tuono Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche elettriche (fulmini), percepito, se la scarica è stata relativamente vicina, [...] inaccessibile e lontana dal mondo. trasporti In aeronautica, il t. sonico (o bang sonico) è l’effetto di scoppio dovuto alla repentina variazione di pressione dell’aria corrispondente all’onda d’urto provocata da un aeromobile a velocità supersonica. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] ancora più elevate venne dalle forze armate, in particolare da progetti come quello del radar. L'individuazione di aeromobili mediante la rilevazione delle onde radio diffuse fu proposta e sviluppata in molti Stati prima della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Iscrizione in pubblici registri di persone o di beni.
I. degli studenti È la prima iscrizione di un alunno a un istituto scolastico, sia esso di istruzione secondaria o universitaria. I. di veicoli, aeromobili, [...] ); a documentare tale iscrizione, viene rilasciato un certificato di i., documento ufficiale che determina l’identità dell’aeromobile e ne autorizza la navigazione.
Le navi maggiori sono iscritte nelle matricole tenute dagli uffici di compartimento e ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] . trasporti Il percorso che una nave segue in mare (r. marittima) e, per analogia, il percorso seguito da un aeromobile (r. aerea); anche la rappresentazione di tale percorso sulle carte geografiche, tracciata dall’ufficiale di rotta. Angolo di r ...
Leggi Tutto
Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi [...] così come la possibilità di utilizzare bombe capaci di raggiungere autonomamente il bersaglio ha eliminato la necessità per l’aeromobile di portarsi sulla verticale dell’obiettivo stesso. Inoltre, le capacità di scoperta e di puntamento dei radar ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] e S (da 2700 a 3000 MHz). I r. secondari operano con l’ausilio di un apposito transponditore posto a bordo dell’aeromobile che invia un segnale denominato reply in risposta al segnale emesso dalla postazione r. di terra, denominato interrogation. I r ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] lancio e che viene staccato poco prima del lancio stesso.
C. di vincolo Cordicella del paracadute che viene fissata all’aeromobile e che, in caso di lancio, ha la funzione di provocare l’apertura del paracadute.
C. elettrici
Conduttori filiformi o ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] volo ha posto sperimentalmente in evidenza l'importanza sull'autovibrazione dei moti d'insieme rigidi ed elastici dell'intero aeromobile e l'esistenza di un elevato numero di frequenze e modi di vibrare che possono effettivamente condurre al flutter ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] (ATC, Air traffic control) è quell’insieme di regole e organismi che contribuiscono a rendere sicuro, spedito e ordinato il flusso degli aeromobili sia al suolo che nei cieli di tutto il mondo. Gli scopi dell’ATC sono: (a) prevenire le collisioni tra ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] di terzi affidatari di compiti del vettore, come per la causa pure pendente C-353/13, riguardante l’urto della carlinga dell’aeromobile da parte di un veicolo di una società di catering). In caso di ritardo alla partenza (in merito all’ipotesi di un ...
Leggi Tutto
aeromobile
aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...