In diritto civile, le cose destinate in modo durevole a servizio o a ornamento di un’altra cosa (art. 817 e seg. c.c.); la destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da [...] o titolare di un diritto reale, come il legislatore prescrive per una nave (art. 246, co. 2, c.nav.) o per un aeromobile (art. 862, co. 2, c.nav.). Il vincolo pertinenziale è non di rado disposto dal legislatore (cosiddette pertinenze ex lege): per ...
Leggi Tutto
(o s. chiusa) In elettronica e in altre discipline tecniche, si dice di un dispositivo o un apparecchio con riferimento alle sole caratteristiche di connessione esterna e alla funzione di trasferimento [...] aeronautica, denominazione complessiva e corrente dei due dispositivi, in grado di resistere anche alla distruzione dell’aeromobile, nei quali vengono rispettivamente registrati tutti i parametri tecnici del volo e tutte le comunicazioni del pilota ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] integrata, è di crescente importanza per: i collegamenti con mezzi mobili, specie nelle aree desertiche e oceaniche (per es. aeromobili su rotte oceaniche e navi in mare aperto); la diffusione televisiva e radiofonica di alta e altissima qualità; le ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] in fase di discesa di non scendere sotto i 2.500 piedi e di contattare la torre di controllo di Elmas. Pochi minuti dopo, l’aeromobile impattava la cima del monte Baccu Malu (a 3.316 piedi): tutte le sei persone a bordo perdevano la vita.
La Corte di ...
Leggi Tutto
avionica
Termine che deriva dalla fusione di due parole inglesi: aviation ed electronics. Con esso si intende quindi l’insieme delle strumentazioni elettroniche installate a bordo di aeromobili, civili [...] elettronica. Per rendersi conto oggi del suo contributo alla navigazione aerea basta osservare il cockpit di un moderno aeromobile, dove è concentrata la gran parte dei sistemi che consentono le comunicazioni, la navigazione, i sistemi anticollisione ...
Leggi Tutto
Luca Tremolada
Papà, mi regali un drone?
Queste macchine volanti nate per scopi militari stanno conoscendo un boom imprevisto in ambito privato e commerciale: dotati di strumenti sempre più precisi e [...] distinzione fatta dall’ENAC (Ente nazionale aviazione civile), autore del testo, è tra i radiomodelli e i SAPR, i Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto, vale a dire i droni veri e propri: i primi, usati solo per scopi ricreativi e sportivi, possono ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato a raccogliere rumori, suoni o altre segnalazioni acustiche subacquee (i. ricevitore) e a determinare la direzione da cui provengono (i. ricercatore). È costituito da un microfono, [...] della direzione della sorgente senza che sia necessario manovrare il natante. Boa idrofonica Apparato normalmente lanciato da un aeromobile nel corso di operazioni antisommergibili, costituito da una piccola boa alla quale è collegato un i.; questo ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] di coinvolgere emotivamente i piloti con la fedele riproduzione dei rumori e, per quanto è possibile, dei movimenti dell’aeromobile; l’addestramento, infatti, è un processo molto più complesso di una semplice acquisizione di nozioni e comporta anche ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] il corpo stesso; (b) il m. di cerniera, m. delle forze aerodinamiche agenti sulle superfici mobili di comando di un aeromobile rispetto all'asse di rotazione delle superfici stesse (asse di cerniera); (c) il m. di cabrata, di imbardata, di picchiata ...
Leggi Tutto
Scienza militare
L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote). Tale inclinazione (detta angolo di s.), [...] di s. non va confuso con l’angolo di inclinazione trasversale (β in fig. B) che individua l’assetto laterale dell’aeromobile nelle evoluzioni corrette. L’angolo di s. si misura con lo sbandometro o indicatore di s. (o, impropriamente, inclinometro ...
Leggi Tutto
aeromobile
aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...