È usato nei velivoli militari ad alta velocità, per ovviare alle ripercussioni delle sollecitazioni centrifughe sulla circolazione del sangue (g=accelerazione di gravità). Consiste di tute pneumatiche [...] in modo da contrastare abnormi afflussi di sangue alle estremità e contenere i visceri quando il pilota, nel corso di una manovra dell’aeromobile (per es., una virata stretta ad alta velocità), è sottoposto a forti accelerazioni positive. ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] vi è quello di effettuare tutti i necessari accertamenti in ordine all’idoneità al viaggio della nave o dell’aeromobile, al loro armamento ed equipaggiamento, alla regolarità del carico e dello stivaggio; provvede inoltre alla tenuta dei documenti di ...
Leggi Tutto
inclinometro
inclinòmetro [Comp. di inclin(azione) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per misurare inclinazioni di vario tipo, talora sinon. di clinometro; se provvisto di dispositivo registratore [...] ; sinon. di clinometro (←); in partic., strumento per misurare gli angoli di inclinazione, trasversale e longitudinale, di un aeromobile o di una nave. ◆ [MTR] [GFS] I. magnetico: strumento per misurare l'inclinazione magnetica; come tale fu ...
Leggi Tutto
Complesso del personale imbarcato a bordo di una nave o di un aereo.
Nella marina militare italiana, l’e. è costituito da personale esclusivamente militare ed è fissato per ogni unità in base alle sue [...] dal ministero dei Trasporti, salvo che non siano previste dai contratti collettivi di arruolamento.
L’e. di un aeromobile è costituito dal comandante e dalle altre persone addette al servizio in volo; il numero dei componenti varia secondo ...
Leggi Tutto
ultraleggero
ultraleggèro [agg. e s.m. Comp. di ultra- e leggero "assai leggero"] [FTC] [FSD] Leghe metalliche u.: leghe con densità relativa intorno a 1.8, aventi come componente di base il magnesio. [...] due tempi, è di peso limitato (attualmente, in accordo a norme internazionali, non supera 300 kg, uffic. denominato aeromobile u. a motore, sigla ULM), usato per diporto e competizioni sportive; generalm. monoposto, viene utilizzato nelle ore diurne ...
Leggi Tutto
wind shear
wind shear 〈uìnd sŠìë〉 [Locuz. ingl. "gradiente del vento", usata in it. come s.m.] [GFS] Nella meteorologia, la variazione dell'intensità del vento o della sua direzione, o di ambedue, che [...] aerea, nelle fasi di decollo e atterraggio, in quanto condizioni di w. possono determinare brusche variazioni della velocità dell'aeromobile rispetto all'aria, con possibili diminuzioni della portanza fino all'annullamento di quest'ultima. ...
Leggi Tutto
PERTINENZE (XXVI, p. 869)
Francesco MESSINEO
Il codice civile abrogato ignorava il concetto di pertinenza; lo accoglie e lo disciplina il cod. civ. del 1942, agli art. 817, 818, 819, 667, 1477 e 2912 [...] non pregiudica i diritti preesistenti dei terzi su di essa; ma quando la cosa principale è un immobile o una nave, un aeromobile o un autoveicolo, tali diritti non possono essere opposti ad altri terzi, che siano di buona fede, ove non risultino da ...
Leggi Tutto
LIPPISCH, Alexander
Alberto Mondini
Scienziato statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 2 novembre 1884, morto a Cedar Rapids (Iowa, USA) l'11 febbraio 1976. Durante la prima guerra [...] vela di Rhön nella Wasserkuppe, dove inventò il variometro, strumento che indica la velocità verticale di un aeromobile, particolarmente prezioso nell'aliante. Nominato direttore tecnico della società Rhön-Rositten, sotto la sua direzione avvenne nel ...
Leggi Tutto
Genericamente, contratto di utilizzazione di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita e poi restituiti al proprietario. Nel linguaggio corrente, il termine [...] della locazione di cosa e della prestazione di lavoro, o ancora all’appalto di servizi. N. di nave o di aeromobile Contratto caratterizzato dall’obbligo del noleggiante di compiere uno o più viaggi determinati (n. a viaggio) o i viaggi ordinati ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] e aerodinamiche opportunamente disposte, serve a rendere regolare il moto di un veicolo terrestre, un natante o un aeromobile (in partic., per navi: casse antirollanti s., pinne s., s. giroscopici). ◆ [ELT] S. di corrente: dispositivo per mantenere ...
Leggi Tutto
aeromobile
aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...