La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tempo tipico, del tipo: a latitudini intermedie la velocità media del vento è maggiore in inverno che in estate.
L'aerologia, ossia l'esplorazione dell'atmosfera lungo la dimensione verticale, fece il suo ingresso come nuovo e importante campo della ...
Leggi Tutto
TERRA, scienze della
Pietro Dominici
La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] neutri, dove s'evolve il tempo meteorologico: ecco dunque l'ineccepibile base di unificazione di principio tra meteorologia, aerologia, fisica della mesosfera, della ionosfera e della magnetosfera, con un unico linguaggio, che è quello della ...
Leggi Tutto
aerologia
aerologìa s. f. [comp. di aero- e -logia]. – Parte della meteorologia avente per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi, ecc.) nei suoi strati lontani dal suolo (atmosfera...
aerologico
aerològico agg. [der. di aerologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’aerologia: strumenti a.; osservazioni a.; sondaggio a. (o meteorologico), compiuto per mezzo di palloni sonda o di aeroplani opportunamente attrezzati.