili, l'ordinamento dei servizî di trasporto aereo, la polizia aeronautica, le inchieste sui sinistri, gli atti di stato ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] , America del Nord, Algeria, contro un’isola dell’Atlantico al Nord del Tropico del Cancro, contro una nave o un aeromobile di uno Stato membro.
Nell’idea dei fondatori, l’Organizzazione doveva altresì costituire la base per un dialogo continuo ed ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di costruzione di n. è regolato da formulari standard. Il committente acquista la proprietà della nave o dell’aeromobile a titolo originario, per effetto del contratto. Secondo i formulari la proprietà della n. si acquista progressivamente in ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] reale e una sua i. speculare rispetto alla detta superficie (i. fluidodinamica): per es., il comportamento di un aeromobile in fase di atterraggio (campo aerodinamico limitato dalla superficie del suolo) può essere studiato esponendo in una galleria ...
Leggi Tutto
aeromobile
aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...