economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] nell’ambito di una stazione o di uno scalo. Manovrabilità è la capacità di un’automobile, di una nave, di un aeromobile ecc., di compiere manovre di determinate caratteristiche. Per una nave, è l’insieme delle qualità per le quali essa si manovra ...
Leggi Tutto
Diritto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] nel corso della navigazione in luogo o spazio soggetto alla sovranità di uno Stato estero sono regolati dalla legge nazionale della nave o dell’aeromobile. Alla nazionalità della nave si ricollegano anche: i diritti reali e di garanzia su navi e ...
Leggi Tutto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento nazionale, [...] nel corso della navigazione in luogo o spazio soggetto alla sovranità di uno Stato estero sono regolati dalla legge nazionale della nave o dell’aeromobile. Alla nazionalità della nave si ricollegano anche: i diritti reali e di garanzia su navi e ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] , U., La definizione del contratto di trasporto, Napoli, 2000, 242; Ferrarini, S., I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile, Roma, 1947, 70; Asquini, A., Il trasporto di cose, in Noviss. dig. it. XIX/1973, 586. In giurisprudenza cfr ...
Leggi Tutto
raffica In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione (detto anche folata o colpo di vento); è [...] maniera più o meno brusca, sollecitazioni anche di notevole entità, dovute a rapide variazioni della forza portante che agisce sull’aeromobile. In un velivolo in volo orizzontale con velocità V (v. fig.), la componente più gravosa della r. è quella ...
Leggi Tutto
Veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In particolare: p. marittimo, unità navale di superficie di piccolo tonnellaggio (inferiore a 1500 t di dislocamento), [...] di protezione dell’ambiente marino e di lotta antinquinamento, di soccorso per la salvaguardia della vita umana in mare; p. aereo, aeromobile strutturato per compiti antisommergibile o per assolvere attività simili a quelle dell’omonimo tipo navale. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] appoggio (IRSM). − I ricevitori di allarme IR (IR Warning) hanno funzioni analoghe a quelle dei ricevitori di allarme radar. Su un aeromobile in volo, per es., essi servono per avvisare il pilota che un missile è in arrivo: in questo caso il sensore ...
Leggi Tutto
Biologia
Deriva genetica
Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica).
Fisica e tecnica
Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del [...] di cui bisogna correggere la direzione della velocità v2, o, come si usa dire, l’angolo di prua della nave o dell’aeromobile, per seguire una determinata rotta in presenza di correnti marine o aeree.
Il calcolo della deriva ha molta importanza nella ...
Leggi Tutto
carico
Geologia
C. litostatico (o pressione di carico) La componente verticale della gravità che viene esercitata su una formazione rocciosa da parte del peso delle formazioni sovrastanti. In sedimenti [...] delle forze aerodinamiche; il c. di robustezza è il c. di prova che determina la massima sollecitazione cui deve resistere un aeromobile, o una sua parte, senza rompersi; è il prodotto del c. di contingenza per il coefficiente di sicurezza; il c. di ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] civili (in Italia dal Registro Aeronautico Nazionale, RAN), su richiesta del proprietario del velivolo e deve essere riportato sull’aeromobile stesso e sui documenti a corredo, per il suo esercizio; la prima o le prime due lettere identificano la ...
Leggi Tutto
aeromobile
aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...