PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] prova motori;
consumo specifico di combustibile: rapporto tra spinta e consumo orario di combustibile in condizioni di crociera dell'aeromobile (espresso in kg/daN h);
rapporto peso/spinta: rapporto tra peso totale del motore e spinta statica.
Nelle ...
Leggi Tutto
I codici penali militari del 1941 dànno una nuova costruzione normativa ai reati di assenza dal servizio. Ferma la distinzione tra diserzione propria ed impropria (art. 148 cod. pace e 146 cod. guerra), [...] ) si realizzano: a) nel fatto del militare appartenente a un corpo di spedizione o all'equipaggio di una nave o di un aeromobile, che si trovi assente al momento della partenza del corpo, della nave, ecc.; b) nell'evasione del militare ristretto in ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] a terra e con navi oceanografiche, si è notevolmente sviluppato in g. relativa il metodo della misura da aeromobile. Con questa tecnica è necessaria un’accurata e continua determinazione della posizione, della velocità e delle accelerazioni verticale ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] è quella del propulsore, il quale consiste essenzialmente in un tubo applicato, tramite supporti antivibranti, al disopra della fusoliera aeromobile. Nella parte anteriore del tubo vi è la bocca di presa, munita di valvole per il passaggio dell'aria ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] il trasporto, e dal collegamento risulta la causa dei due contratti, che è: per il noleggio la navigazione della nave (o aeromobile), per il trasporto la riconsegna a destino delle merci caricate (artt. 384 e 439, cod. nav.).
Mentre le norme del cod ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] anche che di volta in volta dovessero decidere in merito, con facoltà discrezionale, i ministri interessati. Relativamente alla proprietà degli aeromobili lo stesso codice (art. 751) ha abrogato la norma posta dall'art. 6 del r. decr. legge 20 agosto ...
Leggi Tutto
Grave sciagura che provochi danni di vaste proporzioni o causi la morte di parecchie persone, con riferimento soprattutto ad eventi legati ad attività umane (scontri ferroviari, collisioni di navi, incidenti [...] il d. è punito con la reclusione da uno a cinque anni, la pena per tale ipotesi delittuosa è raddoppiata se si tratta di d. ferroviario, ο di naufragio di una nave o caduta di aeromobile adibiti a trasporto di persone (art. 449 cod. pen.). ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] razzo (meno spesso, un esoreattore). Caratteristica precipua dei m., che li distingue da ogni altro tipo di aeromobile, è la possibilità di raggiungere velocità elevatissime in qualsiasi condizione ambientale, anche ad altissima quota e nello spazio ...
Leggi Tutto
Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale).
Astronomia
È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] con un elaboratore per la registrazione delle misure.
Trasporti
In aeronautica, angolo di i. longitudinale, l’angolo che l’asse longitudinale di un aeromobile forma col piano orizzontale; angolo di i. laterale, l’angolo che l’asse trasversale dell ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] di navi), in modo da ottenere per reazione la spinta necessaria al moto traslatorio di avanzamento dell’e. stessa e quindi dell’aeromobile o della nave.
Per descrivere il funzionamento di un’e. si consideri una pala a, alloggiata nel mozzo b, la cui ...
Leggi Tutto
aeromobile
aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...