GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] . Così, per simulare il caso semplice di traslazione rettilinea uniforme, tipica del volo di crociera, basta che il modello dell'aeromobile sia vincolato a un supporto fisso e che venga investito da un flusso d'aria a velocità costante pari a quella ...
Leggi Tutto
prospezione
prospezióne [Der. dell'ingl. prospection, dal lat. prospectio -onis, a sua volta dal part. pass. prospectus (→ prospetto)] [GFS] Esplorazione del sottosuolo volta a riconoscerne la struttura [...] sismica, ecc.): v. geofisica applicata. ◆ [GFS] P. aeromagnetica: la p. geofisica effettuata mediante magnetometri portati da un aeromobile che, restando a quota costante, esplora una regione, anche vasta, secondo linee parallele; consente un primo e ...
Leggi Tutto
variometro geologia V. magnetico Strumento per la misurazione delle variazioni, nello spazio e nel tempo, delle componenti del campo magnetico terrestre (orizzontale e verticale, declinazione). Molto [...] una estremità di un dispositivo f di strozzamento e di un tubicino d, che adduce a una capsula manometrica e. Se l’aeromobile discende, la pressione atmosferica aumenta, l’aria fluisce in e rapidamente, attraverso b e d, e più lentamente in e per la ...
Leggi Tutto
Spazio in cui si svolge la navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità dello Stato si estende allo spazio atmosferico [...] tuttavia che il limite estremo dello spazio atmosferico è rappresentato dall’altezza massima che può essere raggiunta da un aeromobile in volo.
Regime dello spazio atmosferico. - L’attraversamento dello spazio di uno Stato è soggetto al consenso e ...
Leggi Tutto
Nome che indicò, dal Medioevo in poi, gli elenchi degli appartenenti a un’associazione e, in particolare, degli iscritti alle corporazioni d’arti e mestieri; molto probabilmente ebbero origine ecclesiastica. [...] tassa, sia per una rapida identificazione dell’oggetto stesso e del suo proprietario: il numero di targa delle automobili è un numero di matricola. M. degli aeromobili Negli aerei militari, serie di numeri che hanno lo scopo di individuare il singolo ...
Leggi Tutto
stabilizzatore Nell’architettura navale, ogni mezzo atto a ridurre le oscillazioni che la nave subisce, specialmente per effetto del movimento ondoso del mare. Gli s. si possono dividere in passivi, frenanti, [...] nonché delle stazioni di direzione del tiro.
In aeronautica, parte fissa dell’impennaggio orizzontale di un aeromobile, detta anche piano (➔) fisso orizzontale, che, insieme alla parte mobile, detta equilibratore, assicura la stabilità longitudinale ...
Leggi Tutto
Nome di strumenti o apparecchi di misurazione, usato con la specificazione della grandezza da misurare, nei casi in cui non esista una denominazione propria dell’apparecchio.
M. di livello Dispositivo [...] del livello e quindi della quantità del carburante (o di altri liquidi) a bordo degli aeromobili a causa dei diversi assetti che l’aeromobile può assumere. I m. di livello per l’aeronautica possono essere elettrici a resistenza, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] della responsabilità aerea. L'A. inoltre si occupò della definizione giuridica dell'aeromobile (in proposito scrisse il saggio Nozione tecnico-giuridica dell'aeromobile, in IlDiritto commerciale, XLII [1923], pp. 97-102, pubblicato in francese nello ...
Leggi Tutto
Apparecchio elettronico che emette determinati segnali in risposta alla stimolazione da parte di altri segnali. Per es., alcuni apparecchi telefonici possono essere dotati di un dispositivo di questo tipo, [...] al volo che, attivato come ausilio da velivoli in fase di atterraggio in condizioni di scarsa visibilità, facilita la manovra trasmettendo a un indicatore di bordo le correzioni necessarie a mantenere l’aeromobile nell’assetto di atterraggio. ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] confermano che ammaraggi di fortuna di aeroplani terrestri hanno quasi sempre avuto come conseguenza la perdita dell'aeromobile e, molto spesso, anche quella delle persone che vi erano imbarcate.
Gli idrovolanti presentano rispetto agli aeroplani ...
Leggi Tutto
aeromobile
aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...